Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a. 2018-2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
Advertisements

Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Stato: elementi costitutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Diritto costituzionale
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il sistema elettorale delle Camere
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Cittadinanza e Costituzione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Transcript della presentazione:

Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a. 2018-2019

- LE ISTITUZIONI DEI REGIMI DEMOCRATICI: - LE FORME DI GOVERNO - LE FORME DI STATO - I SISTEMI ELETTORALI

Le istituzioni dei regimi democratici: le forme di governo Istituzioni di governo (componente politica e amministrativa) Tipi di governi (a legittimazione diretta o indiretta, monocratici o collegiali) Tipi di parlamenti (monocamerali o bicamerali, avversariali o policefali)

Modello costituzionale Principale problema politico posto da ogni modello costituzionale Condizioni politiche che contribuiscono o meno alla soluzione del problema Reale funzionamento del modello costituzionale

i modelli costituzionali La forma di governo: i modelli costituzionali

Governo fuso (parlamentare puro) Parlamento Elettori

Quali condizioni politiche? Nel parlamentarismo I fattori che condizionano la formazione di una maggioranza parlamentare, cioè: Il sistema dei partiti L’organizzazione interna dei partiti Il grado di distanza ideologica tra i partiti Il continuum: dal controllo centralizzato alla dispersione del potere all’interno della maggioranza

Governo separato (presidenziale) Presidente (Capo dello stato e dell’esecutivo) Parlamento (Congresso) Governo Elettori

Nel presidenzialismo I fattori che incidono sulle rigidità decisionali, cioè: Caratteristiche organizzative dei partiti Grado di professionalizzazione dei parlamentari

Governo bicefalo (semipresidenziale) Presidente (Capo dello stato) Parlamento Capo dell’esecutivo Elettori

Nel semipresidenzialismo I fattori che incidono sulle prassi presidenziali, cioè: La coincidenza tra maggioranza parlamentare e presidenziale La struttura organizzativa del partito di maggioranza relativa

Governo a investitura diretta (premierato) Primo ministro Parlamento Elettori

Le istituzioni dei regimi democratici: le forme di stato Nel corso delle differenti fasi storiche si è assistito a processi di decentramento e di accentramento territoriale dell’organizzazione del potere politico. A B Accentramento Organizzazione del potere politico Decentramento Medio Evo Stato moderno e contemporaneo Globalizzazione

Erosione della sovranità degli stati nazionali dovuta a: A – crescente importanza delle organizzazioni internazionali (p.es. UE) -> accentramento B – tendenze separatiste e autonomiste -> decentramento che si manifestano con maggiore intensità in corrispondenza di a) radici etniche e lingua comuni concentrate all’interno di un territorio b) disparità nella distribuzione delle risorse (nazioni a struttura policentrica vs monocentrica c) globalizzazione

Formazione dello stato-nazione come processo di accentramento territoriale delle risorse economiche, culturali e politiche. Emergono la distinzione e il conseguente conflitto tra centro e periferia (definizioni). Modelli di ordinamento territoriale dello stato come modalità temporanee di risoluzione del conflitto Con la globalizzazione il conflitto si riapre

La forma di stato: le tipologie stati unitari vs. federali stati regionalizzati stato unitario stato regionalizzato stato federale differenti tipi di federalismo (federalismo duale, concorrenziale, esecutivo, cooperativo, coercitivo) tendenza verso la convergenza stabilità dei modelli costituzionali vs. dinamismo delle relazioni politico-amministrative (distribuzione del potere tra organi centrali e periferici)

Il grado di decentramento è la quantità di potere distribuita sul territorio in rapporto a quella concentrata a livello centrale Indicatori Ripartizione percentuale della spesa pubblica Ripartizione percentuale delle entrate fiscali Ripartizione percentuale del pubblico impiego

La forma di stato: i risultati della analisi empirica Esiste una relazione tra modello costituzionale e relazioni politico amministrative tra centro e periferia La relazione, tuttavia, non è così stretta Gli stati federali sono in generale più centralizzati di quello che ci aspetteremmo

Le istituzioni dei regimi democratici: i sistemi elettorali - Funzioni delle elezioni: 1. investitura dei decisori pubblici 2. controllo sui decisori pubblici 3. ritualizzazione delle pratiche democratiche - I sistemi elettorali Preferenze degli elettori voti seggi tipo di scheda formula elettorale ampiezza circoscrizione soglie elettorali premio di maggioranza

categoriale aperta (preferenza) Tipo di scheda categoriale aperta (preferenza) o a lista nominale chiusa o bloccata ordinale

Ampiezza della circoscrizione elettorale 300 100 100 100 1 1 1 1 2…………300 N Collegio unico nazionale Circoscrizioni plurinominali magnitudo Collegio unico nazionale per carica monocratica Collegi uninominali 1 Nazionale Subnazionale Estensione geografica

Formula elettorale Plurality (turno unico in collegi uninominali) Maggioritaria si aperto Majority 50% + 1 doppio turno no ballottaggio voto trasferibile Proporzionale grado di proporzionalità ampiezza della circoscrizione soglie premio di maggioranza Mista (% seggi maggioritario + % seggi proporzionale)

La formula elettorale