PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACETILCOLINA Acido acetico Colina O CH3 +
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
FARMACI del SNA nA ACh Farmaci che potenziano la conduzione simpatica
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Sistema nervoso autonomo.
Sistema nervoso periferico
Il Sistema Nervoso Autonomo
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Antagonisti Colinergici
Recettore nicotinico α β γ δ acetilcolina nicotina Na+
FARMACI ANTIMUSCARINICI
Atrofia muscolare La SMA, Atrofia Muscolare Spinale, è una malattia che interessa le cellule nervose del midollo spinale. Proprio da qui partono i nervi.
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
I RECETTORI METABOTROPI
LA SECREZIONE SALIVARE
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
AGENTI COLINERGICI.
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (SNA)
Programma FARMACI ATTIVI SULLA NEUROTRASMISSIONE (SNP)
Tessuto Nervoso Parte b.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
ANATOMIA SNC e SNP. ANATOMIA SNC e SNP ANATOMIA e FISIOLOGIA SNA.
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
Fisiopatologia e clinica della midollare surrenalica
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Corso di “Farmacologia”
Bersagli molecolari dei farmaci
Sistema nervoso autonomo
COCAINA DERIVAZIONE CHIMICA EPIDEMIOLOGIA
Pressione arteriosa.
Farmacocinetica: A D (b) M E
PROIEZIONI COLINERGICHE NEL SNC
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
Bersagli molecolari dei farmaci
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Farmacodinamica.
A.
IL SISTEMA NERVOSO.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Criteri di scelta dei farmaci antidepressivi
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
IL MIDOLLO SPINALE.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
UN BAMBINO AGITATO CASO CLINICO
Il Sistema Nervoso Autonomo
Tessuto epiteliale e ghiandolare
TRASMISSIONE ADRENERGICA
Antagonismo recettoriale
SIMPATICOLITICI.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Transcript della presentazione:

PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI

Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico Organi effettori neurone pre-gangliare ganglioplegici acetilcolina acetilcolina acetilcolina Muscolo scheletrico recettore nicotinico recettore nicotinico acetilcolina neurone post-gangliare Midollare del surrene acetilcolina noradrenalina adrenalina parasimpatico- mimetici recettori muscarinici recettori adrenergici parasimpatico- litici Organi effettori

ORIGINE E CHIMICA L’atropina (iosciamina) è un prodotto naturale Atropa belladonna Datura stramonium La scopolamina si ottiene invece dalla Hyoscyamus Niger

Atropina * Scopolamina * Atropa belladonna (d/l-iosciamina) Datura stramonium * Scopolamina (l-iosciamina) * Hyoscyamus niger

Atropina = antagonista muscarinico dell’Ach (antagonismo competititvo) RECETTORE LOCALIZZAZIONE RISPOSTA ALL’ Ach (accoppiato a proteine G) MUSCARINICO M1 (attivazione PLC) cellule nervose memoria ? cellule gastriche secrezione acida M2 (apertura canale K+, inibizione adenilato ciclasi) cuore diminuzione parametri cardiaci M3 muscolatura liscia ghiandole aumento del tono aumento delle secrezioni

Effetti dell’Atropina in relazione alla dose EFFETTO 0.5 mg Moderata secchezza delle fauci; inibizione della sudorazione, lieve rallentamento della frequenza cardiaca. 1 mg Pronunciata secchezza delle fauci; sete; accelerazione battito cardiaco; lieve dilatazione della pupilla. 2 mg Tachicardia; marcata secchezza delle fauci; pupilla dilatata; moderato offuscamento della visione da vicino. 5 mg Accentuazione dei sintomi precedenti; difficoltà nella parola; irrequietezza; cefalea; difficoltà nella minzione; ridotta peristalsi intestinale. 10 mg Sintomi precedenti ancor più pronunciati; vista offuscata; cute secca; irrequietezza ed eccitazione; allucinazioni e delirio; coma.

