4/27/2019 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
IL COSTRUTTO DI COMPETENZA BIENNO, 2 SETTEMBRE 2016.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
Costruiamo il tuo portfolio!
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
La didattica metacognitiva
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
PROGETTARE PERCORSI DI APPRENDIMENTO FLESSIBILI E POSSIBILI
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Ricerca on line degli articoli
Nuovi compiti per i docenti
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Scuola primaria e secondaria
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
IL BILANCIO DI COMPETENZE
Dr.ssa Marilena Paggiato
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Nelle prossime lezioni…
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Nelle prossime lezioni…
Senza Zaino Per una scuola comunità
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Tempi e funzioni della valutazione
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Autovalutazione d’Istituto
Riflessioni sull’apprendimento
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

4/27/2019 1 1

4/27/2019 LA VALUTAZIONE La valutazione è una raccolta di dati e un processo che stabilisce il livello di raggiungimento dei risultati essenziali da parte degli studenti e, attraverso le informazioni raccolte, ispira le decisioni riguardo all'istruzione e alla sua pianificazione. (Tomlinson-Imbeau) 2 2

LA VALUTAZI0NE TRE TIPI DI VALUTAZIONE 4/27/2019 LA VALUTAZI0NE TRE TIPI DI VALUTAZIONE Valutazione diagnostica: concepita per stabilire lo stato o la condizione di uno studente rispetto ai risultati essenziali all'inizio di un'unità di studio La valutazione formativa continua, volta a seguire il progresso di uno studente La valutazione sommativa, pensata per misurare i risultati di uno studente alla fine di un'unità di studio o dell'anno. MA........... 3 3

4/27/2019 LA VALUTAZIONE C'è anche l'AUTOVALUTAZIONE, con la quale gli studenti diventano o dovrebbero diventare attori consapevoli del personale successo formativo. 4 4

DIFFERENZIAZIONE DELL'INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE 4/27/2019 DIFFERENZIAZIONE DELL'INSEGNAMENTO E VALUTAZIONE 5 5

LA DIFFERENZIAZIONE Punti fermi 4/27/2019 LA DIFFERENZIAZIONE Punti fermi Le conoscenze,le comprensioni e le abilità che abbiamo pensato per i nostri studenti ( contenuto) Come gli studenti arrivano a capire e a dare un senso al contenuto ( processo) Come gli studenti dimostrano ciò che sono giunti a conoscere, a comprendere e che cosa sono in grado di fare dopo un periodo di apprendimento ( prodotto) Come le emozioni e i sentimenti incidono sull'apprendimento ( risvolto emotivo e affettivo) 6 6

LA DIFFERENZIAZIONE Punti fermi 4/27/2019 LA DIFFERENZIAZIONE Punti fermi La prossimità o lontananza da un concetto, da un contenuto o da un'abilità (readness) L'interesse Il profilo di apprendimento: preferenza nel modo di capire, di assimilare, di esplorare e di esprimere i contenuti: a) lavorare da soli, con un compagno...; b)preferenza di intelligenza ( Gardner ); c) genere ( maschi,femmine, ambiente sociale); d) cultura; 7 7

LA DIFFERENZIAZIONE Punti fermi 4/27/2019 IL CURRICOLO E' un piano organizzato per impegnare gli studenti con importanti conoscenze,comprensioni e abilità. Un elenco di contenuti non è un curricolo. Un libro di testo non è un curricolo. Il curricolo delinea chiaramente le conoscenze essenziali che gli studenti dovrebbero apprendere e le abilità che dovrebbero possedere come risultato di un particolare segmento di apprendimento ( anno scolastico, unità didattica). 8 8

LA DIFFERENZIAZIONE Punti fermi 4/27/2019 PIANIFICARE L'ISTRUZIONE IN MODO PROATTIVO E' la capacità di dirigere la realtà. Proattività significa anticipare futuri problemi, esigenze,cambiamenti. C.A. TOMLINSON-M.B.IMBEAU, Condurre e gestire una classe eterogenea,Las-Roma2012 LA DIFFERENZIAZIONE Punti fermi 9 9

L'ATTIVITA' OBIETTIVO COMPITO: Chi fa che cosa MATERIELI E STRUMENTI 4/27/2019 L'ATTIVITA' OBIETTIVO COMPITO: Chi fa che cosa MATERIELI E STRUMENTI TEMPI 10 10

4/27/2019 FINE 11 11