Conclusione di una transazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FORME DI MERCATO.
Advertisements

Commercio Elettronico e Transazioni Commerciali in Internet Betty BronziniCorso di Sicurezza 2003.
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
La vendita personale Maria De Luca
Corso di Economia Industriale
Internet Keyed Payment Protocol Pietro Montanari & Cosimo Basile.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
Le Applicazioni della Trigonometria Presentazione a cura della Prof.ssa Napoli Maria Rosaria.
Presentatrice: Francesca Carillo (CEO) Contatti: ; SweetBed.
Universita` degli studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Informatica NetCash Antonio Cestari Pietro Palazzo.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
COMPARTO EDILE Introduzione
Piattaforma per industrie stampaggio
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
La Pubblicità Persuasiva
Fare affari per passatempo
Fare affari per passatempo
Alternanza scuola/lavoro
In giro per l’Italia.
In giro per l’Italia.
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Diritto Il Governo.
Specifica dei requisiti
Vendita di un prodotto o servizio
La Negoziazione.
Saldi di Magazzino Azerouno Concept.
In giro per l’Italia.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il percorso di Antonino
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
Fornitura centrale calzature da lavoro e di sicurezza
[Nome progetto] Relazione finale
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Come sviluppare la trattativa HOTEL
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
Percorso di orientamento
[Nome progetto] Relazione finale
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
IL LINGUAGGIO DELLE COSE
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Per un curricolo verticale di geometria
Alma Logistica e Servizi
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Le discriminazioni dei prezzi
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Il mio percorso di orientamento
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
L’immagine ed il contratto
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
<inserire nome>
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Transcript della presentazione:

Conclusione di una transazione 4 facili passaggi da ricordare in fase di acquisto

4 passaggi per concludere una transazione Individuare i vantaggi Proporre la transazione Terminare le trattative Concludere la transazione conquistando la fiducia dei clienti

1. Individuare i vantaggi Individuare i vantaggi per il cliente Tali vantaggi costituiscono l'argomento preferito dai clienti e l'unico che desiderano ascoltare Scoprire le motivazioni dell'acquisto Sottolineare tali motivazioni Limitarsi a illustrare i vantaggi offerti dall'eventuale conclusione di questa transazione

2. Proporre la transazione Sono state identificate le esigenze dei clienti È stata consigliata una soluzione in grado di soddisfare tali esigenze È ora possibile proporre l'acquisto della soluzione consigliata

3. Terminare le trattative I clienti conoscono le proprie esigenze È stato fornito ciò che i clienti hanno richiesto La prosecuzione delle trattative potrebbe convincere il cliente che la soluzione offerta è incompleta Interrompere le trattative e consentire al cliente di prendere una decisione

4. Concludere la transazione La conclusione è determinata dalla fiducia Il cliente avrà fiducia nella soluzione se percepisce che il venditore è sicuro della soluzione offerta Tale sicurezza deriva da un'adeguata preparazione Provare la presentazione finale e preparare le risposte alle possibili obiezioni