Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Advertisements

economica delle strategie
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Introduzione al modelling standard.
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.
Il fattore lavoro.
Per sondare il II profilo
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
VALUTAZIONE DEL RATING
IL RENDICONTO FINANZIARIO
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
L'acquisizione d'impresa
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Organizzazione Aziendale
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Il rendiconto finanziario
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Valutazione d’impresa
Le scritture di assestamento
LA PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET D’ESERCIZIO. ASPETTI METODOLOGICI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Corso in Prof. Luca Bartocci
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
L.U.I.S.S. Sistemi di controllo di gestione
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Dipartimento di Impresa e Management
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Alcuni Elementi di Valutazione Aziendale: flussi di cassa, EVA, multipli e valore terminale Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia

Programma Inquadramento teorico Profili operativi

Introduzione teorica – Flussi di cassa Flussi di cassa: differenti concetti (cash flow lordo potenziale, free cash flow, cash flow netto) Utilizzo diverso in base alle finalità Diversi metodi di determinazione (diretto, indiretto) Problematiche di pianificazione

EVA (%) = NOPAT/CIN – W.A.C.C. Introduzione teorica - E.V.A. EVA (%) = NOPAT/CIN – W.A.C.C. Nopat = Net operating profit after tax (rassomiglia all’Ebit – imposte con rettifiche per alcuni aggiustamenti contabili CIN = Capitale Investito Netto (ammontare del capitale investito individuato usando una riclassificazione dello S.P. con metodo funzionale) W.A.C.C. = weighted average cost of capital , ottenuto da: Costo Debito Finanziario x (Debito Finanziario/CIN) + Costo Equity x (Equity/CIN)

Struttura finanziaria e valore dell’impresa Valore segnaletico È l’ottica della nuova finanza strategica Occorre saper calcolare correttamente il costo del capitale e attribuire adeguatamente il il valore di competenza creato nei singoli esercizi consente di connettere il profilo finanziario alle ordinarie operazioni di gestione aziendale: una decisione di qualsiasi natura è vantaggiosa se concorre ad innalzare il valore complessivo

Introduzione teorica – E.V.A. Costo Equity = Rf + ß(RM – Rf) + e Rf = Rendimento titoli senza rischio RM=Rendimento generico del mercato ß = parametro per considerare il rischio del settore e = parametro per considerare il rischio legato allo specifico investimento

Introduzione teorica – Multipli - Individuazione del valore dell’azienda in base alle relazioni che legano alcuni suoi parametri significativi ad alcune grandezze derivate dall’analisi di altre aziende - Si applica una stima attribuita dal mercato (in diverse possibili fasi: quotazioni di borsa, cessioni) ad aziende confrontabili ed omogenee (2 approcci: società comparabili e transazioni comparabili)

Introduzione teorica – Multipli Per la costruzione: Si assume come riferimento un campione di società (X) di cui sono noti Prezzi (Vx) e una misura significativa di Performance (Px) giudicata strettamente legata al suo valore Si prende in considerazione la società “Y” da valutare, della quale è nota la grandezza della variabile di riferimento (Py), e si ipotizza che: Vx / Px = Vy / Py da cui si ricava: Vy = Py * Vx / Px dove Vx / Px rappresenta il moltiplicatore

Introduzione teorica – Valore terminale Nei metodi di valutazione flusso, ad una componente analitica si accompagna una componente sintetica o residuale (Terminal Value) Può ricoprire un peso considerevole nella stima del capitale economico può essere un valore di liquidazione, un valore di funzionamento o un valore di mercato Periodo di previsione sintetica Momento di valutazione Periodo di previsione analitica

Programma Inquadramento teorico Profili operativi

Partendo dalla situazione consuntiva e previsionale dell’azienda Alfa….

…effettuare: 1) Analisi previsionale flussi di cassa 2) Valutazione della strategia tramite E.V.A. (costo del capitale pari a 6%) 3) Valutazione dell’azienda tramite modello moltiplicatori (parametro individuato: EBITDA, valore moltiplicatore: 7,5)