AI for healthcare and medicine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA MEDICA.
Advertisements

Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
Giovanni Porcellana Applicazioni Mediche al CERN
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Nuovo modello assistenziale territoriale
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Scuola di Medicina e Chirurgia
Evolvo S.r.l..
Davide Sirago – CEO & Co-Founder
Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
Pazienti Numero 3 | 2016.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Introduzione allo studio
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
[NOME SPECIALIZZANDO]
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Marzo 2017.
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
A.F.A.: esperienza di Forli
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
A.F.A.: esperienza di Forli
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Ecografia in medicina generale
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
I master e i corsi di perfezionamento
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico Soluzioni innovative per la gestione ed il rinnovo 9/11/2018 UOC NEURORADIOLOGIA DIAGNOSTICA INTERVENTISTICA.
Empowerment del Cittadino
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina “con un’occhiata”
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Le Linee guida WP 251 sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679: quali.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Workshop “AI for the Public Administration”
Giorgio Giacinto (Università di Cagliari) Fabio Cocurullo (Loanardo)
Priorità Numero 12 | 2018.
Tempo Numero 10| 2018.
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Esperienze di Team tra aziende
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

AI for healthcare and medicine Robert Alexander (IBM), Giorgio Metta (IIT)

I progetti in AI for … Imaging, supporto alla decisione clinica su immagini (e altri segnali biomedici), fusione multimodale Robotica (sociale), riabilitazione (serious games/VR) Biologia molecolare, individuazione di target terapeutici e x-omica Trattamento del linguaggio naturale (estrazione feature cliniche, ottimizzazione dei processi) Dispositivi medici (miglioramento dell’esistente con AI, signal processing)

Health track 70 papers 345 authors 1205 coauthors FR layout 48 compo Color: compo ID Node size: BC Avg.deg 6.9 (1-18) Global AI Pubmed 81579 papers 35126 authors 197k edges US 26.6% China 20.32% UK 10.67% Germany 4.9% Italy 3.7%

Tecniche di IA Tutte  Poca teoria: forse perché verticale specifico? Sia simbolici, sia non simbolici Poca teoria: forse perché verticale specifico? Mancanza di una sistematizzazione (quali tecniche applicare a quale problema)

Risultati ed impatto Quali sono le metriche? Es: migliorare un passo specifico non necessariamente ha un impatto positivo sul processo Patient reported outcome vs. medical assessment Sistemi narrow vs. analisi globale? Bene nello specifico, qual è l’impatto però globale?

Criticità per il settore Forte focus sulla diagnostica, meno sul processo completo di prevenzione, aderenza alle linee guida, terapia Dati e risorse Sicuramente servono (es: ImageNet) A volte sono «small data» ⇢ nuovi algoritmi? Condividiamo le criticità generali dell’IA Inoltre: comunicazione vs. aspettative

Visione per il futuro Dati, dati, dati Tecniche simboliche possono dare un contributo Lingua italiana (NLP per l’italiano) Gestione tema privacy (GDPR, consenso informato, comitati etici) Approccio globale al processo della salute (importante!) Formazione, multidisciplinarietà, capacità, utilizzatori della tecnologia IA contro la «desktop medicine» (più tempo per il paziente, ergonomia)

Gli utilizzatori solo se rilevanti es. PA Università e Centri di Ricerca Imprese Utilizzatori