questionari come strumenti di sensibilizzazione e riflessione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
Advertisements

PROGETTO MEDICINA OGGI
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Competenze chiave di cittadinanza Laboratorio. Indice Valutazione Competenze chiave di cittadinanza dell’allievo Autovalutazione Competenze chiave di.
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Alcuni esiti sintetici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Come oglio Como.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
ANTENNE EDUCATIVE.
#SMS Salute Media Scuola
Pillola di Buona Pratica
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
NOMADI DEL RESPIRO …….FUMARE E’ UN PIACERE…MA…
Legge regionale n 29/2014 In materia di VIOLENZA DI GENERE
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Progetto Smart Cities and Communities:
Anno Promozione di un'alimentazione corretta
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
RSA Schede di ingresso unificate
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Eventi stressanti e modalità di risposta
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Come oglio Como.
La formulazione delle politiche pubbliche
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
“L’import / export delle buone prassi…”
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Gli incidenti stradali
La famiglia: un mercantile che lancia un S.O.S.
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
DIRITTO ALLA SALUTE.
Esempi di network analysis
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Transcript della presentazione:

questionari come strumenti di sensibilizzazione e riflessione Laboratorio 3 – fumo Come evitare che un’organizzazione libera dal fumo si riduca ad uno scontro di interesse tra fumatori e non? Tutela prioritaria del non fumatore. Politiche di restrizioni totali più che parziali; ma solo se programmate e condivise ( “ isola pedonale”): questionari come strumenti di sensibilizzazione e riflessione task force aziendale con la presenza dei medici di m.g. Esempi di realizzazione Alleanza all’interno delle ASL su policy aziendale

Tenere in considerazione i fumatori e la loro dipendenza: Come evitare che un’organizzazione libera dal fumo si riduca ad uno scontro di interesse tra fumatori e non? Tenere in considerazione i fumatori e la loro dipendenza: offerta di trattamento in condizione di stress . Interazione con il supporto psicologico.

Si al m.di f. come councelor con adeguata formazione Come costruire un’alleanza tra servizi dellASL per sviluppare una policy aziendale sul fumo? Si al m.di f. come councelor con adeguata formazione si come testimonial si come attore del counseling di base. Operatore sanitario che fuma: molto più negativo. Proposte all’ASL: coinvolgere i servizi di patologie da fumo per creare rete e progettare azioni condivise e coordinate.