Perché l’atropina a basse dosi può provocare bradicardia ? neurone pre-gangliare acetilcolina M2 post-gangliare N. vago M Perché l’atropina a basse dosi può provocare bradicardia ? 8 9 7 6 4 3 2 5 1 10 12 11 recettore pre-sinaptico atropina Blocco /SA Perché blocca i recettori pre-sinaptici sulle fibre vagali post-gangliari

L’atropina provoca midriasi e cicloplegia

IMPIEGHI TERAPEUTICI DELL’ATROPINA bradicardia del nodo del seno esame fondo oculare intossicazioni da organofosforici

IMPIEGHI TERAPEUTICI DEGLI ATROPINICI Derivati ammonici quaternari scopolamina butill bromuro (Buscopan) omatotropina metil bromuro propantelina bromuro spasmolitici ipratropio bromuro tiotropio bromuro anti-asmatici Derivati amminici terziari ciclopentolato tropicamide diciclomina cloridrato oxifenciclimina cloridrato midriatici spasmolitici anti-parkinson benzatropina mesilato triesifenidile cloridrato antiulcera pirenzepina [anti-M1]

ANTIMUSCARINICI Chinetosi (scopolamina) Disturbi oculari (ciclopentolato) Apprato respiratorio (ipratropio) Ossibutinina (spasmi vescicali/prostatectomie) Imipramina e propiverina (incontinenza)

Buscopan ® compresse rivestite Composizione N- butilbromuro di joiscina 10 mg Buscopan ® compresse rivestite Che cosa è BUSCOPAN è un antispastico, anticolinergico, appartenente alla classe degli alcaloidi della belladonna semisintetici, composti ammonici quaternari. Perché si usa BUSCOPAN si usa nel trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario. Quando non deve essere usato ipersensibilità nota verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. glaucoma. ipertrofia prostatica o altre cause di ritenzione urinaria. stenosi pilorica ed altre condizioni stenosanti il canale gastroenterico. ileo paralitico, colite ulcerosa, megacolon. esofagite da reflusso. atonia intestinale dell’anziano. miastenia gravis. bambini di età inferiore ai 6 anni.

Buscopan ® compresse rivestite Precauzioni prima dell’uso Gli anticolinergici devono essere usati con prudenza negli anziani, nei pazienti con turbe del sistema nervoso autonomo, nelle tachiaritmie cardiache …….., nei portatori di affezioni epatiche e renali. Effetti sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari: gli anticolinergici possono indurre disturbi dell’accomodazione visiva e sonnolenza ….. Quali medicinali o alimenti possono modificare l’effetto del medicinale L’effetto anticolinergico di antidepressivi triciclici, fenotiazine, butirrofenoni, antistaminici ….. può essere accentuato da BUSCOPAN. Il trattamento concomitante con antagonisti della dopamina, come la metoclopramide (Plasil ®) può determinare una riduzione dell’effetto di entrambi I farmaci sul tratto gastro-intestinale. La tachicardia indotta da farmaci -adrenergici può essere accentuata da BUSCOPAN. Poiché gli antiacidi possono ridurre l’assorbimento intestinale degli anticolinergici, questi farmaci non debbono essere somministrati.

Buscopan ® compresse rivestite Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di medicinale Sintomi – non sono mai stati osservati nell’uomo sintomi di intossicazione al sovradosaggio All’occorrenza – si consiglia di praticare lavanda gastrica. I sintomi da sovradosaggio di BUSCOPAN rispondono al trattamento con parasimpaticomimetici. Nei pazienti affetti da glaucoma, somministrare pilocarpina. Se necessario somministrare neostigmina, 0.5-2.5 mg per via endovena o intramuscolo.

GANGLIOPLEGICI

Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici acetilcolina acetilcolina acetilcolina Muscolo scheletrico recettore nicotinico recettore nicotinico acetilcolina neurone post-gangliare Midollare del surrene acetilcolina noradrenalina adrenalina parasimpatico- mimetici recettori muscarinici recettori adrenergici parasimpatico- litici

Agenti antagonisti competitivi non depolarizzanti + Acetilcolina + Tetraetilammonio + Esametonio Trimetafano + Agenti antagonisti competitivi non depolarizzanti

Tetraetilammonio Trimetafano Ach Ach ? Esametonio

Effetti farmacologici ipotensione (ortostatica) Organi e tessuti Effetti farmacologici OCCHIO cicloplegia lieve midriasi VASI ipotensione (ortostatica) CUORE lieve tachicardia TRATTO GASTRO- INTESTINALE lieve riduzione secrezioni inibizione motilità Usi terapeutici iperriflessia vegetativa (lesioni del midollo spinale) riduzione intraoperatoria della pressione arteriosa