Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio
Advertisements

Anno Accademico Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
L’azienda.
Il bilancio delle aziende no profit
Il fattore lavoro.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
GPOI - L’organizzazione aziendale -
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Dal problema al processo risolutivo
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
La Componente organizzativa
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Basi di Dati: Introduzione
Sociologia dell’organizzazione
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Che cosa sono le organizzazioni
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Metodi della progettazione industriale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Corso di Economia aziendale
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Organizzazione Aziendale
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Viale Morgagni 67/A Firenze
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Le forme organizzative
Lezione N° 6 L’organizzazione
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Organizzazione Aziendale
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Nome società Piano aziendale.
Organizzazione Aziendale
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le strutture organizzative
Teorie dell’impresa - 2 Economia
«La teoria sociologia contemporanea»
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Economie di scala e di differenziazione
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Organizzazione Aziendale
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi Anno Accademico 2016-2017

La progettazione degli assetti organizzativi di dettaglio

La progettazione delle unità organizzative Per progettare i confini delle unità organizzative è necessario individuare un’unità di analisi elementare. In altre parole occorre individuare le unità elementari

Descrizione del Processo Il processo che porta alla determinazione delle unità organizzative richiede cinque passaggi: Individuazione delle attività elementari Analisi delle affinità/diversità culturali Analisi delle affinità/diversità tecniche Analisi delle interdipendenze Aggregazione delle attività NAO se sono combinazioni economiche - attività che genera: - una variazione nella struttura aziendale, - un VALORE Economico-Finanziario (Costi- Ricavi)

Individuazione delle attività elementari Le attività elementari sono costituite da insiemi di operazioni non utilmente distinguibili. Esse dunque non rappresentano una dimensione minima in termini assoluti, rappresentano infatti la dimensione minima relativamente ai fini dell’analisi organizzativa.

Affinità tecniche Derivano dal tipo di tecnica richiesta per svolgere ciascuna attività Tra i criteri principali di determinazione abbiamo: professionalità richiesta (competenze) mercati serviti prodotti trattati

Affinità culturali Derivano dal profilo di cultura organizzativa che si associa ad ogni attività. Tra le principali antinomie distinguiamo: orientamento al compito orientamento al risultato orientamento alle procedure orientamento alle persone orientamento al breve orientamento al lungo

Analisi delle Interdipendenze L’interdipendenza nasce quando il risultato dell’azione di un’unità dipende dalle azioni poste in essere da un’altra unità organizzativa. Thompson distingue: Interdipendenza semplice; Interdipendenza sequenziale; Interdipendenza reciproca; Interdipendenza intensiva. Guardo le coppie di NAO Interdipendenza Reciproca, es: partita di tennis,

Aggregazione Le attività elementari devono essere assegnate alle unità organizzative sulla base di precisi criteri di aggregazione: INTERDIPENDENZE AFFINITÀ TECNICA AFFINITÀ CULTURALE

Nuclei di attività omogenee (NAO) I NAO sono identificabili come insiemi di attività elementari caratterizzate da: interdipendenza affinità di ordine tecnico e culturale produzione di un risultato specifico distintamente identificabile nei processi aziendali

Limiti alle dimensioni Assumendo che ogni supervisore abbia una quantità limitata di attenzione e di capacità di trattamento delle informazioni (Simon), esiste un limite alla possibilità di assegnare ad un’unità organizzativa risorse umane e compiti da gestire.

Conflitti di interesse L’assegnazione alla medesima persona di attività che sono orientate a obiettivi diversi e conflittuali può risultare disfunzionale per l’organizzazione.

Soluzioni organizzative Nel condurre il processo di aggregazione delle attività possiamo attenerci ad alcuni principi: massimizzare le interdipendenze all’interno di ogni unità e minimizzare le interdipendenze tra unità; minimizzare la differenziazione delle specializzazioni interne ad ogni unità e massimizzare le differenziazioni tra unità; realizzare economie di scala; la dimensione delle unità deve essere tale che il costo di controllo non sia superiore alla riduzione dei costi di coordinamento; non devono essere aggregate attività con interessi in conflitto.