Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
VALUTAZIONE DIDATTICA A CURA Di LUISELLA LUCATO Laboratorio – formazione neo-assunti A.S. 2015/2016.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
Didattica generale ottobre 2016.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Photolangage.
M. Flores, K. Musgrove, S. Renner, V. Hinton,
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La ricerca sociale: metodi e tecniche
I centri di controllo del cervello
4. Approccio concertativo
La segnalazione : Incident Reporting
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Lezione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Lavori di gruppo: osservazione partecipante
Metodologia dell’osservazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Scuola Interateneo Specializzazione
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Introduzione al modello fattoriale
La relazione - Giulio Colecchia
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Come si sviluppa un’indagine
Organizzazione del corso
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Valutazione delle competenze
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Come si sviluppa un’indagine
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Che cos’è la valutazione
Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Che cos’è la valutazione
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Come si sviluppa un’indagine
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Come si sviluppa un’indagine
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione, …) Non alterazione delle variabili indipendenti Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare interpretazione

Osservazione Osservazione partecipante – osservazione non partecipante Che cosa, come, quando Osservazione partecipante – osservazione non partecipante Gold (1958) partecipante completo partecipante come osservatore osservatore come partecipante osservatore completo

Osservazione Osservazione strutturata osservazione non strutturata (libera) Osservazione aperta osservazione nascosta Ambiente naturale ambiente artificiale Tempi limitati tempi estesi

Osservazione Le fonti di errore aspettative dell’osservatore reattività dei soggetti aspettative dell’osservatore condizioni psicofisiche dell’osservatore la (non) conoscenza del contesto tempo e sequenze temporali gli strumenti la formazione dell’osservatore

Osservazione Attenzioni necessarie (Cohen, 2011) Attenzione selettiva dell’osservatore Reattività (dei soggetti osservati) Deficit di attenzione (dell’osservatore) Validità dei costrutti Registrazione selettiva dei dati Memoria selettiva

Osservazione Validità e attendibilità Relazioni interpersonali Effetto delle aspettative (dell’osservatore) Modalità di registrazione Numero degli osservatori Validità e attendibilità

Osservazione Il problema dell’inferenza (interpretazione) teorie e costrutti di riferimento valori e aspettative conoscenza del contesto triangolazione più osservatori

Osservazione Il ruolo dell’osservatore/ricercatore coinvolgimento distacco scelte in riferimento al criterio della ‘adeguatezza rispetto allo scopo’ una o più figure? la preparazione dell’osservatore/degli osservatori

Osservazione Le fasi del percorso dell’osservazione (da Glaser e Strauss) scelta dell’ambito (luoghi, persone, tempi) definizione dell’oggetto dell’osservazione strutturazione strumenti (griglie) osservazione generale osservazione focalizzata osservazione selettiva termine dell’osservazione

Osservazione Le dimensioni dell’osservazione (da Spradley) spazio (i luoghi) attore (i soggetti coinvolti) atto (singole azioni) attività (insieme di azioni, connessioni) evento (insieme di attività) oggetto (oggetti fisici) tempo (sequenzialità) fine (delle azioni/attività/eventi) sentimento (emozioni, sentite o espresse)

Osservazione Strumenti di osservazione/registrazione Schede di osservazione e schede di valutazione ‘Carta e matita’ (es.: resoconti, profili, ‘diari’) Registrazioni e videoregistrazioni. Fotografie Specchi monodirezionali ……

Osservazione Analisi dei dati osservativi dati qualitativi – dati quantitativi strumenti di raccolta e di registrazione codifica a priori e codifica a posteriori osservazioni – commenti – interpretazioni

Osservazione L’accesso ai dati e la negoziazione Osservazione, registrazione degli elementi osservati, analisi, interpretazione Gli eventi ‘critici’ (‘incidenti’). I dati ‘inattesi’

Osservazione Problemi di carattere etico (codice etico) osservazione aperta – osservazione nascosta quali casi? quali oggetti di osservazione? quali limiti? benefici per chi? riservatezza - pubblicità

Osservazione intervento – non intervento il problema dei rapporti (riservatezza da garantire ai soggetti osservati – pubblicità dei risultati) Il ricorso a codici etici risolve soltanto in parte i problemi da affrontare