Idrocarburi aromatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
COMPOSTI ETEROCICLICI
Effetti dello smog sulla salute
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
C.d.L in Tecnico della prevenzione negli ambienti di vita e lavoro
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
LA COMBUSTIONE.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
LA CHIMICA.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
...L'inquinamento atmosferico...
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
L’INQUINAMENTO.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
La chimica organica: gli idrocarburi
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Le risorse energetiche del pianeta
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
La chimica organica by S. Nocerino.
Le centrali elettriche
Eterociclici Contenenti AZOTO.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Chimica organica: gli idrocarburi
La situazione ‘ante-AIA’ e ‘post-AIA’
13/11/
13/11/
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
13/11/
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Chimica organica: gli idrocarburi
POLICLOROBIFENILI o PCB IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI o IPA
LA COMBUSTIONE.
Una introduzione allo studio del pianeta
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Il composto rappresentato
Idrocarburi aromatici
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Inquinamento atmosferico:
POLICLOROBIFENILI o PCB IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI o IPA
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
1.
AGENTI INQUINANTI.
Copertina.
1. I limiti della teoria di Lewis
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
IPA e cancro Liceo Scientifico e Linguistico Francesco Redi - Arezzo
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Transcript della presentazione:

Idrocarburi aromatici Reattività

Sostituzione elettrofila aromatica (SEA) Esempi di reazioni

Meccanismo della nitrazione

Derivati monosostituiti disostituiti polisostituiti

Reattività dei derivati del benzene

Fenoli

Proprietà fisiche Proprietà chimiche

Fonti industriali Impatto ambientale

Aniline Composti eterociclici

Idrocarburi Policiclici Aromatici IPA (o PAH) Con il termine IPA si comprendono diversi composti organici con due o più anelli aromatici condensati tra loro. Anche se esistono oltre 100 prodotti policiclici, solo alcuni di questi possono essere dannosi per l'uomo e la fauna. Fanno parte degli INQUINANTI NOCIVI DELL’ARIA Presenti ovunque nell’atmosfera, derivano dalla combustione incompleta di materiale organico. La principale fonte di origine antropica è rappresentata dalle emissioni veicolari e dagli impianti termici, dalle centrali termoelettriche e dagli inceneritori.  La quantità emessa dipende dalle condizioni di funzionamento, manutenzione e usura del motore. A livello industriale sono prodotti da numerose attività, quali lavorazione di metalli, raffinerie, cartiere, industrie chimiche e plastiche, inceneritori e depositi di sostanze tossiche. insieme a: benzene, ossidi di azoto, ossidi di solfo, monossido di carbonio, oltre a metalli e polveri fini