Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Advertisements

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Programmazione per Obiettivi
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Il bilancio delle aziende no profit
Il fattore lavoro.
Dott.ssa Paola Contestabile
Secondo le modalità di programmazione
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Il ciclo della Performance,
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Organizzazione Aziendale
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Viale Morgagni 67/A Firenze
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Organizzazione Aziendale
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
I profili generali della contabilità “pubblica”
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Anno accademico 2011-2012

2.3 Il budgeting

Il budget Il budget è un piano quantitativo, espresso solitamente in termini monetari, relativo ad uno specifico periodo di tempo Il budgeting è una delle fasi del controllo direzionale L’arco temporale di riferimento del budget è in genere l’esercizio successivo (a differenza della Pianificazione Strategica) Nel budget ogni programma (fase precedente del controllo direzionale) viene espresso in termini di responsabilità dei manager di porre in atto quel programma o parte di essa

Il passaggio dalla programmazione al budget Nella fase di pianificazione strategica e successivamente di programmazione vengono sviluppati una serie di programmi coerenti con le strategie ma senza avere a riferimento la struttura organizzativa Nel processo di budget invece i programmi sono articolati per centro di responsabilità (raccordo con la struttura organizzativa)

Il passaggio dalla programmazione al budget Programma A Att 1 Att 2 Att 3 Att 4 Att 5 Programma B Att 1 Att 2 Att 3 Att 4 Att 5

Principali variabili qualificanti di ogni budget VARIABILI ORGANIZZATIVE Centri di responsabilità (CdR) VARIABILI DI MISURAZIONE CONTABILE E NON Volumi di risultato da ottenere (indicatori) tempi di ottenimento e qualità di tali risultati (indicatori) Modalità di ottenimento degli risultati (indicatori) fabbisogni di risorse occorrenti (costi)

Le variabili organizzative del budget: i centri di responsabilità Centro di Responsabilità Unità Organizzativa (es. reparto o struttura complessa) o Processo Gestionale (gruppo funzionale di progetto) a cui assegnare responsabilità in merito all’attività svolta ed alle risorse assorbite

Le variabili organizzative del budget: le modalità di individuazione dei centri di responsabilità Un centro è realmente “responsabilizzato” se ha la capacità di raggiungere gli obiettivi assegnati: obiettivi chiari e definiti obiettivi possibili risorse adeguate autonomia La definizione dei Centri di Responsabilità deve tener conto della configurazione organizzativa dell’azienda;

Le variabili organizzative del budget: la classificazione dei centri di responsabilità Si possono adottare due criteri: Controllabilità degli output e degli input da parte del Responsabile: Centri di ricavo Centri di costo (il CdR può controllare solo la quantità e qualità di risorse consumate) Centri di reddito Posizione assunta dal CdR nel processo di produzione del bene/servizio per il cliente finale: Centri di produzione/prestazioni finali Centri di produzione/prestazioni intermedie Centri ausiliari

Le possibili funzioni del budget Supporto allo sviluppo dei piani di breve termine e al loro coordinamento Comunicazione dei piani ai manager dei diversi centri di responsabilità Motivazione dei manager a conseguire i propri obiettivi Riferimento (benchmark) per il controllo delle attività in corso Base per la valutazione delle performance dei CDR e dei loro manager Mezzo per formare i manager

Le complicazioni dovute alle molteplicità delle finalità del budget Il problema dell’opportunismo e dell’asimmetria informativa Il problema della valutazione delle prestazioni (obiettivi sfidanti ma irraggiungibili?) Il problema della competizione interna vs la necessità della collaborazione

Le componenti principali del budget Il budget è costituito da diverse sezioni anch’esse denominate budget Il budget totale è denominato “master budget”, i singoli componenti invece assumono denominazioni specifiche tra cui: Budget operativo Budget di cassa Budget degli investimenti

Le componenti principali del budget Budget operativo: mostra le attività programmate per il prossimo esercizio, come ricavi, costi, indicatori di attività Budget di cassa: mostra la previsione degli incassi e degli esborsi Budget degli investimenti: mostra i cambiamenti programmati nelle immobilizzazioni tecniche e non

Il processo di budgeting Definizione delle linee guida e degli obiettivi generali del budget Preparazione dei budget settoriali Negoziazione tra superiori e inferiori gerarchici per trovare un accordo definitivo sui piani Coordinamento e revisione delle singole componenti del budget Approvazione finale Distribuzione del budget approvato