La Rete Regionale dell’Emilia Romagna per la Gestione degli Antidoti e il Sistema di Allerta Precoce Droghe d’abuso e Nuova Sostanze Psicoattive CASI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Advertisements

Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
EMORRAGIE INTRACEREBRALI
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
Utilità dei markers biologici, dei parametri invasivi e non invasivi: come, quando monitorarli (esami di laboratorio, Swan Ganz, ECO) R. Paino 3°
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Dott. Luigi Rabito Direttore UOC Anest. Rian. RAGUSA.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
OSSIGENOTERAPIA Perle e trappole.
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
PROGRAMMA DEL CORSO ipossica ipossico-ipercapnica Lo scambio dei gas
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
Crisi Ipertensive.
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
Le differenze di genere nelle Demenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
L’Utilizzo del rFVIIa nel Trattamento Farmacologico dell’Emorragia Cerebrale Anne Falcou, MD, PhD UTN - Policlinico Umberto I - Roma.
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
RACCOMANDAZIONI PER IL CONTROLLO DEL DOLORE DA PROCEDURA
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Stenosi M1: quando fermarsi?
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Pronto Soccorso Villa Scassi
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Un caso di intossicazione da Nuove Sostanze Psicoattive - NPS
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Una difficile diagnosi differenziale
UN PARTICOLARE CASO DI DISPNEA
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
NON TUTTI I «MAL DI GOLA» SONO UGUALI
Transcript della presentazione:

La Rete Regionale dell’Emilia Romagna per la Gestione degli Antidoti e il Sistema di Allerta Precoce Droghe d’abuso e Nuova Sostanze Psicoattive CASI CLINICI La rete regionale dell’Emilia Romagna per la gestione degli antidoti e il sistema di allerta precoce droghe d’ Dott.ssa Annamaria Venturi Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Direttore Dr. Mario Cavazza Dott.sse Francesca Tombari e Irene Martens UO Assistenza Farmaceutica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici 16-06-2017 A.D. ♂ 68 anni Dopo aver spento le fiamme divampate nel suo appartamento rinvenuto riverso con un accendino affianco al letto La rete regionale dell’Emilia Romagna per la gestione degli antidoti e il sistema di allerta precoce droghe d’ codice rosso All’arrivo in PS Paz ad occhi aperti non in contatto non collaborante ustioni al volto annerito con bruciatura delle vibrisse al tronco e agli arti PA 100/65 mmhg fc 145 bpm spo2 in o2 tp reservoire 90% Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici Doppio accesso venoso Monitor Analgo-sedazione Mantellina termica Vaccinazione ATT Copertura ATB Es ematochimici CVC-IOT EGA pH 7.1 pCO2 34mmHg CarbossiHb 22% lattati 12.8 mmol/l AG 26 mEq/l HCO3 8 mEq/l Bologna, 11 giugno 2018

Nausea & serious headache Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici EGA pH 7.1 pCO2 34mmHg CarbossiHb 22% lattati 12.8 mmol/l AG 26 mEq/l HCO3 8 mEq/l INTOSSICAZIONE DA CO % COHb Symptoms ≤10 No symptoms ≤15 Mild headache 25 Nausea & serious headache 30 Nausea & vomiting intensify, confusion, lethargy 45 Unconsciousness 60 Death Bologna, 11 giugno 2018

CO has a half-life of 4-5 hours Oxygen can reduce that Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici INTOSSICAZIONE DA CO La rete regionale dell’Emilia Romagna per la gestione degli antidoti e il sistema di allerta precoce droghe d’ CO has a half-life of 4-5 hours Oxygen can reduce that Hyperbaric Oxygen can reduce it even more Bologna, 11 giugno 2018

INTOSSICAZIONE DA CIANURO Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici EGA pH 7.1 pCO2 34mmHg CarbossiHb 22% lattati 12.8 mmol/l AG 26 mEq/l HCO3 8 mEq/l La rete regionale dell’Emilia Romagna per la gestione degli antidoti e il sistema di allerta precoce droghe d’ INTOSSICAZIONE DA CIANURO Cyanide may be a factor in ~4,000 fire-related deaths in the U.S. each year Study of smoke inhalation deaths 87% of the fatalities had toxic levels of cyanide Cyanide is commonly found in the smoke of closed-space fires Synthetic construction materials, furniture Natural materials like wool and cotton produce cyanide when burned Bologna, 11 giugno 2018

