Le Operazioni Intracomunitarie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
La liquidazione IVA.
Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione.
La Nuova territorialità iva ed i connessi obblighi CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio,
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
I DOMANDA La locazione finanziaria interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La locazione finanziaria è commissionato.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
SERVIZI INTERNAZIONALI 2012 aggiornata con le risposte dell’Agenzia delle Entrate al convegno Map del 31/5/2012 Udine 1° giugno 2012 A cura di Marcello.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
LAVORAZIONI UE NOVITA’ AGOSTO 2015 Studio Del Nevo srl Via Trento Parma 0521/
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
LUOGO DI EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE AI FINI IVA
Le principali novità fiscali dal 2017
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
La fiscalità internazionale nel D. L
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Seminario di Formazione ed Aggiornamento Professionale
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
Economia Aziendale I La fattura.
Approfondimento IVA Classe III ITC.
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Operazioni triangolari
Intrastat.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
LE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE
Modulo XXVIII Le operazioni intracomunitarie
LE OPERAZIONI CON LA REPUBBLICA DI SAN MARINO
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
NOVITA’ IVA
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
LE OPERAZIONI IN TRIANGOLAZIONE
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
Esempio 9A calcolo base imponibile
Esempio 9A calcolo base imponibile
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Gli acquisti e il loro regolamento
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
1La riapertura dei conti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
La Base Imponibile e le sue variazioni
LEZIONE n. 15 IVA (parte seconda) Prof
Transcript della presentazione:

Le Operazioni Intracomunitarie Roberto Politi - 16 dicembre 2014

Le Cessioni Intracomunitarie Cessioni di beni a titolo oneroso Effettiva movimentazione dei beni tra due Stati Membri Trasferimento del diritto di proprietà del bene o di altro diritto reale Soggettività passiva Iva dei contraenti Assoggettamento ad Iva nel Paese di destinazione

Le Prestazioni di Servizi Committente e prestatore residenti in Paesi UE diversi Entrambi identificati ai fini Iva Tassazione nella Stato UE del committente Se il committente è privato la tassazione avviene nel Paese del prestatore (novità dal 1’ gennaio 2015 con il regime «MOSS»)

Deroghe alla territorialità per prestazioni di servizi Si considerano effettuate in Italia, indipendentemente dalla natura del committente: Prestazioni relative a beni immobili situati in Italia (compresi alberghi) Trasporto passeggeri in proporzione al percorso svolto in Italia Servizi di ristorazione e catering effettuati in Italia Prestazioni relative ad attività culturali, artistiche, sportive, educative, scientifiche e simili (anche fiere) se svolte in Italia Noleggio, locazione e simili (anche leasing) di mezzi di trasporto a breve termine (max 30 giorni), se messi a disposizione in Italia

Prima di effettuare operazioni intracomunitarie Richiedere l’iscrizione nel sistema VIES: - in sede di apertura della partita Iva - anche successivamente con istanza in carta semplice ovvero on-line Occorre anche verificare la presenza nel Vies del cliente Novità del «decreto semplificazioni»

Per una cessione intracomunitaria… Accertarsi che il cliente sia iscritto al Vies (stampare il risultato dell’interrogazione alla banca dati UE) Procurarsi la prova che i beni ceduti abbiano lasciato l’Italia (Documenti di trasporto, CMR, documenti bancari ecc.) Indicare in fattura che l’operazione è non imponibile ai sensi dell’art.41 del D.L. 331/1993 Riportare in fattura il numero identificativo Iva attribuito al cliente dallo Stato membro di appartenenza

Termini di emissione della fattura Fatturazione immediata contestuale alla spedizione dei beni Fatturazione differita entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna se questa è comprovata da un documento di trasporto o altro documento idoneo Annotazione della fattura sul registro delle vendite (anche sezionale)

Vademecum per fatture intra cessioni di beni - Indicare i dati del cliente compreso il numero identificativo ai fini Iva - Riportare la causale di non imponibilità ai fini Iva

Momento impositivo per i servizi intraUE Ultimazione del servizio Data di maturazione del corrispettivo se il servizio è di carattere periodico o continuativo Data di pagamento se questo viene effettuato prima della fine del servizio Al termine di ciascun anno solare se le prestazioni sono di carattere continuativo nell’arco di un periodo superiore ad un anno e non comportano pagamenti anche parziali

Emissione di fattura per servizi a cliente comunitario titolare di partita Iva - Indicare i dati del cliente compreso il numero identificativo ai fini Iva - L’operazione è soggetta ad Iva nel Paese del cliente, per cui in Italia non sconta l’imposta - Indicare il regime di «inversione contabile»

Regole per gli acquisti intracomunitari di beni Momento di effettuazione: inizio del trasporto o della spedizione dal territorio dello Stato membro di partenza, oppure emissione della fattura se anticipata La fattura va integrata con l’Iva italiana ed annotata sia nel registro delle fatture emesse che in quello delle fatture ricevute

Regole per gli acquisti intracomunitari di servizi Il fornitore comunitario emette una fattura senza evidenziare l’Iva, in quanto questa è dovuta in Italia, Paese del committente (indicazione di «reverse charge») La fattura va integrata con l’Iva italiana ed annotata sia nel registro delle fatture emesse che in quello delle fatture ricevute

Le operazioni intracomunitarie attive e passive si riepilogano nel modello Intrastat Presentazione solo telematica Periodicità mensile o trimestrale Scadenza il giorno 25 del mese successivo alla conclusione del periodo Si presentano separatamente il modello delle operazioni attive e quello degli acquisti effettuati

Il modello Intra 1-bis Il modello evidenzia le cessioni di beni effettuate nel periodo di riferimento

Il modello Intra 2-quater Il modello evidenzia gli acquisti di servizi effettuati nel periodo di riferimento (Novità in vista con il «decreto semplificazioni»)

Effetti delle operazioni intracomunitarie sulla dichiarazione annuale Iva Le operazioni attive (cessioni di beni e prestazioni di servizi) sono riepilogate nel quadro VE: concorrono al volume di affari ma non evidenziano Iva a debito Le operazioni passive (beni e servizi) vengono riportate nel quadro VF insieme agli altri acquisti generando Iva a credito in base alle integrazioni effettuate sulle fatture Le medesime operazioni passive sono altresì riportate anche nel quadro VJ, dove si evidenzia il loro concorso al debito Iva dell’anno. Infatti l’Iva esposta nel quadro VJ viene sommata a quella indicata sulle fatture emesse nell’anno per esprimere l’Iva totale a debito che viene riportata nel quadro VL In pratica, salvo il caso di Iva indetraibile o di pro-rata per operazioni esenti, gli acquisti intracomunitari non determinano Iva a debito o a credito, in quanto le registrazioni che si effettuano si bilanciano esattamente