Sicurezza nella scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Advertisements

SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza degli Uffici del Dipartimento di P.S. di Firenze e provincia SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO: IL.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Sicurezza sul lavoro a scuola TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D. L. GS
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
alcune in-formazioni fondamentali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
IL DECRETO 81/2008 E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA A cura della prof.ssa Patrizia Pucarelli
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Presentazione del corso
I principali compiti del datore di lavoro
SICUREZZA Sul LAVORO Realizzata da: De Sanctis, ferocino, costache e mare – classe 3a ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
MODULO GIURIDICO NORMATIVO
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» PALERMO
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Formazione docenti ex L. 107/2015
Un po’ di definizioni: art. 2
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
2 8-9 Aprile 2019 Bologna 4 P S Christian Manea INFN-TIFPA.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
TEMI OBBLIGHI GENERALI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE
Transcript della presentazione:

Sicurezza nella scuola DECRETO LEGISLATIVO 3 AGOSTO 2009 n. 106 Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il D.lgs. n. 81/2008 L’obiettivo del Decreto è quello di valutare i rischi connessi all’attività lavorativa e provvedere alla loro eliminazione o a limitarne gli effetti dannosi per tutti gli utenti dell’ambiente di lavoro

Obblighi fondamentali del D.lgs. n.81/2008 (art. 15) VALUTARE tutti i rischi per la salute e la sicurezza PROGRAMMARE la prevenzione ELIMINARE o ridurre i rischi LIMITARE l’uso di agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro INFORMAZIONE e FORMAZIONE adeguate per i lavoratori INFORMAZIONE e FORMAZIONE adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza 

FORNIRE ISTRUZIONI adeguate ai lavoratori PARTECIPAZIONE e CONSULTAZIONE dei lavoratori PROGRAMMAZIONE delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta e di buone prassi INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE di emergenza da attuare REGOLARE MANUTENZIONE di ambienti, attrezzature, impianti

Destinatari della normativa Datore di lavoro Nella scuola è il Dirigente Scolastico che ha il compito di porre in atto tutti gli adempimenti di carattere generale al fine di garantire una corretta ed efficace applicazione del D.lgs. 81/2008.

Obblighi del datore di lavoro elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi e le modalità di miglioramento nel tempo delle misure di sicurezza; adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori e degli alunni; fornire lavoratori ed alunni, se necessario, di idonei dispositivi individuali di protezione (DPI);

richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, delle disposizioni in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dai locali della scuola nominare e formare gli addetti al servizio di prevenzione e protezione e all’emergenza e i preposti

Obblighi dei lavoratori Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro (DS). (art. 20)

della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; contribuire all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro (DS) e dai preposti, ai fini della protezione collettiva e individuale; utilizzare correttamente le attrezzature, le sostanze, i preparati pericolosi ed i dispositivi di sicurezza; segnalare, immediatamente, al datore di lavoro (DS) o al preposto qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza;

non rimuovere o modificare, senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro (DS)

La valutazione dei rischi Il Documento di valutazione dei rischi rappresenta una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività. Tale documento è finalizzato ad individuare le misure adeguate di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire nel tempo il miglioramento dei livelli di salute e e di sicurezza.

Danno: una qualunque alterazione, transitoria o permanente, dell’organismo, di una sua parte o di una sua funzione. Rischio: probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente, oppure alla loro combinazione (D. Lgs. 81/08). L’entità di un rischio nasce quindi dalla combinazione della probabilità (P) e della gravità (D)dei possibili danni per l’individuo in una situazione pericolosa (R = P x D).

Valutare il rischio stimare la probabilità che si verifichi un evento potenzialmente dannoso stimare l’entità del danno derivante da quell’evento predisporre i mezzi con i quali si può ridurre al minimo la probabilità che l’evento si verifichi ove fosse impossibile eliminare il rischio, intervenire per contenere il più possibile l’entità del danno (per es.: uso dei DPI, formazione dei lavoratori)

Il Servizio di Protezione e Prevenzione (SPP) L’art. 2 comma 1, lettera l del D.Lgs. 81/08 definisce il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) come “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda, finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori “.

Prevenzione Prevenzione: il complesso delle disposizioni o misure necessarie per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno (D.Lgs. 81/08, art. 2). Generalmente la misura di prevenzione (tecnica, organizzativa, procedurale o informativa) tende ad abbattere la probabilità che si verifichi il danno (prevenzione primaria), ma può essere rivolta anche a fermare l’evoluzione e ridurre le conseguenze del danno (prevenzione secondaria).

Protezione Protezione: insieme delle misure (quasi sempre tecniche), messe in atto sia a livello collettivo che individuale, volte a ridurre l’esposizione ad uno o più fattori di rischio. Generalmente la misura di protezione tende ad agire sulla gravità del possibile danno conseguente all’esposizione ad un fattore di rischio.

Composizione del SPP Responsabile SPP (RSPP) dell’istituzione scolastica Addetti SPP (ASPP) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Figure sensibili (addetti alle squadre di emergenza e antincendio) Preposti (responsabili di plesso, di laboratori, di aule speciali, di uffici)

INFORMAZIONE E FORMAZIONE Il D.lgs. 81/2008 sancisce l’obbligo (artt.36 e 37) per il datore di lavoro (DS) di provvedere affinché ciascun lavoratore riceva adeguata informazione circa i rischi e l’organizzazione della sicurezza nell’ambiente di lavoro e una formazione obbligatoria in materia di sicurezza e salute.

L’INFORMAZIONE i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività svolte nella scuola; le procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro; i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di sicurezza e emergenza;

i nominativi del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione e del medico competente; i rischi specifici cui si è esposti in relazione alle attività svolte, le normative di sicurezza e le disposizioni del datore di lavoro in materia; i pericoli connessi all’uso di sostanze e di preparati pericolosi; le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

LA FORMAZIONE concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri dei vari soggetti della scuola, organi di vigilanza, controllo e assistenza; rischi riferiti alle mansioni ed ai possibili danni, alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza (scuola);

Implicazioni didattiche e educative L’art. 11 del D.Lgs. 81/08 contiene indicazioni relative ad attività promozionali da attivare negli istituti scolastici. Al comma 1 - lettera c, si fa riferimento al “finanziamento, da parte del Ministero Istruzione dell’Università e della Ricerca, previo trasferimento delle necessarie risorse da parte del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, delle attività degli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale, finalizzato all’inserimento in ogni attività scolastica ed universitaria […] di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche, volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza, nel rispetto delle autonomie didattiche”.

I documenti Documento di valutazione dei rischi (DVR) Piano di emergenza Documento di valutazione dei rischi di interferenza (DUVRI)