La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni isometriche
Advertisements

ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
L’equivalenza di figure piane
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
Presentazione delle attività sperimentate
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Dal problema al processo risolutivo
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Il teorema di Pitagora.
La spirale di Fibonacci
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
L'area delle figure piane
Le trasformazioni non isometriche
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
I movimenti e la congruenza
di Innovazione e Ricerca didattica
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
22 gennaio 2015 Primo incontro
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Le trasformazioni isometriche
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
L’area delle figure piane
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Il teorema di Pitagora.
L'area delle figure piane
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Percorso di orientamento
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
PROPONI UN TITOLO ALLA CONFIGURAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Laboratorio di didattica della matematica
L’enunciato del teorema di Pitagora
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Il teorema di Pitagora.
Progetto di unità di apprendimento Flipped
VERIFICHE.
Il mio percorso di orientamento
Una presentazione di Enzo Mardegan
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini Anna a.s. 2017/18 Corso di matematica prof. Scoppola " I Lincei per una nuova didattica nella scuola " polo di Viterbo

Premessa Il corso di matematica tenuto dal prof. Scoppola ha affrontato diversi argomenti. Questa breve presentazione documenta le attività didattiche inerenti ai problemi geometrici proposti nella psicogeometria della Montessori. La scelta è stata motivata dal fatto che tali attività proposte si sono ben inserite nella metodologia utilizzata in classe, in quanto la geometria è sempre stata insegnata con un approccio laboratoriale attraverso la manipolazione delle figure costruite su carta o cartoncino per osservarne le caratteristiche, per sperimentare praticamente i movimenti geometrici (simmetria, traslazione, ribaltamento, rotazione), per ricercare assi di simmetria, per effettuare trasformazioni geometriche. Per questo si è cercato di proporre degli stimoli agli alunni che li hanno rielaborati alla luce delle attività già in essere.

Ogni problema geometrico è stato posto all’intera classe per poter attivare discussioni collettive. Gli alunni hanno avuto la possibilità di lavorare individualmente con il materiale, rappresentando graficamente sul proprio quaderno il problema e la relativa soluzione. Questa presentazione è solo una piccola parte delle attività proposte in classe. Esse sono state realizzate in laboratori strutturati nelle seguenti fasi: Proposta del problema Manipolazione del materiale per la soluzione del problema Rappresentazione grafica Osservazione delle trasformazioni ottenute e riflessioni Verbalizzazione del procedimento utilizzato per la soluzione Alcuni problemi proposti, dopo essere stati risolti, sono stati utilizzati per un ulteriore approfondimento per ricavare le aree dei poligoni ottenuti con le trasformazioni.

Preparazione del materiale I ragazzi hanno preparato il materiale occorrente partendo dalla costruzione del triangolo equilatero con riga e compasso secondo il primo teorema di Euclide: è possibile costruire su un segmento dato un triangolo equilatero. Con la LIM

Con riga e compasso su cartoncino

Il materiale è pronto Possiamo iniziare…

Proviamo a risolvere i problemi: problema n. 1 Con il materiale Con il disegno Osserviamo il poligono ottenuto e rispondiamo alle domande-stimolo

Problema n. 2 È un problema che una volta risolto, attraverso osservazioni con domande guida e conoscendo già la formula dell’area del triangolo, ha permesso di ricavare l’area del trapezio come equivalente a tre triangoli congruenti le cui basi corrispondono alla somma delle basi del trapezio e l’altezza dei triangoli coincide con quella del trapezio.

Problema n. 3 Riflettiamo e scriviamo Con il materiale e il disegno le nostre osservazioni…

Problema n.4 Ormai lavoriamo in autonomia!

Problema n.5 Dopo aver guidato la riflessione degli alunni attraverso domande stimolo, la soluzione del problema ha permesso di ricavare, conoscendo l’area del triangolo, l’area del rombo formato da due triangoli congruenti con un lato in comune.

Conclusione L’esperienza, che è ancora in fase di attuazione, finora è stata positiva sia per gli alunni che per l’insegnante. Le attività descritte e documentate sono state elaborate da ogni alunno in modo personale: alcuni sono riusciti a risolvere i problemi in modo astratto e hanno utilizzato il materiale per verifica, altri hanno proceduto per tentativi fino ad arrivare alla soluzione. Ognuno ha lavorato secondo i suoi tempi e il ruolo dell’insegnante è stato di facilitare il lavoro e di stimolare ulteriori approfondimenti e riflessioni. Importante è stato far verbalizzare il percorso seguito in modo da incentivare l’uso di un linguaggio il più possibile specifico.