Economicità aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
TFA Renzo Forti. PREREQUISITI  Conoscenze delle operazioni di gestione nei due aspetti economico e finanziario  Equilibrio economico e finanziario.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
I processi di approvvigionamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dott.ssa Silvia Macchia
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Elementi gestionali tipici
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
Area Funzionale Finanza
Corso di Finanza Aziendale
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
L’economicità.
Transcript della presentazione:

Economicità aziendale Attitudine di un’azienda ad operare autonomamente nel tempo Autonomamente significa senza aiuto di economie terze (altre aziende, Stato, soci, ecc.) Affinché un’azienda operi secondo economicità aziendale deve essere in grado di rispettare determinate condizioni, ognuna delle quali è necessaria, ma non sufficiente

Principali condizioni per il rispetto dell’Economicità aziendale Equilibrio flussi economici, autosufficienza economica Equilibrio flussi finanziari Operare con efficienza e efficacia nei processi della produzione Adeguamento attivo ai mutamenti del mercato

Equilibrio economico autosufficienza economica Stabilizzata attitudine a conseguire un equilibrio positivo Ricavi da beni e servizi prodotti Devono reintegrare Costi di utilizzazione fattori produzione Remunerando congruamente: - fattori produttivi necessari - capitale proprio Condizioni di mercato Aspettative dei soggetti Entro i tempi d’attesa definiti da: Disponibilità finanziarie - Disponibilità soggettive

SITUAZIONE FINANZIARIA Equilibrio finanziario Flussi monetari gestione produttiva Ricavi vendita prodotti Cessione fattori strumentali Incasso crediti regolamento Costi acquisto fattori d’eserc. Costi acquisto fattori strum.li Pagamento debiti regolamento ENTRATE MONETARIE USCITE MONETARIE Equilibrio dinamico Flussi monetari gestione finanziaria Assunzione debiti finanziam. Apporto capitale Rimborso crediti finanziamento Concessione crediti finanziam. Rimborso capitale Rimborso debiti finanziamento SITUAZIONE FINANZIARIA

Investimenti e fonti nella gestione d’impresa Liquidità Crediti Giacenze magazzino Immobilizzazioni: Materiali Immateriali Finanziarie Fonti Debiti d’esercizio Debiti di finanziamento Fondi rischi e spese future Capitale proprio: Apportato Generato dalla gestione Fabbisogno durevole finanziato da fonti durevoli Fabbisogni durevoli Immobilizzazioni Q. durevole attivo circolante Fonti durevoli Capitale proprio Debiti di finanziam. a MLT Q. durevole passivo circolante Struttura finanziaria  Rapporto indebitamento

Flusso di cassa generato dalla gestione d’esercizio Entrate monetarie da ricavi di vendita (-) Uscite monetarie per costi d’acquisto fattori d’esercizio (+) Anticipi ricevuti da clienti (-) Anticipi versati ai fornitori per fattori d’esercizio (+) Incassi di crediti d’esercizio iniziali (-) Pagamenti per debiti d’esercizio iniziali = Flusso di cassa generato dalla gestione d’esercizio

Flusso di capitale circolante netto generato dalla gestione d’esercizio (impresa industriale) Produzione venduta (+) Aumento giacenze magazzino prodotti e semilavorati (-) Diminuzione giacenze magazzino prodotti e semilavorati = Produzione realizzata (-) Costi d’esercizio che hanno variato il circolante Consumi di materie Costi per il personale Prestazioni di servizi Oneri finanziari Imposte e tasse = Flusso capitale circolante netto da gestione d’esercizio Autofinanziamento d’esercizio

Economicità ed efficienza del sistema aziendale Efficienza interna  produttività Rapporto fra produzione ottenuta e fattore impiegato (input/output In termini quantitativi  Rendimenti In termini qualitativi  Caratteri funzionali In termini di valore  Rapporto ricavi vendita e costo fattore Efficienza esterna  competitività Nei mercati di approvvigionamento dei fattori della produzione Nei mercati di collocamento della produzione ottenuta Efficienza perseguibile  Non massimizzazione - Specificità condizioni d’impiego dei fattori della produzione - Caratteri del contesto ambientale - Interdipendenza e complementarietà delle condizioni d’impiego

Economicità ed efficacia del sistema aziendale Rapporto fra risultato ottenuto ed obiettivo previsto Obiettivi: produttivi di mercato economici e finanziari complessivi del sistema di funzione, ASA, divisione, ecc. Operare con Economicità: equilibrio fra l’utilizzo secondo efficienza dei fattori e la capacità di raggiungere gli obiettivi programmati (efficacia) nella produzione e nell’ambiente/mercato

Economicità e ruolo attivo dell’impresa Promozione Innovazione tecnologica Innovazione commerciale Collaborazione interaziendale nell’ambiente Ruolo attivo nell’azienda Sviluppo produttivo Qualità degli organici Clima organizzativo Controllo interna/esterna gestione Elasticità aziendale

Condizioni dell’Economicità aziendale Equilibrio flussi economici, autosufficienza economica Equilibrio flussi finanziari Operare con efficienza e efficacia nei processi di produzione Adeguamento attivo ai mutamenti del mercato  Economicità di gruppo  Economicità super-aziendale di gruppo  Convenienza macro-economica

Soggetto economico: motivazioni ed obiettivi Natura Soggetto Economico Ambientali Condizionamenti Aziendali OBIETTIVI orientamenti Motivazioni: cultura profitto, creatività, Rischio, sicurezza,status Sviluppo e sicurezza Remunerazione capitale e lavoro Valore patrimonio Ruolo sociale Titolare/socio leader Soci quota maggioranza o di riferimento Remunerazione capitale Valore patrimonio Soci quota non riferimento Benefici economici e di carriera Sviluppo azienda e sicurezza Reddito e valore attese soci Ruolo sociale Manager non proprietari

Obiettivi d’impresa impresa opera con una razionalità limitata soggetto economico: max intenzionale Massimi Simultanei per Stakeholder value creare valore per tutti i soggetti interessati Shareholder value aumento del valore del capitale apportato, tenendo conto dei condizionamenti degli altri soggetti Massimizzare il profitto d’azienda Retribuzione fattore lavoro e capitale Efficienza ed efficacia nei processi produttivi Prezzi idonei per sostenere la domanda dei clienti

Determinano orientamenti e comportamenti d’impresa Condizionamenti dei caratteri ambientali e aziendali Orientamenti di fondo specifici: Sviluppo/sopravvivenza Reddito Valore patrimoniale Ruolo sociale Natura e motivazioni del soggetto economico IMPRESA Vincoli Economicità aziendale

I rischi nella gestione d’impresa Il sistema dei rischi Dinamismo Comportamenti ambientale aziendali Incertezza Rischio economico generale d’impresa Rischi specifici

Connesso con l’incapacità dell’impresa di sopravvivere sul mercato (economicità aziendale) Rischio economico generale d’impresa Rischio di mercato Rischio inesigibilità crediti Rischio di fornitura Rischio di magazzino Rischio di garanzia Rischio di cambio Rischio d’interesse Rischio contrattuale Rischio di reputazione Rischio fiscale Rischi ambientali Rischi specifici Statici Dinamici

Politiche aziendali per fronteggiare i rischi Iniziative per limitare il rischio potenziale Prevenzione Nello spazio, a terzi, con un onere Certo, ma definito Es. assicurazione Trasferimento Nel tempo, Ripartizione dell’onere fra diversi esercizi Resta incerto il verificarsi e il grado di copertura