IL VANGELO ETERNO DI DIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Advertisements

LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
GIUSTIFICAZIONE PER SOLA FEDE
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
9.00.
... Prese il Pane....
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Non attestare il falso contro il tuo prossimo
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
TUTTI I SANTI Monastero fortificato (XI sec.) Patmos
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
“GLI ELETTI” LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
Musica liturgica della Gallia
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
I Nomi della messa.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
“FUGA DALLE VIE DEL MONDO”
I Nomi della messa.
Il cero pasquale.
“UNITI NELLA FEDE” LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Nostro Signore Gesu Cristo
IL CREDO.
“IMMAGINI DELL’UNITÀ”
“UNITÀ NELL’ADORAZIONE”
Pensa a qualcosa di grande . . .
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Panorama Biblico GENESI.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
IV DOMENICA DI QUARESIMA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LE SETTE TROMBE LEZIONE 7 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Anno C Domenica lV d’Avvento
I tre Angeli della Benedizione
Perfetti Nell’UNITà.
Sesso: Dio, disgustoso o dono
don Manuel Marciello Beltrami
IL GIUDIZIO DI BABILONIA
SATANA E I DUE SUE ALLEATI
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Seconda domenica di Pasqua
don Manuel Marciello Beltrami
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
Terza domenica di Avvento, C
VIVERE L’EVANGELO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

IL VANGELO ETERNO DI DIO LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO SABATO 9 MARZO 2019 1° TRIMESTRE 2019 1 1 1 1 1 1 1 1

Dopo aver svelato l’attacco finale del dragone, della bestia, e del falso profeta (Apocalisse 13), a Giovanni viene mostrato il gruppo di coloro che vinceranno nel conflitto (14:1-5), il loro messaggio (14:6-13), e il risultato del rifiuto o dell’accetazione di questo messaggio (14:14-20). Il messaggio del primo angelo. Apocalisse 14:6-7. L’evangelo eterno. Il timore e il giudizio. Chiama ad adorare Dio. Il messaggio del secondo angelo. Apocalisse 14:8. La caduta di Babilonia. Il messaggio del terzo angelo. Apocalisse 14:9-13. Il destino finale.

L’EVANGELO ETERNO “Poi vidi un altro angelo che volava in mezzo al cielo, recante il vangelo eterno per annunziarlo a quelli che abitano sulla terra, a ogni nazione, tribù, lingua e popolo.” (Apocalisse 14:6) Il messaggio dei tre angeli è proclamato “a gran voce” (14:7; 18:2; 14:9). E’ un messaggio estremamente importante e urgente che deve essere proclamato al mondo intero (14:6). Questo messaggio è “l’evangelo eterno”, cioè, la buona notizia della salvezza offerta per grazia attraverso il sacrificio di Cristo. E’ eterno perchè fu concepito “prima di tutti i secoli” (Tito 1:2); non è cambiato nè cambierà; e dalla sua accettazione o rifiuto, dipende la vita eterna di ogni persona.

A quale giudizio si riferisce l’angelo? IL TIMORE E IL GIUDIZIO “Egli diceva con voce forte: Temete Dio e dategli gloria, perché è giunta l'ora del suo giudizio…” (Apocalisse 14:7a) Cosa significa temere Dio? Adorarlo (Genesi 31:53). Prenderlo sul serio (Esodo 9:20). Osservare la sua legge (Deuteronomio 6:2). Servirlo (Deuteronomio 10:20). A quale giudizio si riferisce l’angelo? Il giudizio annunciato inizia mentre l’evangelo viene proclamato. Questo giudizio è conosciuto come il giudizio di pre- avvenimento. In esso si decide il destino eterno di ogni persona (Apocalisse 22:11). Prima dell'attesa del giudizio, dobbiamo avere un riverente timore per Colui che ci dona la salvezza, la libertà e la vita eterna.

