Apprendimento clinico In Area Medica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Advertisements

DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Infermieristica Apprendimento clinico In Area Medica Tutor area: Francesco.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Le epatiti acute e croniche
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Medicina di Genere Che cosa è?
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Leucemia.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
VOLONTARIATO IN SANITA’
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
La Pressione arteriosa:
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Introduzione /Presentazione
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Attività di vita: morte
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Depressione e malattie neurodegenerative
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Protocollo diagnostico
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Ipertensione.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Apprendimento clinico In Area Medica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in Infermieristica Apprendimento clinico In Area Medica Tutor area: Francesco Valerin

Sedi tirocinio AOU S.LUIGI GONZAGA P.O. ASLTO3 RIVOLI Medicina Interna Oncologia medica P.O. ASLTO3 RIVOLI Medicina generale Neuro-nefrologia P.O ASL TO3 PINEROLO

Area medica Molto complessa DIVERSE PATOLOGIE Dismetaboliche D’organo Diabete (6 sottogruppi) Cirrosi epatica D’organo Insufficienza cardiaca Insufficienza respiratoria Degenerative ACUTE CRONICHE POLIPATOLOGIE

Problematiche assistenziali Principali quadri presenti in area medica DIABETE MELLITO CIRROSI EPATICA SCOMPENSO CARDIACO MALATTIA TUMORALE INSUFFICIENZA RENALE ICTUS

DIABETE MELLITO PIANO NAZIONALE SULLA MALATTIA DIABETICA (ISS, 2013) E’ UNO DEI PRINCIPALI PROBLEMI DI ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI TUTELA DELLA SALUTE DEFINITE STRATEGIE PER MIGLIORAMENTO DELL’ASSISTENZA

DIABETE MELLITO IN AUMENTO PEGGIORA QUALITA’ DELLA VITA INSUFF. RENALE TERMINALE CECITA’ AMPUTAZIONI NON TRAUMATICHE MALATTIA CRONICA + COMUNE TRA BAMBINI CAUSA MORTE PREMATURA

DIABETE TIPO 1 e TIPO 2 TIPO 1 TIPO 2 PREVALENZA Circa 0,5% Circa 5% SINTOMATOLOGIA Presente, brusco inizio Modesta o assente CHETOSI Presente Assente ESORDIO <30 anni >40 anni COMPLICANZE Alcuni anni dopo diagnosi A volte presenti dall’inizio INSULINA CIRCOLANTE Ridotta o assente Normale o aumentata AUTOIMMUNITA’ TERAPIA Insulina Dieta, esercizio fisico, terapia Tipo 1 : ridotta insulina Tipo 2 : insulino resistenza

Fattori favorenti insorgenza DM Vera e propria epidemia mondiale legata a diversi fattori ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE AUMENTO PERSONE IN SOVRAPPESO/OBESE STILE DI VITA SEDENTARIO INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE

DATI EPIDEMIOLOGICI 2010: 284 milioni di casi (438 nel 2030) Europa: oltre 55 milioni di casi Italia: circa 4 milioni (3 accertati)

Costi del diabete 2010: oltre 11% della spesa sanitaria mondiale Italia: ¾ della spesa sanitaria per fascia d’età tra 50 e 80 anni Spesa 2,5 volte superiore per le persone diabetiche (da 800 a 36.000 euro/persona/anno)

Sintomi della MD «Se l'urina è acquosa o più abbondante di quanto dovrebbe essere in rapporto a ciò che al paziente è prescritto di bere, significa che il paziente non segue le prescrizioni, e beve più del necessario, oppure che egli non può assorbire le bevande» Ippocrate «i malati patiscono una sete intollerabile, ma le bevande che assumono sono sempre inferiori alla quantità di urina che emettono» Galeno Diabete = che passa attraverso

Accertamento MD Alterazione valore glicemia Poliuria Polidipsia Valori normali: 70-110 mg/dl Poliuria Polidipsia Polifagia Alterazioni sensitive (formicolii, parestesie) Astenia, Letargia Secchezza cutanea, ulcere (piede diabetico)

Problemi collaborativi (complicanze) Problemi ass. MD Diagnosi infermieristiche (Rischio di) insufficiente volume di liquidi correlato a … Nutrizione superiore/inferiore al fabbisogno correlata a … Insufficienti conoscenze … (potenziale) deficit nella cura di sé correlato a … Ansia correlata a …. …… Problemi collaborativi (complicanze) Sovraccarico di liquidi, edema polmonare, ins. Cardiaca Ipo o iperglicemia (chetoacidosi) Edema cerebrale ….

