IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Advertisements

SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
AMBITI TERRITORIALI INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DELLE RETI ai sensi della Legge 107/2015 (art.l, commi 70, 71, 72 e 74)
LE AUTONOMIE LOCALI
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Corsi di formazione I livello: formazione di base
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
Il fattore lavoro.
PRESENTAZIONE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Gli aiuti di Stato cenni.
Formez - Centro di Formazione Studi
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Sociologia dell’organizzazione
Programma Operativo Regione Calabria
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Città metropolitane e nuove province
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’organizzazione.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Sindaco Segretario Generale
Leggi, teoria e pratica.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Gli aiuti di Stato cenni.
ISTITUTO COMPRENSIVO "MAMELI - MANZONI" AMANTEA (CS)
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Resoconto mandato elettorale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
«Autonomia regionale differenziata»
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Le autonomie.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni xilo Footer Text 5/3/2019

Quadro normativo e conseguenze Il DDL1212 (Del Rio) incide sugli assetti dei comuni, delle unioni dei comuni, delle fusioni, delle province e delle città metropolitane (istituendole); Di conseguenza incide su quasi tutte le funzioni da questi enti svolte oltre alla Regione; Un programma di riordino apparentemente semplice in realtà con molteplici effetti a catena; Con una tempistica di realizzazione da quattrocentista; Con enormi potenzialità strutturali, economiche e funzionali; E qualche rischio…….. Footer Text 5/3/2019

La costituzione della città metropolitana Come territorio e dal punto di vista amministrativo sostituisce la Provincia ma ha ben altra forma di rappresentanza: federale e ben altre funzioni stabilite statalmente Footer Text 5/3/2019

Rappresentanza federale Da un modello di rappresentanza diretta ad un modello di rappresentanza federale; Governano le comunità locali tramite i loro rappresentanti sindaci e consiglieri comunali; Attraverso tre organi: Sindaco Metropolitano -Consiglio metropolitano - Conferenza metropolitana; Sulla base di uno statuto (metropolitano) che definisce ruoli, funzioni, rapporti all’interno della città metropolitana, eventuale articolazione strutturale) Footer Text 5/3/2019

Le funzioni a) adozione e aggiornamento annuale del piano strategico del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l'ente e per l'esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni dei comuni compresi nell'area, anche rispetto all'esercizio di funzioni delegate o assegnate dalle regioni; b) pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture di interesse della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all'attività e all'esercizio delle funzioni dei comuni ricompresi nell'area; c) strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano; d) mobilità e viabilità, anche assicurando la compatibilità e la coerenza della pianificazione urbanistica comunale nell'ambito metropolitano; e) promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale, anche assicurando sostegno e supporto alle attività economiche e di ricerca innovative e coerenti con la vocazione della città metropolitana come delineata nel piano strategico del territorio f) promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano. 5/3/2019

Ma anche: Rapporti con l’Europa e di conseguenza progettazione e gestione dei fondi strutturali di competenza; Sviluppo e riorganizzazione dei servizi in una logica di economia di scala; Come: Saranno i sindaci e consiglieri, ovvero i comuni ha stabilire quali ulteriori funzioni gestire in una logica di economia di scala; Footer Text 5/3/2019

Le conseguenze strutturali Si dovrà/potrà dare vita ad un programma di riordino delle funzioni oggi provinciali e comunali che di fatto coinvolgerà i comuni, le unioni di comuni e la regione; Privilegiando il principio della differenziazione e della sussidiarietà; Cogliendo, la dove serve, l’occasione di semplificare servizi e procedure; Con molta attenzione ad un processo di ottimizzazione dell’uso di risorse (spending review) Footer Text 5/3/2019

In pratica Sono 34 le missioni ed i programmi pubblici come da Bilancio dello Stato; 16 di queste missioni vedono direttamente ed indirettamente coinvolte le province; Per esemplificare, nella nostra provincia: Agricoltura, caccia e pesca: 33 attività e 134 procedimenti Ambiente: 32 attività e 69 procedimenti Trasporti e viabilità: 31 attività e 117 procedimenti Politiche sociali: 16 attività e 15 procedimenti Governo del territorio e politiche abitative: 15 attività e 47 procedimenti Politiche del lavoro e formazione professionale: 14 attività e 25 procedimenti Footer Text 5/3/2019

I rischi La strategia del Gattopardo La sindrome del «grande comune» e l’esigenza di una istituzione al servizio di ……… Un dibattito amministrativo e non politico – sociale Footer Text 5/3/2019