<Nome della società>

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve presentazione I L P ROGETTO D IMPRESA Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup VII edizione.
Advertisements

Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Schema Elevator’s Pitch
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Business Plan della Società:
Business Plan.
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La costruzione del Business Plan.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
[Nome del prodotto] Piano di marketing

Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
L’analisi dei flussi finanziari
Apple Computer Inc. Il caso
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Elementi gestionali tipici
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
«Schema di presentazione dei progetti»
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
Fonti di finanziamento
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
Approccio al Business Plan
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Marketing dell’Editoria
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Caratteristiche dell’azienda
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
[Nome prodotto] Piano di marketing
Sintesi delle richieste
Nome società Piano aziendale.
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
La forma giuridica delle imprese registrate
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Business Plan.
Dipartimento di Impresa e Management
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Transcript della presentazione:

<Nome della società> <logo> Business Plan <Nome della società>

Indice Formula imprenditoriale L’azienda e i suoi protagonisti Strategie di marketing Piano operativo (omissis) Le risorse finanziarie Proiezioni economico-finanziarie

Formula imprenditoriale Missione Obiettivi Analisi SWOT Punti di forza Punti di debolezza Opportunità Minacce

L’azienda e i suoi protagonisti Forma giuridica Management aziendale (organigramma) Sede e strutture produttive

Strategie di marketing Prodotto Clienti Prezzo Canali di distribuzione Concorrenti

Risorse finanziarie Fabbisogno Fonti di finanziamento

Proiezioni triennali Conto Economico Stato Patrimoniale Rendiconto Finanziario