Priorità infermieristiche MD Ristabilire bilancio idrico, elettrolitico, acido-base Identificare e correggere le anomalie metaboliche Identificare e assistere la persona nella gestione delle cause primarie e nel processo di malattia ….

… Prevenire le complicanze Educazione terapeutica

CIRROSI EPATICA Malattia caratterizzata dalla distruzione di una parte consistente delle cellule del fegato (epatociti) e loro sostituzione ad opera di tessuto fibroso

Incidenza cirrosi In Italia 30-60 casi/100.000 abitanti/anno (circa 26.000 nuovi casi anno) Mortalità per cirrosi: Paesi industrializzati (7-8 decessi/100.000 ab) Italia (34 decessi/100.000 abitanti)

Cause cirrosi epatica Epatite virale (B o C) Uso di alcool CIRCA 72% DEI CASI Malattie genetiche Meccanismi autoimmuni Criptogenesi

Sintomi della cirrosi epatica Inizio spesso senza sintomi «cirrosi compensata» (importanza della diagnosi precoce) I sintomi indicano la comparsa delle complicanze (anche a distanza di anni)

Sintomi cirrosi epatica Col progredire della formazione di tessuto cicatriziale Perdita di appetito Affaticamento Nausea e vomito Perdita di peso Prurito Ittero (+ feci acoliche + orine ipercromiche)

Accertamento Cirrosi epatica Generale Cute (ittero), edemi, ascite, tolleranza attività/fatigue, ematomi, prurito Cardiovascolare PVC, varici Gastrointestinali Dimensioni fegato, ascite, nausea Cerebrovascolare Encefalopatia Respiratorio Dispnea Renale Aspetto orine, diuresi

Complicanze cirrosi epatica Formazione di edemi e ascite (x carenza proteica  ipoalbuminemia) Formazione/rottura varici esofagee Encefalopatia epatica Formazione di tumore primitivo (3% annuo dei soggetti con cirrosi)

Problemi collaborativi Complicanze Problemi ass. CE Diagnosi infermieristiche Intolleranza all’attività/affaticamento, correlato a … Nutrizione inferiore al fabbisogno correlata a … Compromissione dell’integrità cutanea correlata a … (Rischio di) lesioni e sanguinamento correlato a … Problemi collaborativi Complicanze Sanguinamento ed emorragia Encefalopatia epatica Sovraccarico di liquidi …

Priorità infermieristiche CE Ristabilire bilancio idrico, elettrolitico, proteico Mantenere una nutrizione adeguata Prevenire/monitorare insorgenza delle complicanze Migliorare il concetto di sé della persona Educazione terapeutica

SCOMPENSO CARDIACO Malattia cardiovascolare 1° causa di morte e disabilità (da 9 fino a 88%) Incidenza Sotto i 65 anni 1/1000 individui per anno (uomo) 0,4/1000 individui per anno (donna) Dopo i 65 anni 11/1000 vs 5/1000 In Italia 87.000 nuovi casi anno

Scompenso cardiaco Sindrome (insieme di sintomi) che risulta da qualunque disordine, strutturale o funzionale, che alteri le capacità di rilassamento e/o di contrattilità dei ventricoli

Accertamento scomp. cardiaco Generale Cute (colore), edemi, tolleranza attività, alterazioni stato di coscienza Cardiovascolare Toni, soffi cardiaci Vene giugulari Renale nicturia Cerebrovascolare Sensorio, vertigini, confusione Gastrointestinale Appetito, nausea, dimensioni fegato, ascite Respiratorio Dispnea, ortopnea, rumori polmonari

Sintomi scompenso cardiaco Alterazione della tolleranza all’esercizio fisico (affaticamento/intolleranza) Edemi Astenia Dispnea Epatomegalia

Problemi ass. scomp. cardiaco Diagnosi infermieristiche Intolleranza all’attività/astenia correlate a …. Eccesso di volume di liquidi correlato a … Ansia correlata a … Senso di impotenza correlato a … Non adesione correla a … Problemi collaborativi Complicanze Shock cardiogeno Aritmie Embolia Versamento pericardico e tamponamento cardiaco

Classificazione dispnea (NYHA) I: per livelli che limitano soggetti normali II: sforzi ordinari III: sforzi meno intensi di quelli ordinari IV: dispnea anche a riposo

