Corso di Diritto Ecclesiastico - Lezione n° 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
MACEDONIA.
I principi fondamentali
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Milano: da comune a signoria.
MACHIAVELLI.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Internazionalizzazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
LA COSTITUZIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Il multiculturalismo Si riconosce e rispetta l’identità culturale e religiosa delle diverse comunità presenti all’interno della compagine statale. E’ il.
Senza benessere sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Pluralismo e libertà religiosa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Maastricht: nuove istituzioni?
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
I 12 principi fondamentali della:
Principio di laicità.
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Principio di non discriminazione
Le minoranze.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Informazione & comunicazione
Le parole della geostoria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Cittadinanza e Costituzione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
I principi fondamentali (artt. 6-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Sociologia ambiente Parte 5.
ORDINAMENTO GIURIDICO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto Ecclesiastico - Lezione n° 1 Giovanni Cimbalo ... 28/04/2019 aa. 2001-2002

Crisi dello Stato nazione le cause della crisi dello Stato nazione sono molteplici. Tra queste assumono senz’altro rilevanza: la mondializzazione dell’economia la presenza sul mercato di società “multinazionali” con bilanci che superano di gran lunga quello di molti Stati la crescita del “peso” economico dello Stato sociale a causa delle conquiste dei lavoratori la configurazione multietnica e multiculturale di numerose aree geografiche. La crescita di aggregazioni politiche a carattere continentale (Unione Europea) …….

I POSSIBILI SBOCCHI DELLA CRISI DELLO STATO NAZIONE Stati federali In alcuni casi la dissoluzione dello stato nazionale può utilizzare il processo di federalizzazione per garantire la transizione pacifica verso la nuova forma politica delle istituzioni. E’ questo il caso del Belgio che ci offre l’esempio di un federalismo di tipo nuovo che si caratterizza per strutture più complesse rispetto a quelle del federalismo classico - Germania: esempio di federalismo classico continentale. Stati regionali Stati nazionali si dissolvono per dar luogo alla formazione di entità politiche minori. Si tratta di “marcroregioni” omogenee in relazione ad alcuni fattori - ad esempio: tessuto economico omogeneo, etnia, lingua, religione, tradizioni, ecc. - che operano in un’area geoeconomica più vasta garantita da accordi internazionali ci carattere economico e politico. Es.: Vedi gli Stati nati dalla dissoluzione della federazione Jugoslava

CARATTERI COMUNI DEL FENOMENO: RICERCA DI “VALORI FONDANTI” Le minoranze presenti sul territorio, inserite in una compagine sociale più ampia, invece che integrarsi o cercare di raggiungere contrattualmente un nuovo equilibrio si offrono come valore assolutizzante, come punto di coagulo di un piccolo universo e quindi come valori fondanti di una identità che non c’è. Offrono così il collante per la formazione di nuovi aggregati politico istituzionali. Si formano enclaves omogenee sul territorio disposte “a macchia di leopardo”. I confini tra le enclaves non esistono e si spostano costantemente.

EFFETTI Emergono società fondamentaliste Nell’era della “morte delle ideologie” nascono Stati teocratici o confessionali Viene abbandonata la laicità dello Stato e si opta per la sussidiarietà nei servizi sociali (servizi universali invece di servizi pubblici) Sul terreno della libertà religiosa si affermano gli “statuti personali”.

LE CAUSE INSOPPRIMIBILI DELLA CRISI - MUTAMENTI DELLA COMPOSIZIONE SOCIALE - Le comunità multietniche e multiculturali La collocazione delle popolazioni sul territorio non potrà che assumere una configurazione a “pelle di leopardo”. Enclaves di cittadini appartenenti a etnie e culture diverse saranno costretti a trovare gli strumenti per convivere. La rapidità delle comunicazioni e della circolazione delle informazioni non potrà che incidere sulla diversificazione dell’appartenenza anche religiosa. La migrazione epocale “sud”-nord come fenomeno storico inarrestabile Lo spostamento in atto di popolazioni dalle aree povere del pianeta a quelle ricche è una migrazione di dimensioni e caratteri epocali. Pertanto trattati come quello di Schenghen non servono a risolvere il problema né può essere sostenuta a lungo una politica militare e repressiva contro l’immigrazione.

Presenza di confessioni non secolarizzate La presenza di confessioni provenienti da aree extraeuropee, caratterizzate dal rifiuto del processo di secolarizzazione, crea contrasti tra legge civile e legge religiosa Il processo di evoluzione in senso multireligioso delle popolazioni europee è solo in parte spontaneo e viene stimolato per accrescere la “democraticità” dei sistemi politici e realizzare un miglior controllo sociale. Molte confessioni - comunemente definite “sette” - si caratterizzano per una concezione dei rapporti con lo Stato estranea alla tradizione europea continentale. Per meglio radicarsi sul territorio le “nuove confessioni” chiedono di utilizzare le stesse garanzie accordate ai culti autoctoni. Nella tradizione europea il finanziamento al culto si accompagna alla sua secolarizzazione.

GLI STRUMENTI ISTITUZIONALI PER LA GESTIONE DELLA “FASE”.

VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO Il pluralismo nelle istituzioni e nelle formazioni sociali come sistema generale di rapporti La tolleranza come valore positivo La laicità come soluzione e antidoto al confessionalismo dissolutore Il Diritto Ecclesiastico dello Stato Legislazione di diritto comune sul fenomeno religioso Legislazione speciale differenziata Consociativismo positivo (concordati, intese, accordi..) neo-giurisdizionalismo separatista