INTOSSICAZIONE DA CIANURO Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici INTOSSICAZIONE DA CIANURO La rete regionale dell’Emilia Romagna per la gestione degli antidoti e il sistema di allerta precoce droghe d’ Il Cianuro (CN) si lega allo ione ferrico della citocromo-ossidasi bloccando la catena respiratoria mitocondriale, inibendo la formazione di ATP, con aumento dei lattati e acidosi metabolica, con secondaria tossicita’ sistemica Tachipnea coma convulsioni Cefalea vertigini nausea vomito Scialorrea Tachi o bradiaritmie Ipertensioneipotensione A distanza causa di permanente disabilita’ neurologica Bologna, 11 giugno 2018

Idrossicobalamina (Cyanokit®) Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici La TRATTAMENTO Idrossicobalamina (Cyanokit®) La rete regionale dell’Emilia Romagna per la gestione degli antidoti e il sistema di allerta precoce droghe d’ 5 gr (diluiti in 200ml) ev in 15 minuti Possibili somministrazioni ripetute fino a 20 gr Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici La TRATTAMENTO La rete regionale dell’Emilia Romagna per la gestione degli antidoti e il sistema di allerta precoce droghe d’ L’Idrossicobalamina lega covalentemente lo ione CN formando cianocobalamina, forma di vit B12 che viene poi escreta per via renale Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo di idrossicobalamina in paz gravemente ustionato con sospetta inalazione di gas derivanti da materiali plastici La A.D. Centro Grandi Ustionati Cesena Exitus 6 giorni dopo l’evento Bologna, 11 giugno 2018

Condotta in PS per la comparsa di plegia emisoma sin Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico 20-11-2016 V.C. ♀ 81 anni Condotta in PS per la comparsa di plegia emisoma sin All’arrivo PA 160/70 mmhg FC 60 BPM AR spo2 in AA 98% GCS 14/15 Rapido deterioramento neurologico con GCS 4/15 In APR ipertensione arteriosa, ipotirodismo, FA In TD: levotiroxina, amiodarone, irbesartan/idroclorotiazide, dabigatran Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico TAC encefalo: “Focolaio emorragico di 3 cm in sede talamica destra con aspetti di edema perilesionale ed inondamento ematico dei ventricoli. Si associa effetto massa sulla adiacenti strutture della linea mediana” Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico Focolaio emorragico di 3 cm in sede talamica destra con aspetti di edema perilesionale ed inondamento ematico dei ventricoli. Si associa effetto massa sulla adiacenti strutture della linea mediana Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico Praxbind® 2 fl ev 2,5 g 50 ml Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico FRAMMENTO DI ANTICORPO MONOCLONALE UMANIZZATO (FAB) CON ALTISSIMA AFFINITÀ PER DABIGATRAN, 300 VOLTE PIÙ POTENTE DEL LEGAME DI DABIGATRAN PER LA TROMBINA Affinita’ per il Dabigatran sia libero sia legato alla trombina (così come per i metaboliti glucuronati) Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico 5 g (2 x 2,5 g/50 mL), soluzione EV (2 infusioni consecutive 10 min o bolo) INDICAZIONI: interventi chirurgici di emergenza/nelle procedure urgenti sanguinamento potenzialmente fatale Idarucizumab-dabigatran: associazione rapida/dissociazione lenta Idarucizumab 2-8 °C, consentito T25°C x 48 ore. Stabilità 60 minuti dopo ricostituzione - fotosensibile Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico TAC Encefalo 22-11 “Marcato peggioramento quadro con incremento volumetrico ematoma attualmente maggiore di 5 cm. Si associa estensione dell’emorragia in sede ponto-mesencefalica” Bologna, 11 giugno 2018

Utilizzo dell’idarucizumab presso il PS: presentazione di un caso clinico V.C. Dopo ricovero in Rianimazione trasferita in struttura residenziale in data 16-12-2016 con dg di “Stato di coma secondario ad emorragia cerebrale talamica destra con inondamento tetraventricolare e compressione della linea mediana in paz con FA in NAO ricoagulata” Bologna, 11 giugno 2018

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Bologna, 11 giugno 2018