Fil Ling 18-19 Lezioni 19-21.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fil Ling
Advertisements

Fil Ling Lez. 29.
Riferimento diretto I: Kripke
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Fli. Ling Lezioni
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil Ling Lezioni 24-25, 20 Aprile DOMANDE SULLA PRIMA PARTE DEL CORSO: sono nel sito.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
Fil Ling Lezioni 21-22, 13 Aprile Descrittivismo versus Referenzialismo.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Raccontare la matematica giocare con logica...sin dall'antichità.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
G. Gobber – M. Morani, Linguistica generaleCopyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Implicito: presupposizioni, inferenze Capitolo settimo “Lingua.
Fil Ling Lezioni
Logica Lezz
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Fil Ling Lezioni
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Filosofia del linguaggio Semestre II
Ontologia Lezioni 7-9.
Fil Mente Lezioni
6. Subordinate sostantive o completive
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
1. La frase semplice.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Fil Log Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Ontologia Lezz
Logica Lezioni
Logica Lezz
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
IL VERBO I modi & I tempi.
Fil Ling Lezioni 1-3.
Fil Ling Lezioni 9-11.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Sintassi della frase semplice
la formazione delle classi e della categorie
6. Subordinate sostantive o completive
Fil Ling Lezioni 7-8.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni 1-3.
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezz
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
Fil Ling Lezioni
Logica Lezioni
FIL LING Lezioni
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Logica
Fil Ling Lezioni
Fil Ling Lezioni
Transcript della presentazione:

Fil Ling 18-19 Lezioni 19-21

Lez. 19 12 Novembre

Non ci sarano lezioni il 4 e il 5 dicembre Non ci sarano lezioni il 4 e il 5 dicembre. In sostituzione: 10 e 11 Dicembre (soliti orari) 26 Novembre, ore 9: Vittorio Morato (Padova) su "Contingent necessity-makers" Pre-appello?

Il riferimento diretto Negli anni settanta del secolo scorso, in reazione a Frege e Russell, prende piede l'idea che nomi propri (Donnellan, Kripke) e deittici (Kaplan) abbiano un "riferimento diretto" Più precisamente, per Kripke i nomi propri sono "designatori rigidi", cioè si riferiscono allo stesso oggetto in tutti i mondi possibili E' Kaplan che parla di "riferimento diretto", ma la sua idea si può applicare anche al punto di vista di Kripke v. cap. su Kripke e intro dei curatori, e Penco, Intro alla fil. del Ling., pp. 85 ff.

Gli argomenti di Kripke argomento modale (v. cap. su Kripke, p. 164) Socrate [il filosofo che bevve la cicuta] avrebbe potuto non bere la cicuta argomento epistemico (v. cap. su Kripke, p. 169) "Socrate [il filosofo che bevve la cicuta] bevve la cicuta" non è conoscibile a priori argomento semantico (v. cap. su Kripke, p. 168) Se Platone avesse bevuto la cicuta al posto di Socrate, "Socrate" comunque non farebbe riferimento a Platone v. Penco, Intro alla fil. del Ling., pp. 87-88

Lezione 20 13/11/18

Teoria causale del riferimento v. Penco, Intro alla fil. del Ling., p. 88 Se il significato di un nome proprio non è dato da una descrizione definite, da cosa dipende? Risposta di Kripke: battesimo iniziale catena causale I nomi propri sono designatori rigidi: stesso referente in tutti i mondi possibili il significato del nome coincide con il referente (riferimento diretto, Kaplan)

Kaplan sui dimostrativi/deittici I deittici hanno un significato costante ("carattere") in tutti i contesti. Ma questo non può essere un senso fregeano perché (da solo) non è sufficiente a determinare il referente Argomento di Castore e Polluce: sono esattamente nello stesso stato mentale ed entrambi dicono: "io sono più anziano di mio fratello." Frege dovrebbe ammettere che esprimono con "io" lo stesso senso (sono nello stesso stato mentale), ma questo non è possibile perché uno dice il vero e l'altro il falso. Il carattere in un certo contesto determina il referente (in un contesto in cui io sono il parlante, "io" ha F.O. come referente) La proposizione espressa da un enunciato che contiene un deittico ha il referente del deittico come costituente (riferimento diretto)

Lezione 21 14/11/18

Problemi per i referenzialisti Come trattare i contesti intensionali con nomi propri e deittici? (1) quello è Pietro (2) Mario crede che Pietro è un filosofo ?(3) Mario crede che quello è un filosofo Come trattare nomi propri e deittici non denotanti? Mario dice (mentre ha un'allucinazione): "quella è una fontana"

Neo-descrittivisti vs. referenzialisti "attenti" Wettstein è un referenzialista secondo il quale si possono ignorare i problemi legati agli atteggiamenti proposizionali (riguarderebbero la psicologia non la semantica) I referenzialisti attenti a questi problemi tipicamente ammettono dei "contenuti descrittivi" che in qualche modo entrano in gioco ma non sono costituenti della proposizione espressa I neo-descrittivisti cercano di rispondere alle obiezioni dei referenzialisti cercando di mantenere posizioni analoghe a quelle di Frege e/o Russell Secondo Penco (p. 93), Perry e Recanati stanno cercando una mediazione e la distinzione tra referenzialisti e descrittivisti non è netta (p. 93) A mio avviso la distinzione è netta e Perry e Recanati sono referenzialisti a pieno titolo (v. mio libro Singular Reference)

TERMINI GENERALI E PUTNAM

I termini generali Possiamo distinguere: aggettivi come "rosso" e "rotondo" che tipicamente associamo a proprietà nomi comuni che posso essere di cose contabili ("count nouns" come "sedia" or "leone") o non contabili ("mass nouns" come "acqua", "oro") Alcuni nomi comuni ("acqua", "tigre") esprimono generi naturali.

Putnam sui termini generali La teoria di Putnam è di solito presentata, ed accettata, come riguargante i nomi di genere naturale. In realtà per lui ha una valenza molto più ampia: abbraccia anche i nomi di artefatti come "pencil", verbi come "grow", aggettivi quali "red" (cfr. "the meaning if 'meaning'", § 'other words')

argomento della terra gemella Secondo Putnam (1973, 1975, 1978 [nell'antologia]) questi nomi non possono esprimere un senso che determina il referente (contrariamente a quello che potrebbe suggerire Frege) (v. Penco p. 89) Argomento della terra gemella (analogo a quello di Castore e Polluce): C'è una terra gemella in cui però l'acqua non è H2O ma XYZ Oscar e Oscar gemello (prima della chimica moderna) dicono: "l'acqua è insapore" Sono nello stesso stato mentale, associano lo stesso senso alla parola "acqua" eppure con "acqua" si riferiscono a due cose diverse Quindi il senso di "acqua" non può essere contemporaneamente (i) capace di determinare il referente e (ii) qualcosa che "sta nella mente"