L’elasticità della domanda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elasticità.
Advertisements

L’elasticità e le sue applicazioni
Elasticità e domanda residuale
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
LEZIONE 12 DOMANDA DI TRASPORTO. 2 DEFINIZIONE La domanda di trasporto in una regione R in un periodo di tempo T, esprime il numero complessivo di unità.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
IL MERCATO.
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
La domanda di moneta I: definizione
Il prezzo.
LA DOMANDA.
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Lezioni di Scienza delle finanze
Lo studio completo di una funzione
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Analisi dei dati e teoria
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Lezioni di Scienza delle finanze
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
L’offerta di lavoro nel ciclo di vita
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Economia La deflazione
Eccesso di domanda e di offerta
L’inflazione Economia
La domanda di moneta speculativa
Effetti della svalutazione: la curva a J
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
La domanda di moneta I: definizione
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Ricavi totali, medi marginali
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
L’elasticità e le sue applicazioni
Economia Politica Lezione 4 B
Oligopolio e variazione della domanda
Teoria dell’incidenza
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
Ricavi totali, medi marginali
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 12 Il monopolio.
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

L’elasticità della domanda Economia L’elasticità della domanda Si riportano p sulle ordinate,q sulle ascisse, con la domanda d1 L’elasticità è il rapporto tra la variazione percentuale di quantità (dq/q) e la variazione percentuale del prezzo che l’ha determinata (dp/p) dp/p dq/q (dq/q)/(dp/p) = (dq/dp)/(q/p) d1 e d2 sono domande ad elasticità negativa: una variazione di prezzo in aumento (diminuzione) determina una riduzione (aumento) della quantità domandata. In questo caso l’elasticità ha segno negativo. L’elasticità è misurata in un punto della funzione di domanda (elasticità puntuale). p Per approssimazione si dice che la d1 è più elastica della d2 (che è più rigida della d1): una stessa variazione di prezzo da p0 a p1 determina una variazione di quantità maggiore per la d1 (q0q1) che per la d2 (q0q2) d0 dl è domanda ad elasticità positiva: aumenti di prezzo causano aumenti della quantità domandata: è il caso di beni di lusso, e ciò accade in genere quando il prezzo è indicatore di qualità p0 dl d0 è domanda ad elasticità zero: qualsiasi variazione di prezzo non ha alcun effetto sulla domanda (detta anelastica o assolutamente rigida) p1 d∞ d∞ è domanda ad elasticità infinita: una minima variazione di prezzo, in più o in meno, determina la scomparsa della domanda d1 d2 L’elasticità incrociata misura le variazioni della domanda di X in seguito a variazioni del prezzo di Y: (dX/X)/(dpY/pY) q0 q2 q1 q