Seminario conclusivo attività 1999

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Advertisements

Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Per creare un linguaggio comune …
Progetto Nuove Tecnologie
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Docenti Secondaria 22 risposte.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Collocare la lavagna digitale nella classe
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Il percorso formativo degli studenti
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
La politica delle lingue della Commissione europea
Il modello Puntoedu.
BILANCIO ( ), SOCI, MAILING LIST,...
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PON DIDATEC Il progetto.
Basi di dati II , presentazione
Cittadinanza e Costituzione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Basi di dati II , presentazione
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
un nuovo diploma per un mondo che si muove
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Basi di dati II , presentazione
I.C. “ANTONIO UGO”.
SEMINARIO DI FORMAZIONE
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Educazione suono e musica
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Seminario conclusivo attività 1999 MINISTERO DELLA  PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI  1° GRADO Progetto: "LABORATORIO A DISTANZA" per la formazione dei docenti di matematica  http://matmedia.ing.unina.it Seminario conclusivo attività 1999                                   24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi Strumenti: · Si pone come “laboratorio” e si propone: Instaurare una rete telematica per lo scambio di informazioni Proporre/discutere liste di argomenti, concetti o procedure dei programmi vigenti. Proporre/discutere motivate indicazioni di software o siti internet o prodotti multimediali. Fornire ogni informazione utile al processo di insegnamento/ apprendimento.   24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi HOME PAGE 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi Commenti…. · Notevole interesse ( “novità” dell’esperienza e del sentirsi protagonisti). · Si colloca in un’ottica diversa da quelle di altri progetti ministeriali · Usa la tecnologia come mezzo per comunicare e fornire un servizio per il lavoro dei docenti. · La metodologia adottata incentiva il lavoro cooperativo, la riflessione pedagogica ed una apertura verso esperienze internazionali · Il sito realizza ciò che sempre si è auspicato: la possibilità per il docente di porsi nella condizione di essere utile agli altri e di avere un riferimento per il suo lavoro. 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

per l’insegnamento/apprendimento Il prossimo anno………….. Si assume per l’iniziativa la denominazione di : LABORATORIO A DISTANZA, Matmedia. Servizio per l’insegnamento/apprendimento della Matematica che più ne mette in luce le finalità. 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi

Seminario di Formia Emilio Ambrisi 24 novembre 1999 Seminario di Formia Emilio Ambrisi