Andamento M44 in sperimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio e test di umidità e temperatura sugli OM di NEMO Phase-2 Steering Committee 22/01/2014 S.Aiello INFN sezione di Catania 1.
Advertisements

Esperimenti moderni sulla fisica quantistica.
Struttura a bassa emittanza per DA  NE Gamma Factory S. Guiducci Per la proposta di convertire DA  NE in una “gamma factory” occorre valutare la possibilita’
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
La domanda di moneta I: definizione
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
SIMBOLO DELLA “GUERRA FREDDA”
Postazione 1.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Analisi Ablazione (stato dell’analisi)
“Le cose non sempre sono come sembrano."
MARTE.
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
FRIGORIFERO.
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini
02 – La radiazione elettromagnetica
GLI STRUMENTI AUSILIARI
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Tempi di volo del pellet
Messa a punto degli Anelli di DAFNE e delle Collisioni
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Microcontrollori e microprocessori
Capitolo 8 La curva di Phillips.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Decadimento Radioattivo.
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Scelte di consumo curva di domanda
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
IL VERBO I modi & I tempi.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Algebra di Boole e sue applicazioni
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Recupero I Quadrimestre
Riunione Proto-Sphera 20/04/2000
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Analisi ammortizzata Lezione n°3
Effetti della svalutazione: la curva a J
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Breakdown in presenza di ossigeno
La domanda di moneta I: definizione
RELAZIONE FINALE PROGETTO 4C
Variazione percentuale di una grandezza
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Economia politica Lezione 17
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
La domanda di moneta I: definizione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Gli Indici di Produttività di Divisia
BENEFICI E COSTI di un’attività
Scariche di Ottobre disrompono quasi subito. Brillanza calcolata a 0
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

Andamento M44 in sperimentazione G.Granucci 29-05-2008

L’andamento nel tempo e la quantità di M44 misurata dal quadrupolo negli ultimi restart sono stati definito “anomali” e quindi considerati indice di un problema. La presenza anomala di M44 è in relazione con i mancati restart di C2_2007 e C1_2008. I mancati restart sono in relazione con anomali riscaldamenti del gruppo 6 dei nastri. Questa relazione è valida anche per casi analoghi del passato (c1_2003 e c2_2006). La logica porta a pensare/dire che il surriscaldamento del gruppo6 ha provocato l’emissione di un composto che contiene Carbonio che viene successivamente rivelato (sottoforma di M44 e/o M28) dal quadrupolo. Il C è un’impurezza leggera che se presente in quantità sufficiente (quanta?) può impedire il superamento della barriera di radiazione (Te ~ 20 - 40 eV) e il formarsi del canale di corrente di plasma.

L’evoluzione dell’intensità di M44 è chiaramente in relazione con le variazioni della temperatura della camera. Nota: per mantenera la camera a temperatura costante vengono aperti gli spruzzatori di LN2 -> a cui segue una condensazione

Tentativo pomeriggio: 400ms Tentativi successivi: only Bkd Questo è vero anche per il secondo tentativo 2008 (nastri anomali non alimentati): uno sparo lungo “produce” M44 che poi evolve sempre secondo le variazioni di temperatura della camera. Incremento dovuto al contemporaneao aumento di Temperatura della camera Tentativo pomeriggio: 400ms Tentativi successivi: only Bkd

Nella prima settimana del restart c2_2006 (positivo dopo quello fallito a causa del surriscaldamento nastri) M44 viene liberata dagli spari e nella notte il suo andamento segue sempre la temperatura della camera. La quantità di M44 dipende dal tipo di spari fatti e dal progressivo condizionamento della macchina.

Il controllo sul 2003/2006/2007/2008 ha dato lo stesso risultato Nella seconda settimana di operazioni la quantità di M44 liberata si riduce e a fine operazioni, nonostante l’aumento di Temperatura non si hanno picchi. Il controllo sul 2003/2006/2007/2008 ha dato lo stesso risultato

Decremento durante un baking Evoluzione del decremento prima durante e dopo un baking: il raffreddamento peggiora la qualità del vuoto: buco vs il criostato?

Aperture di “buchi” nel 2008: subito dopo il rafffreddamento

Ultimo giorno di operazioni, il “vuoto” non lo registra (finesrta di memorizzazione troppo larga ?)

Conclusioni L’evoluzione della pressione relativa di M44 (CO2) è una funzione stretta della temperatura della camera e dei port. Il livello è sempre più alto all’inizio del restart e si riduce con il condizionamento della macchina (da controllare nel 2004 e 2005). Il livello alto dopo un sovrariscaldamento dei nastri, ma anche dopo il successivo baking (pur senza anomalia): 2003 e 2006. Prima del 2° restart 2008 si è aperto un buco a macchina fredda (~9 106 per 30’) Il secondo tentativo di restart del 2008, fatto con parte dei nastri spenti (tra cui i gruppi in anomalia) ha avuto una durata troppo breve (1,5 gg) per evidenziare l’effetto di condizionamento (e conseguente riduzione di CO2). Il baking a bassa temperatura e l’ingresso di aria hanno reso le cose ulteriormente difficili.