Il superavvolgimento negativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglie di fattori di trascrizione
Advertisements

Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Genomi degli organelli
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
Il clonaggio di un frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Terminazione negli eucarioti. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Dati sulla struttura del DNA
Lunedimartedimercoledigiovedivenerdi Biol Mol ORARIO.
La struttura chimica del DNA
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
I promotori procariotici. fd T7 A3 T7 A2 Lac-UV-5 P R P L Tyr tRNA Lac w.t. Consenso -10..TGCTTCTGACTATAATAGACAGGGTAAAGACCTGATTTTTGA AAGTAAACACGGTACGATGTACCACATGAAACGACAGTGAGTCA.
Strutture superiori del DNA
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La Fabbrica delle Proteine
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Il superavvolgimento del DNA
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Allungamento e terminazione
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
La struttura chimica del DNA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
RNAi (meccanismo di difesa)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Antiterminazione.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La Fabbrica delle Proteine
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Il modello a doppia elica di Crick e Watson
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Meccanismi per la replicazione delle estremità
Regolazione della traduzione
Clonaggio (molecolare)
Controllo della replicazione
Soppressione.
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Struttura "modulare" degli attivatori
Clonaggio (molecolare)
Strutture superiori del DNA
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Non-Stop Mediated Decay (NSMD)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
Il ribosoma.
Acidi nucleici.
Terminazione negli eucarioti
Terminazione negli eucarioti
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Il superavvolgimento negativo DNA superavvolto negativamente Il superavvolgimento negativo può convertirsi nella separazione locale dei due filamenti

separazione dei filamenti (denaturazione di regioni ricche in A+T) struttura Z (in corrispondenza di regioni di alternanza Pu/Py) strutture cruciformi (in corrispondenza di palindromi)

Superavvolgimento del DNA Positivo = DNA superspiralizzato Negativo = DNA sottospiralizzato

Enzimi che alterano la topologia del DNA Topoisomerasi: tipo I tipo II

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Topoisomerasi

Enzimi che agiscono sugli acidi nucleici Polimerasi: DNA polimerasi RNA polimerasi Nucleasi: esonucleasi endonucleasi

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Proprietà del DNA Appaiamento (associazione) Denaturazione Rinaturazione

Spettro di assorbimento del DNA 220 240 260 280 300 320 0.5 1.0 1.5 lunghezza d’onda (nm) Assorbanza effetto ipercromico

Fusione (melting) della doppia elica 70 80 90 100 T ( °C) Assorbanza relativa 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 Fusione (melting) della doppia elica e misura del Tm (Temperature of melting = Temperatura di fusione) Tm = 83°C

Dipendenza della denaturazione del DNA dal contenuto in G+C Tm (°C) G+C (moli %)

Fattori che influenzano la denaturazione Temperatura Forza ionica pH

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Riassociazione del DNA

Riassociazione del DNA

Appaiamento su filtro (ibridazione)

Sequenze palindromiche

Strutture a "forcina"

Struttura cruciforme

Strutture dell'RNA

Struttura "pseudonodo"

Mutazioni Una modificazione chimica di una base Incorporazione di una base sbagliata

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione inversa RNA Traduzione Replicazione DNA RNA Proteina inversa