Resoconto mandato elettorale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Benvenuti all'IIS “J. M. Keynes” Castel Maggiore.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
COMPARTO EDILE Introduzione
PERCORSO PARTECIPATIVO
Assemblea dei Presidenti
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Südtiroler Sanitätsbetrieb
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
La comunicazione nell’approccio Leader
CREMONA 20 marzo 2010.
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Come oglio Como.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il percorso di ascolto partecipato
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Visto il Decreto Lgs. 18/08/2000 n. 267;
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
2015.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
L’organizzazione.
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
Come oglio Como.
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
CITTADINANZA DIGITALE
Il modello del “comune digitale” come opportunità per una innovazione tecnologica, organizzativa e culturale (La trasformazione digitale) a cura di Donato.
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Leggi, teoria e pratica.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Comunicazione di Massimo Marighella
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Proposte per l’utilizzo del Sardex per l’inserimento lavorativo dei migranti Giovanni Gravina Area Economia sociale e solidale e Integrazione economica.
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Resoconto mandato elettorale 2014-2019

PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI PER UN’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA PROPOSTE NON APPROVATE DAL CENTRO DESTRA DI ROMIZI ODG ABOLIZIONE DEL QUORUM DAGLI ISTITUTI REFERENDARI ad apportare le necessarie modifiche allo Statuto Comunale e al relativo regolamento attuativo per abolire il quorum dagli istituti referendari adeguare di conseguenza il regolamento che disciplina i referendum comunali a far sì che i referendum comunali si tengano in coincidenza con altre operazioni elettorali e/o referendarie a carattere regionale, nazionale o europeo

PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI PER UN’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA PROPOSTE NON APPROVATE DAL CENTRO DESTRA DI ROMIZI PROPOSTA DI DELIBERA SU PETIZIONI ON LINE – DISCIPLINA DELLE FORME DI PARTECIPAZIONE POPOLARE ALL’AMMINISTRAZIONE LOCALE Modifica del Regolamento per la disciplina delle forme di partecipazione popolare così da permettere ai cittadini di poter presentare petizioni on-line

MACCHINA AMMINISTRATIVA E PERSONALE odg pendenti ODG Linee strategiche per il processo di transizione digitale e di riorganizzazione dell’amministrazione del comune di Perugia Semplificazione dei procedimenti amministrativi Formazione, gestione e conservazione del sistema documentale in modalità “nativamente” digitale Adozione della Carta della cittadinanza digitale Razionalizzazione e revisione del sito istituzionale del Comune Adozione delle misure di sicurezza per la protezione del proprio patrimonio informativo comunale Attivazione di un piano di formazione per i cittadini, la dirigenza e i dipendenti Attivazione di un ufficio dirigenziale per la transizione digitale

SALUTE AMBIENTE ED ENERGIA obiettivi realizzati ODG MISURE PER LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO DEL MINIMETRO – DCC n. 4 DEL 8/01/2018 Valutare, con riferimento agli immobili particolarmente vicini al transito del Minimetrò, misure di contenimento alle emissioni acustiche Creare un tavolo con le società interessate e con i cittadini residenti nelle zone particolarmente coinvolte dal rumore per stabilire un riordino degli orari delle manutenzioni ordinarie e straordinarie programmate fuori orario di esercizio, concordando le soluzioni più opportune nel rispetto del diritto al riposo

MACCHINA AMMINISTRATIVA E PERSONALE odg pendenti ODG ORGANIZZAZIONE AMMINISTRAZIONE DIGITALE DEL COMUNE DI PERUGIA Adozione del Piano triennale dell’informatica del Comune che deve comprendere interventi di riorganizzazione, semplificazione, digitalizzazione e tecnologici

SALUTE AMBIENTE ED ENERGIA odg pendenti ODG sul riconoscimento degli effetti benefici come terapia del dolore dell'uso di cannabinoidi e costituzione del primo “Cannabis social club” in Umbria. Promozione verso la regione alla revisione della legge regionale chiedendo il riferimento esplicito alla cura del dolore cronico così come posto dal DDL 2947 del 19/10/2017 Promozione anche presso l’ordine dei medici per sostenere una ampia campagna conoscitiva su tutto il territorio comunale della cannabis, sul suo uso, sugli effetti farmacologici, sulle leggi vigenti, sulle proposte al fine di educare e informare i cittadini sulla reale possibilità di cura Promozione e costituzione del primo “Cannabis Social Club” in Umbria dedicato alla campagna di informazione e formazione sull’utilizzo della cannabis terapeutica e all’aggregazione di tutta una rete di cittadini, professionisti e cittadini pazienti che siano, in primis, di sostegno a chi soffre e offra informazione corretta abbattendo contestualmente i pregiudizi.

SVILUPPO ECONOMICO odg pendenti ODG SU PROVVEDIMENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO PER IL COMMERCIO DELLA CITTA’ DI PERUGIA: PROGETTO SCEC. adottare il “Progetto SCEC” per una Economia Solidale patrocinare e favorire la realizzazione di progetti aziendali e sociali di sostegno attraverso l’utilizzo dello SCEC coinvolgere le istituzioni pubbliche del territorio nella promozione e divulgazione del progetto SCEC predisporre gli strumenti informativi, in dotazione all’Amministrazione Comunale, per pubblicizzare e informare sull’utilizzo dello SCEC nel circuito locale concedere l’utilizzo degli uffici URP come punto informativo e divulgativo degli SCEC