Mille fili differenti che diventano uno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE CONVEGNO INTERNAZIONALE CENTRO STUDI ERICKSON Rimini, Novembre 2013.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Briciole di sapienza Se vuoi conoscere Dio, non essere un solutore di enigmi. Piuttosto guardati intorno, e lo vedrai giocare con i tuoi bambini. K.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
BASTA UN CLICK? Didattica digitale Francesco Zambotti (responsabile sezione scuola Erikson) Impariamo a sfruttare il digitale senza farci sfruttare: 
Di Fausta Sabatano Direttore scientifico del Centro Educativo Regina Pacis Diocesi di Pozzuoli L’inclusione tra teoria e prassi.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
IL DIRITTO DEI MINORI … ai bambini. Ciao bambini! Ma lo sapete che cos’è un diritto? Bene, un diritto è una possibilità di fare… E voi, pur essendo piccoli,
Le abilità del Veneto Venezia, 4 luglio 2017.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Progetto “ora d’aria” Cineforum.
Perché le mamme hanno voce
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
“Integrare la didattica:
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
Massa Marittima Federico Batini
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Citazioni e aforismi sulla bicicletta
«Belle persone per il Rotary»
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
PROGETTO CITTADINO A 18 ANNI
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
5 attenzione caduta massi
Spiccioli di sapienza I
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
L’Istruttore Riflessioni.
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
L’uso delle tecniche di animazione
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Dimensione "Avalutativa"
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Confessioni e suggerimenti per un mondo migliore
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
LA MAPPA DEL LAVORO DEL LAVORO.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Le Comunità di apprendimento
I’LL DO MY BES(T) istituto comprensivo di signa a.s. 2017/2018
Morte e Risurrezione di Cristo
GLI ADOLESCENTI: BAMBINI GRANDI O PICCOLI ADULTI?
Innovazione a livello locale
Primaria Secondaria I grado Progetto cortili I.C. Cazzulani
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Presentatione RISE Véronique Thirifays, CSC
4/27/
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Che cos`è l`unicità?.
“La mia AUTONOMIA … d’azione e di pensiero”
I Centri territoriali per l’intercultura
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Mille fili differenti che diventano uno Scuola – Famiglia… Mille fili differenti che diventano uno

“OGNUNO È UN GENIO. MA SE SI GIUDICA UN PESCE DALLA SUA ABILITÀ DI ARRAMPICARSI SUGLI ALBERI, LUI PASSERÀ L’INTERA VITA A CREDERSI STUPIDO.” Albert Einstein

…un obiettivo che si raggiunge con il supporto della famiglia, la collaborazione, intrisa di fiducia e speranza…

Non dobbiamo sostituirci ai bambini… Diamogli la possibilità di fare da soli… di sbagliare…. Di sperimentare… Concediamogli la possibilità di costruire la propria autonomia

…le barriere da abbattere non sono solo architettoniche, Ma culturali, quelle di tutti noi…

Inclusione…. Conoscenza… Costruzione di nuovi rapporti

Abbiamo affrontato la diversità … l’abbiamo conosciuta e resa nostra…

…ognuno di noi, a proprio modo, ha ancora bisogno di abbattere le «proprie» barriere; A volte abbiamo paura, e la paura ci rende ciechi…

Credere nelle loro potenzialità, aiutarli a capire la strada da percorrere…

Complexus è ciò che viene tessuto insieme, ed il tessuto deriva da fili differenti e diventa uno. Edgar Morin, La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero