Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cammino del Fidanzamento…
Advertisements

BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
dall’innamoramento all’amore
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Una vera storiella da far girare
Il Cristo e l’abate Mena
che si impegnano al dono reciproco di sè
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
11.00.
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
DIOCESI DI ALES - TERRALBA
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
Genitori responsabili e altruisti
…per annunciare il Vangelo della vita
CHI E' L'UOMO?.
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Matrimonio L’ amore è una delle esperienze più importanti ed insostituibili della vita relazionale. Ognuno fa esperienza di questa realtà dall’inizio della.
Cura e Giustizia.
SPIRITUALITÀ CONIUGALE E FAMILIARE
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
Carnevale Tutta la vita umana non è se non una commedia,
La penna dell’insegnante
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Il Rinascimento.
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
STILE EDUCATIVO GUANELLIANO
Che cos’è la psichiatria?
“Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo” (CCC,62).
peppe dell'acqua dsm trieste master
Alla scoperta della psicologia
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Formazione dei MODERATORI di UPM
La relazione, carisma della coppia e della famiglia
Quando il cuore parla al cuore…
9.00.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
SIAMO DISCEPOLI TUOI  .
Maria Madre del sì 1.
Laboratorio di poesia HAIKU
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Le parole di Gesù sulla croce
Sento la polvere del sentiero che mi distoglie dal raggiungere Dio.
A scuola di sviluppo umano
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Quaresima Benedetto XVI.
Santa Maria del cammino
Amaranto Teatro.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Lo Spirito Santo Matteo 28,16-20 «16 Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. 17 Quando lo videro, si.
PAPA FRANCESCO: i 4 PUNTI CARDINALI
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
L’uomo è persona Punto 7.
IL POTERE Struttura gerarchica generata dalla società per il mantenimento dell’equilibrio POTERE COERCITIVO POTERE COMPENSATIVO Basato sulla paura della.
Papa Francesco: oltre l’uso esclusivo della ragione e della volontà
AC Adesione Consapevole.
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

«Camminiamo famiglie, continuiamo a camminare»: la spiritualità coniugale e familiare Scuola Diocesana di Formazione Teologico-Pastorale Museo Diocesano di Terni, 26 novembre 2018

Spiritualità fatta di migliaia di gesti reali e concreti Spiritualità del vincolo abitato dall’amore divino Spiritualità del valore tra le pieghe di doni ed incontri

Il carnevale della famiglia imbroglione furbo raccomandato ricattatore intransigente cattivo invisibile DISTRUTTIVITÀ, FRUSTRAZIONE ED INSICUREZZA

Il concetto di persona: da maschera ad individuo Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall'etrusco phersu (‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον [prósôpon]. Il primo autore a trasferire il termine "persona", dall'utilizzo comune di "maschera" teatrale e "faccia", a quello di «individuo» fu lo stoico greco Panezio (185-109 a.C.) egli sostenne che l'uomo non portava sulla "scena" della vita la sola maschera (prosopon) generica dell'essere umano, ma anche quella che caratterizzava la propria individualità fin dalla nascita alla quale si aggiungevano le vicissitudini della vita e la sua attività lavorativa.

A partire da Tertulliano (155-230) il termine latino "persona" occorre a descrivere la Trinità: "una sostanza, tre persone" (una substantia, tres personae) Per fissare i concetti è stata particolarmente importante la definizione di Boezio (477-524)come “naturae rationalis individua substantia”, (sostanza individuale di natura razionale). Tommaso di Aquino (1225-1274) riprende la definizione di persona data da Boezio, come sostanza individuale di natura razionale

Cammino di santificazione familiare: la pro-esistenza Prendere coscienza del proprio essere persona Cammino di crescita che riguarda: Affetti Libertà Responsabilità Reciprocità Relazionalità «essere-dono»: dal possesso all’accoglienza CREATIVITA’, OBLAZIONE E FIDUCIA

La famiglia è la massima liberazione Ognuno scopre che l’altro non è suo ma ha un proprietario molto più importante

La famiglia è il più vicino ospedale La cura: parola, sguardo, carezza, abbraccio

La famiglia è un pascolo misericordioso Ognuno può dipingere e scrivere nella vita dell’altro Ognuno può offrire all’altro il mezzo per esprimere tutto l’indefinibile che vi è in lei