IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piattaforma didattica Quadri.
Advertisements

II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
ANZIANI E BAMBINI: UN PONTE TRA DUE GENERAZIONI Progetto Intergenerazionale tra la scuola dell’infanzia COLLE CAPO CROCE e la RESIDENZA ASSISTENZIALE per.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Fater & Istituto Comprensivo n.2 di Ortona. Progetto di alfabetizzazione informatica Obiettivo: Fornire ai ragazzi un supporto allo sviluppo delle competenze.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Apprendimento e didattiche tutoriali
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Costruiamo il tuo portfolio!
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Istituto santa dorotea
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Passare il testimone: interclassi 1° e 5°
Corso di Laurea in Logopedia
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Psicologia dello sviluppo
Piano Formazione insegnanti
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
1° giornata – registrazione dei partecipanti
3° Circolo Didattico di Udine - Scuola dell’infanzia “A. Gabelli”
CLASSI SECONDE
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
Reciprocal TUTORING.
La tecnologia applicata alla didattica
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Il contesto della relazione didattica
LESVOS settembre 2016.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
coinvolgimi e io imparo”
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
INTERNAZIONALIZZAZIONE
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Gen. ’19.
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Progetto “Comunic/Azione”
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
CLASSI TERZE
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
SEMINARIO DI FORMAZIONE
Pianificazione della lezione di musica
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La teoria del coinvolgimento - 1
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Alternanza scuola-lavoro
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Progettazione Valutazione
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile Lend Istanbul Coordinatrice lingua italiana presso ITU

IL GIOCO 1. PARLA LA DIDATTICA

LA COMPETENZA COMUNICATIVA

DOCENTE E IMPROVISER i+1 Classe Facilitatore Studenti Messaggio Tecniche didattiche Pianificazione Uso della Voce Uso del corpo

IMPROVITALIAN E LA L1

Come gli studenti possono percepire il gioco. BAMBINI ADULTI Apprendimento attivo Divertımento Competizione Sfida Premio Apprendimento attıvo Divertımento Gruppo Sfida Giudizio Riscoperta del fanciullo Auto valutazione

PEER TO PEER-LAVORO A COPPIE

DIMMI E DIMENTICO MOSTRAMI E RICORDO FAMMI FARE E IMPARO - CONFUCIO-