Priorità infermieristiche SC Favorire/adeguare svolgimento attività quotidiane Migliorare contrattilità miocardio e perfusione sistemica Ridurre il sovraccarico dei liquidi Prevenire le complicanze Educazione terapeutica

Problemi ass. malattia tumorale Diagnosi infermieristiche Intolleranza all’attività/astenia correlate a …. Ansia correlata a … Senso di impotenza correlato a … Compromissione mucosa orale correlata a … Alterazioni integrità cutanea … Nutrizione inferiore al fabbisogno correlata a … Dolore Alterazione immagine corporea …. Lutto anticipato … Problemi collaborativi Complicanze Infezione e sepsi Emorragia …..

Assistenza anziani OMS (2014) Aspettativa di vita media mondiale 68 anni (maschio), 73 anni (femmina) Dal 1990 aumento di 6 anni Italia: 80,2 (7°), 85 (5°) Prime tre cause di morte precoce Malattie cardiache Polmoniti Ictus Paesi più longevi Giappone (87), Spagna, Svizzera, Singapore (85,1) donne Islanda (81,2), Svizzera (80,7), Australia (80,5), Singapore, Nuova Zelanda, Italia (80,2)

Invecchiamento Aspetti biologici (Modelli di Gordon) Aspetti farmacologici Alterazione assorbimento ed escrezione Interazione tra farmaci Aspetti cognitivi Importante identificare evoluzione

Demenza 2015 (OMS): 47 mln casi 10mln/nuovi casi/anno (circa 5 mln Europa) Importanza diagnosi precoce (da MCI ad AD) Attenzione ai fattori protettivi Uso di test (MMSE + ….) Ruolo centrale del MMG

10 sintomi premonitori Difficoltà pensiero astratto Cosa giusta nel posto sbagliato Cambiamenti umore e comportamento Cambiamento personalità Apatia Perdita memoria (capacità lavorativa) Difficoltà nelle ADL Problemi linguaggio Disorientamento Perdita capacità di giudizio

Fattori associati demenza Diabete Ipertensione Obesità Fumo Depressione Bassa scolarità Inattività fisica

Evoluzione demenza MCI Disturbi comportamentali Deficit BADL Stato vegetativo Dolore Dispnea BADL = dipendenza nelle attività di vita quotidiana

Problematiche assistenziali anziano Identificazione problematiche Attenzione alla sicurezza Ruolo del caregiver Problematiche etiche Dignità della persona Contenzione Accanimento/abbandono

Insufficienza renale ACCERTAMENTO Monitorare/rilevare segni di sovraccarico di liquidi Aumento di peso Ipertensione, distensione vene giugulari Edemi declivi Suoni respiratori (sibili, crepitii) Bilancio idrico (distribuzione giornaliera) Attenzione all’acidosi metabolica

Acidosi metabolica Respiro rapido e superficiale Cefalea Nausea/vomito Sonnolenza/letargia Alterazioni comportamentali Bassi livelli ph e bicarbonato

Problemi assistenziali Insufficienza renale Sovraccarico di liquidi Acidosi metabolica Squilibrio elettrolitico Rischio elevato di infezione, correlato a… Nutrizione alterata, correlata a… …..

Ictus cerebrale ACCERTAMENTO Monitorare segni e sintomi di ipertensione endocranica: Apertura occhi Risposta motoria Risposta verbale Monitorare parametri vitali Valutare presenza di vomito …

Problemi assistenziali Ictus Compromissione della comunicazione, correlata a … Rischio (elevato?) di lesione, correlato a… Compromissione della mobilità …. Incontinenza funzionale …. Eminegligenza …. Compromissione della deglutizione ….

Bibliografia DOENGES ME, MOORHOUSE MF, MURR AC, Piani di assistenza infermieristica: Linee guida per un’assistenza personalizzata, Ed. Minerva medica, Torino, 2008 Linee guida dell’AAN: Individuazione, diagnosi, gestione della demenza, 2001 Ministero della Salute – DG Programmazione Sanitaria – Commissione Nazionale Diabete, Piano sulla malattia diabetica, 2013

Bibliografia SNLG, Regione Toscana, Linea guida 5 Diagnosi e cura dello scompenso cardiaco, Secondo aggiornamento, 2012 SNLG, Regione Toscana, Linea guida 15 Sindrome Demenza: Diagnosi e trattamento, aggiornamento 2015