Barriere all’uscita Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Advertisements

4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
L’impresa perfettamente concorrenziale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
I processi di approvvigionamento
MICROIMPRESA.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ALDINI – VALERIANI – SIRANI”
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Strategie di base e vantaggio competitivo
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Apple Computer Inc. Il caso
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Nuovo Standard Codice a Barre
Categorie di imprenditori
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
I segni distintivi dell’imprenditore
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Le barriere all’entrata
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Protezione nominale e protezione effettiva
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
La Riforma Del Diritto Fallimentare
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Immobilizzazioni materiali e immateriali
Il PO per la competitività regionale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Le barriere all’entrata
IMPRENDITORE.
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
1La riapertura dei conti
Le discriminazioni dei prezzi
1La nascita dell’azienda
La concorrenza perfetta
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Economia politica Lezione 17
La costituzione dell’impresa
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Strumenti di contrasto al “takeover”
Tempo brevissimo, breve, lungo
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
I mercati contendibili
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Barriere all’uscita Economia Esistono barriere all’uscita di un’azienda da un mercato, per l’eventualità di dover sostenere costi eccessivi nel caso di abbandono di un mercato. Tali barriere possono ostacolare l’entrata di nuove imprese. a) Quando un’impresa esce dal mercato deve sostenere costi aggiuntivi di liquidazione per il personale e per chiudere contratti con i fornitori e canoni di locazione. b) L’impresa sostiene anche perdite di reputazione e di avviamento (della clientela) e spese per continuare la manutenzione e la fornitura dei ricambi dei prodotti già venduti ai consumatori. c) Ci sono i c.d. sunk costs (costi non recuperabili all’uscita): sono alcuni costi che non possono essere recuperati al momento della cessione o della liquidazione dell’azienda. Alcuni esempi. Le spese già effettuate per pubblicità, marketing e ricerca, che non possono essere trasferite ad altra produzione. Le spese per capitali che sono specifici di un’attività d’impresa e non possono essere destinati ad altra attività, quindi vanno perdute al cessare della produzione. Così la creazione di un nuovo marchio o di un’immagine dell’azienda possono richiedere costi elevati. Per alcune imprese i costi di uscita sono elevati. L’uscita dal mercato comporta una perdita definitiva di questi costi. La c. d. asset specificity si riferisce alle difficoltà che un’impresa può trovare nel trasferire assets, destinati ad un utilizzo specifico, ad altri utilizzi. Per assets si intendono il capitale fisico, finanziario, umano ed immateriale, spesso unici e non riproducibili. La specificità indica la destinazione di una risorsa ad un uso esclusivo non sostituibile facilmente o assolutamente insostituibile e quindi difficile o impossibile da cedere nel mercato. Gli assets ad alta specificità sono sunk costs, perché non è possibile destinarli ad altri impieghi, non sono rivendibili e vengono perduti con l’estinzione di un’impresa. La specificità dipende da: 1. localizzazione di un impianto, di un immobile, di un punto vendita ed impossibilità fisica di trasferirlo; 2. caratteristiche fisiche specifiche di un bene non standardizzato, ma costruito per finalità particolari e destinato ad un impiego esclusivo che non ha alternative; 3. caratteristiche e preparazione professionali specifiche del fattore umano (lavoratori ed amministratori specializzati e con lunga esperienza); 4. marchi di prodotti e brevetti.