Funzione prezzo – consumo e domanda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V è un venditore netto di x e px diminuisce
Advertisements

11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
IL MERCATO.
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Le potenze ad esponente reale
L’offerta individuale di lavoro
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Apertura dello scambio
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Scelte di consumo curva di domanda
Nuove teorie del commercio internazionale
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Traslazione in regime di monopolio
Scelte di consumo (Esercizi)
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
L’offerta individuale di lavoro
La curva di Phillips nel lungo periodo
Capitale, interesse, reddito
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Effetti della svalutazione: la curva a J
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
La regola dell’elasticità inversa
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
Economia Politica Lezione 4 B
Economia Politica Lezione 4 A
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Utilità totale e marginale
Le curve di Engel q R Economia
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Funzione prezzo – consumo e domanda Economia Funzione prezzo – consumo e domanda Nel primo grafico si riportano due beni, Y ed X, sugli assi Dato un reddito R0 l’equilibrio del consumatore è in a con la curva d’indifferenza U1 e con X0 Y U1 U2 U3 L’angolo α indica il rapporto tra il prezzo di X ed il prezzo di Y, α = pX0/pY0 Se a parità di reddito R0 si riduce il prezzo di X vi sono altri equilibri del consumatore in b ed in c con le curve di indifferenza U2 e U3 R0 a CP c In β pX1 è inferiore a pX0 b In γ pX2 è inferiore a pX0 CP è la funzione prezzo - consumo: è il luogo dei punti di tangenza tra curve di indifferenza e rette di bilancio quando varia solo il prezzo di X a parità di reddito α β γ X0 X1 X1 X pX Nel secondo grafico si riportano il prezzo di X,( pX), sulle ordinate e quantità successive di X, (qX), sulle ascisse Al prezzo pX0 il consumatore domanda la quantità qX0 pX0 Al prezzo pX1 il consumatore domanda la quantità qX1 pX1 Al prezzo pX2 il consumatore domanda la quantità qX2 pX2 d La curva d è la domanda del consumatore: indica le combinazioni tra prezzo e quantità domandata a parità di reddito qX0 qX1 qX2 qX