Equilibrio del reddito nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Exs n. 25 pag. w 139. a) Studiare la funzione di equazione: b) La retta r ad essa tangente nel suo punto di intersezione con ascissa positiva [che è 1]
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Cenni dottrina economica
Interazione tra produzione, reddito e domanda
La contabilità nazionale
Cos’è un progetto d’investimento?
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
PIL italiano a prezzi costanti 2009
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Altri criteri di valutazione degli investimenti
La contabilità nazionale
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
L’inflazione da domanda e da costi
La costruzione della funzione IS (Hicks, 1937)
Un quadro della finanza pubblica in Italia
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Traslazione in regime di monopolio
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Interazione tra produzione, reddito e domanda
La contabilità nazionale
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Imposta progressiva continua
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Risolvere problemi con somma e differenza
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Composizione forze parallele incidenti.
I ‘moltiplicatori’ Economia
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
L’inflazione da domanda e da costi
Composizione forze parallele incidenti.
Funzione keynesiana del consumo
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Utilità totale e marginale
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
La costruzione della funzione IS
Transcript della presentazione:

Equilibrio del reddito nazionale Economia Equilibrio del reddito nazionale Nella contabilità nazionale il reddito aggregato Y è uguale alla somma delle spese (domanda) in beni di consumo C e delle spese (domanda) in beni di investimento I L’identità contabile Y = C + I si rappresenta in un grafico: C, I , la somma C + I ed il risparmio S sono sulle ordinate, Y sulle ascisse, una retta a 45° dall’origine in ogni suo punto rappresenta l’identità per valori crescenti di Y = C + I La funzione del consumo è C = A + cY L’investimento è dato ed esogeno: I = I° La somma verticale della C e della I è la C + I E C+ I Il risparmio S è pari alla differenza verticale tra Y e C C I S Nel punto a è C = Y; nel punto b il risparmio è uguale all’investimento: I = S C Da 0 a Y0 il consumo C è maggiore del reddito Y: la differenza si copre con sussidi, debiti, consumo di precedente risparmio da Y0 in avanti il consumo C è inferiore al reddito Y (Y - C = S) a L’area Y0YEb è l’area del risparmio: S è la funzione del risparmio aggregato S = (1- c)Y S b A I = I° Nel punto E il reddito YE è pari alla somma del consumo C e dell’Investimento I (a sua volta uguale al risparmio S) 45° Y Y0 YE