Funzioni inverse con “ inv “ di calcolatrice cabri II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONI ESPONENZIALI
Advertisements

Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
Funzione e loro classificazione
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
Elementi della trigonometria
Calcolo di una funzione inversa
UNITÀ A2 JAVA: LE BASI DEL LINGUAGGIO Approfondimenti.
Struttura di un programma
FUNZIONI FUNZIONI ANALITICHE Il legame tra x ed y è
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Funzioni esponenziali e logaritmiche
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di Programmazione a.a.2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
Distribuzioni troncate: esempio
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0
L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II Planetario di Caserta Un inizio di Ottica.
Programmazione Mod A - Cap 2 - prof. Burattini
Formule di goniometria
ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE
Logaritmi INDICE Definizione Proprietà dei logaritmi
NOO La Trigonometria NOO !!!
Istruzioni per navigare
VARIABILI E COSTANTI INTEGER
Questa è la funzione esponenziale
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
1 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 11 e 12 -
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Esponenziali e Logaritmi
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Trigonometria.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
È possibile costruire ? è iniettiva, infatti ricaviamo la x : a questo punto si opera uno scambio di variabili perché si vuole avere sempre a che fare.
Polaris office su asus Eee Foglio elettronico icona17 varia inserimento funzioni matematiche.
Metodi Matematici per un Corso Introduttivo di Fisica Metodi Matematici per un Corso Introduttivo di Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO II.
Corso di Chimica Generale ed Inorganica ESERCITAZIONE N°1.
Usare Excel per risolvere problemi….. Esercizi…..
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Nomi italiani veri! Tratti dalle pagine bianche
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
FUNZIONI GONIOMETRICHE
L’integrale indefinito
Come si misurano gli angoli
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
Il concetto di derivata
Il concetto di derivata
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Come si misurano gli angoli
Formule di goniometria
MATEMATICA IV.
Complemento: Derivate ed integrali semplici
Goniometria Pag.53.
Potenza ad esponente intero positivo PARI (x->x^(2n))
Come si misurano gli angoli
Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Scalari e Vettori
Raggio OP = OA = 1 Se il raggio OP = 1 B C P   a O H A.
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
Goniometria 3 Ele A Itis - Chieti a.s. 2013/2014
Le equazioni goniometriche
Circonferenza goniometrica
Transcript della presentazione:

Funzioni inverse con “ inv “ di calcolatrice cabri II Ln log sqrt sin cos tan Noto logaritmo calcolare numero (antilogaritmo) noto seno, coseno, tangente, calcolare arcsin, arccos, arctan utilizzazione gradi e radianti Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire

Clicca per proseguire