CHIAMA AD ADORARE DIO DIO SATANA “…Adorate colui che ha fatto il cielo, la terra, il mare e le fonti delle acque.” (Apocalisse 14:7b) Il conflitto finale implica un attacco diretto all’adorazione, come rivelato nei primi quattro comandamenti: DIO Adorare solo Dio (Esodo 20:2-3) Non fare immagini per adorarle (Esodo 20:4-6) Non bestemmiare il nome di Dio (Esodo 20:7) Adorare il Creatore di sabato (Esodo 20:8-11) SATANA Adorare Satana (Ap. 13:4) Adorare l’immagine della bestia (Ap. 13:14-15) Bestemmiare contro Dio e il suo nome (Ap. 13:6) La domenica come giorno di adorazione (Ap. 13:17)

LA CADUTA DI BABILONIA “Poi un secondo angelo seguì dicendo: Caduta, caduta è Babilonia la grande, che ha fatto bere a tutte le nazioni il vino dell'ira della sua prostituzione” (Apocalisse 14:8) Babilonia fu fondata da uomini che non credevano nelle promesse di Dio (Genesi 11:1-9). Nabucodonosor la rese “grande” (Daniele 4:30) e Isaia profetizzò la sua caduta, a causa della sua idolatria (Isaia 21:9). La Babilonia del tempo della fine è formata da sistemi religiosi che si sono separati dalla verità e hanno abbracciato false dottrine come: L'evoluzione teistica. Cioè, Dio ha usato l'evoluzione come mezzo di creazione, invece di creare il mondo in 7 giorni. La tradizione anziché la Bibbia. Un'etica riveduta che elimina le definizioni bibliche di genere, matrimonio, etc. Questo è il “vino” col quale ha ubriacato il mondo intero, in modo che non potesse pensare con chiarezza, ed evitare che accettasse la verità.

E.G.W. (Volgi lo sguardo a Gesù - 21 Gennaio) “Gli uomini si comportano come se gli fosse data la libertà di annullare le decisioni di Dio. I critici si mettono al posto di Dio nel riscrivere la sua Parola al fine di modificarla e approvarla. In questo modo, tutte le nazioni vengono indotte a bere del vino della fornicazione di Babilonia. Questi critici hanno preparato le cose come per aggiustare le eresie peculiari degli ultimi giorni. Se non possono cambiare la Parola di Dio, se non possono torcere il suo significato affinché si aggiusti alle pratiche umane, la profanano”

IL DESTINO FINALE “Seguì un terzo angelo, dicendo a gran voce: «Chiunque adora la bestia e la sua immagine, e ne prende il marchio sulla fronte o sulla mano, egli pure berrà il vino dell'ira di Dio versato puro nel calice della sua ira; e sarà tormentato con fuoco e zolfo davanti ai santi angeli e davanti all'Agnello».” (Apocalisse 14:9-10) Quelli che si ubriacano col vino di Babilonia, dovranno bere il vino dell’ira di Dio sparso nelle 7 piaghe (Ap. 15:7; 16:1-21). Il fuoco e lo zolfo è usato per descrivere il giudizio divino (Genesi 19:24; Isaia 34:8-10; Giuda 7). Il fumo del suo tormento sale eternamente. Questo significa che le sue conseguenze sono eterne. Nella Seconda Venuta, coloro che accettano l’ultima chiamata del vangelo eterno saranno idonei per la vita eterna (Ap. 14:14-16; Mt. 13:30), il resto sarà raccolto per la morte (Ap. 14:17-20).

“Gli angeli erano rappresentati volando in mezzo al cielo, proclamando un messaggio di avvertimento al mondo, ed esercitando un’azione diretta sulla gente che vive negli ultimi giorni della storia di questa terra. Nessuno sente la voce di questi angeli, perché sono un simbolo che rappresenta il popolo di Dio che lavora in armonia con l'universo del cielo. Uomini e donne, illuminati dallo Spirito di Dio e santificati dalla verità, proclamano i tre messaggi nel loro ordine.” E.G.W. (Messaggi scelti - volume 2)