La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonti del diritto amministrativo
Advertisements

Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Diritto pubblico 2° Lezione.
IL PROCESSO DECISIONALE
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La soggettività giuridica (i soggetti)
I vizi di legittimità.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Fonti atto, fonti fatto.
Amministrazione e ordinamenti
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Diritto internazionale privato e dei contratti
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti dell’Unione europea
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Schema delle fonti.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Le Fonti del diritto Principi generali.
Limiti competenza regione Sardegna
FONTI DEL DIRITTO.
Limiti regione Sardegna 2
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
FONTI DEL DIRITTO.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
«Ordinamento» e complessità
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
CONTRATTO INDIVIDUALE
Le fonti dell’Unione europea
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Transcript della presentazione:

La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico Norme di riconoscimento Fonti del diritto Norme giuridiche Ordinamento giuridico L’ordinamento giuridico contiene alcune norme che specificano quali atti (o fatti) normativi sono abilitati a produrre le norme che alimentano l’ordinamento giuridico stesso

II.2 Struttura autoreferenziale dell’ordinamento giuridico e struttura “chiusa” della sovranità Diritto internazionale privato Trattati internazionali Art. 80 Norme di riconoscimento Fonti del diritto Norme giuridiche Ordinamento giuridico Unione europea Art. 7.2 Cost. Art. 10.1 Cost Art. 8 Cost Il principio di esclusività che caratterizza la sovranità come sistema chiuso implica che in esso possano essere applicate solo le norme prodotte da fonti abilitate dalle norme di riconoscimento “nazionali”.

II.3 Struttura autoreferenziale dell’ordinamento giuridico e struttura “chiusa” della sovranità Norme di riconoscimento Fonti del diritto Norme giuridiche Ordinamento giuridico rinvio fisso o recettizio o materiale o «all’atto» rinvio mobile o non recettizio o formale o «alla fonte»

Rinvii ad altri ordinamenti Rinvio Fisso È un rinvio al singolo specifico atto di un altro ordinamento (perciò si chiama anche “materiale” o “recettizio” o “all’atto”). Un esempio in costituzione è dato dall’art. 7.2 Mobile È un rinvio ad una fonte di un altro ordinamento (perciò si chiama anche “formale” o “non recettizio” o “alla fonte”) Un esempio in costituzione è l’art. 10.1