REQUISITI MINIMI LOCALI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE E FISIOTERAPICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCREDITAMENTO DI DMPO A CONFRONTO, VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
Advertisements

Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
LA CAUSA DI SERVIZIO La causa di servizio è il riconoscimento di un danno fisico o di una malattia contratta per cause o condizioni di lavoro insite.
Pubblica Assistenza Sassofortino Formatore Sanitario regionale Dott. Gianni Barbetti.
Pubblica Assistenza Sassofortino Formatore Sanitario regionale Dott. Gianni Barbetti.
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE Il livello regionale: il sistema ligure di educazione ambientale Cristina Gestro (Dipartimento Ambiente – REGIONE LIGURIA)
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Corso aspiranti volontari protezione civile Misericordia San Miniato
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
Requisiti strutturali e norme igienico-sanitarie
Geom. RICCARDO MEDICI Tel Fax PEC:
(Operatore Socio sanitario)
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La gestione dei rifiuti dell’Alma Mater Bologna, 2015 Dott.ssa Carla Garavaglia Referente Nuter Responsabile Unità Locale 10 per il DIFA.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
Progetto finanziato dalla Regione Puglia Assessorato allo Sport Comitato Regionale Puglia Progetto per la pratica motoria delle persone con malattie rare.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Nuovo Polo della Salute di Padova
RBM vs UNISALUTE Cosa è cambiato? Gruppo di lavoro TTA - UNISALUTE
Conferenza Permanente dei Presidenti dei CLMMC
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
L’accessibilità ai farmaci innovativi
I protocolli Regione - Ministero
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Master Budget Obiettivi 2017
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
Incontro in – formativo a favore degli
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IATA - DGR Classe 10 Destinatari
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
CENTRI ESTIVI 2018.
CENTRI ESTIVI 2018.
INFORMATIVA SULLA ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE DEL PO FSE
Gli incontri si svolgeranno presso ……………………………….
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
CENTRI ESTIVI 2018.
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
In cammino verso il budget 2017
Budget 2017: punti qualificanti
Tesserino per i Cantieri Tit. IV e art. 26
ZONE - ASL SUD EST Siena 4 ottobre 2018
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
IATA - DGR Classe 9 Destinatari
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
ORGANIZZAZIONE E STARTUP DELLO STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE
CAMPOBASSO 9 GIUGNO 2008 L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE:
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
AVVISO 01/2019 – INFORMA WELFARE
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

REQUISITI MINIMI LOCALI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE E FISIOTERAPICHE La RER , come altre regioni, non ha normato la materia nè definito accordi regionali Qualora una farmacia dovesse prevedere al suo interno prestazioni  "sanitarie"  (fisioterapiche, infermieristiche o altro),  le stesse rientrerebbero tra le attività normate dalla LR 34/98 e smi, cioè l’area dedicata diventerebbe una struttura sanitaria complessa per la quale è necessaria l'autorizzazione della apposita Commissione LR 34 del DSP  ed  i requisiti strutturali ed organizzativi sarebbero quindi quelli di un ambulatorio  come indicati nella  DGR n. 327 del 23/2/2004.