L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Misure di accompagnamento Competenze di base
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Il Corso Istruttori Minibasket
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
GPOI - L’organizzazione aziendale -
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Poli Tecnico Professionali
Workshop IntFormatevi
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Le professioni in Liguria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Workstream 2: Workshop territoriali
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Politiche di internazionalizzazione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
“Lavoriamo insieme per la sicurezza”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
I progetti di cooperazione tra FLAG
La confettura all’intersezione tra saperi
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Impresa Formativa Simulata
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
INFORMALAVORO ARGENTEA
La qualità del servizio
Leggi, teoria e pratica.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Guida operativa per le Imprese
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Indagine sull’internazionalizzazione
La Valutazione.
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Valutazione del servizio
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre 2018

Obiettivi e metodo Strumenti metodologici per acquisire consapevolezza dei processi di erogazione dei servizi e delle regole/assetti organizzativi Know-how per un eventuale reengineering Mappatura per verificare la maggiore o minore aderenza dei servizi ai LEP e poter avviare l’adeguamento a questi 9 gruppi di lavoro provinciali, con la guida esperta di un* docente / 2 giornate Tipologie del Repertorio come base di riferimento per ricostruire i servizi effettivamente prestati Indagato il n° di attivazioni medie di ciascuno servizio e calcolato il suo peso relativo (%); rilevati i carichi di lavoro, i tempi medi, le risorse umane coinvolte, aspetti positivi e criticità Scomposto ogni servizio nelle sue attività costitutive, servendosi di mappe per rappresentare i processi nella loro sequenza temporale e funzionale Sistematizzazione dei 9 report provinciali L’analisi sarà approfondita nell’ambito dell’azione 6 del progetto (analisi dei servizi)

CPI Santo Stefano di Camastra (ME) - Servizi Informazione ed Accoglienza - primo filtro e/o presa in carico della persona ESEMPIO

CPI Santo Stefano di Camastra (ME) - Servizio Promozione e scouting ESEMPIO

Risultati principali/1 Operatori impegnati in adempimenti amministrativi, a discapito di una gestione più orientata alle finalità dei servizi Operatori svolgono anche altre attività importanti non ricollegabili immediatamente al Repertorio (Cantieri, Forestali, rendiconti, certificazioni, ecc. Problema dei livelli A e B Molti operatori lavorano in diversi servizi allo stesso tempo Forti difficoltà organizzative, ma anche resilienza e buone prassi che però non arrivano ancora a fare ‘sistema’.

Difficoltà ad offrire o proporre politiche attive Risultati principali/2 Servizi prevalenti Difficoltà ad offrire o proporre politiche attive Servizi meno sviluppati

Risultati principali/3 Servizi alle persone Informazione e presa in carico spesso sovrapposti; orientamento di base spesso solo informativo; orientamento specializzato poco sviluppato anche per la mancanza dell’interfaccia con i servizi alle imprese Sottoutilizzazione del SILAV che potrebbe, con alcuni aggiustamenti, supportare la profilazione, l’orientamento di base e l’incrocio D/O (problema degli accessi) Difficile individuare e proporre percorsi formativi effettivamente attivati/attivabili (l’iscrizione avviene al di fuori dei CPI; mancanza raccordo settori Lavoro e Formazione) Servizi alle imprese Mercato del lavoro stagnante ed alta incidenza del lavoro nero e scarsa tradizione di rapporti con le imprese Poca rilevanza delle azioni di scouting e di intermediazione tra domanda e offerta (le poche offerte di lavoro sono solo pubblicate in bacheca) Ruolo minore dei CPI nei tirocini perché questo sono spesso il frutto di accordi tra imprese e giovani

(Repertorio valido punto di partenza) Raccomandazioni Collocare al centro i servizi e gli esiti attesi dal punto di vista occupazionale (Repertorio valido punto di partenza) (1) Orientamento e accompagnamento al lavoro (in una logica di attivazione degli utenti e dei servizi). Importante poter individuare le opportunità formative esistenti per poterle proporre quali misure di politica attiva. SILAV strumento di orientamento, profilazione e per l’incrocio domanda/offerta (2) Scouting, marketing e implementazione di servizi alle aziende Tramite agenzie private? Tramite centralizzazione del servizio a livello provinciale? (3) Supporto all’intermediazione e incrocio domanda-offerta