ELEZIONI PRIMARIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Advertisements

Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
Santena elezioni comunali 2017
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Informativa per gli italiani all’estero
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
IL PARLAMENTO ITALIANO
La partecipazione politica
Cap.2 – I partiti politici Fare parte e prendere parte
Come oglio Como.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Scienza Politica (M-Z) A.A
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Partiti ed Elezioni.
Concetti in pillole (27) Democrazia Reale
I partiti politici Definizione di partito politico
del sistema politico italiano.
Risultati Definitivi Nazionali
Il 1948.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Elezioni del Rettore ( )
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Trasformazioni dei partiti politici
La proposta di legge sarda sulle primarie
La partecipazione politica
IL PARLAMENTO ITALIANO
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Guida operativa per le Associazioni
Come oglio Como.
SISTEMI ELETTORALI.
Tesi e critiche all’alternanza bloccata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Partecipazione Politica
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
Comunicazione politica
I mezzi d’informazione
Informativa per gli italiani all’estero
L’Italia tricolore. La politica contro il territorio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Obiettivi di un sistema elettorale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
La Partecipazione Politica
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Forme di governo e sistemi elettorali
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Elezioni europee 2019 thistimeimvoting.eu.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Obiettivi di un sistema elettorale
Transcript della presentazione:

ELEZIONI PRIMARIE

Elezioni primarie Attraverso le elezioni primarie gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano l'espressione di una preferenza di chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Classificazione primarie in base al grado di inclusività/esclusività Primarie chiuse, dove possono votare soltanto gli iscritti al partito Primarie semiaperte, dove, oltre agli iscritti, votano anche i simpatizzanti Primarie aperte, nelle quali tutti gli elettori sono inclusi nel procedimento selettivo

Inclusività/esclusività del selettorato (selectorate), delle persone alle quali è consentito votare della candidacy delle persone alle quali è consentito candidarsi

Le primarie in USA Nascono per riportare una certa trasparenza all’interno delle oligarchie partitiche In seguito, tentano di limitare la presenza dei politici di professione fra i candidati

Lo strumento delle primarie Primarie come strumento flessibile, mutevole e altamente adattabile, che si muove con relativa agilità in differenti ambienti, ma che presuppone l’esistenza di una struttura organizzativa tale da poterle programmare, regolare e, alla fin fine, anche accettare

Le primarie risultato di due spinte convergenti Volontà dei cittadini di contare e di partecipare nelle scelte dei loro rappresentanti La necessità dei partiti di riconquistare parte di quella legittimazione che hanno perduto

Le primarie multifunzionali Oltre a selezionare i candidati: I partecipanti possono finanziare la campagna elettorale I partecipanti intervengono direttamente ed efficacemente al cuore della principale attività dei partiti, la selezione dei candidati Producono informazione e comunicazione Strumento di educazione civica “palestra di democrazia” Promuovono e permettono la partecipazione dei cittadini alla vita politica I primary voters prendono parte e fanno e si sentono parte di un gruppo

Primarie e leadership Le primarie rafforzano la leadership, essendo maggiormente legittimata – dal voto – nel suo ruolo di guida I leader abbisognano di un maggiore riconoscimento da parte della società