Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Advertisements

1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
D IRITTO P UBBLICO DELL ’E CONOMIA L EZIONI Il governo di economia e finanza pubblica nelle dinamiche della fdS.
Il nuovo assetto della Repubblica L’attuazione dell’articolo 119 (Bologna 19 giugno 2008)
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
1 Federalismo fiscale in Italia Lezione Una spiegazione economica del decentramento – Pedone (2005, 2008) Alternarsi degli orientamenti generali.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
La finanza degli enti territoriali tra: 1. Unione europea 2. Federalismo fiscale Maggiore esigenza di coordinamento della finanza pubblica.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Modus operandi ed effetti macroeconomici (vedi cap. 18 Cellini)
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
La modifica del Titolo V Cost. nel ddl di revisione costituzionale
Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza 14/04/2016, n. 7371
Il superamento del patto di stabilità interno nel quadro della nuova governance europEA Salvatore Bilardo.
I saldi di finanza pubblica e i vincoli europei,
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Bilancio di Previsione
L’Unione di Comuni in Toscana
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
FONTI DEL TURISMO.
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
Le funzioni amministrative
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Seminario CISL SARDEGNA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
L’organizzazione.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Comune di Breda di Piave
Rendiconto della gestione
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Limiti regione Sardegna 2
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Corso di Diritto dell’Unione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Coordinamento finanziario (Art )
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
«Autonomia regionale differenziata»
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti delle autonomie
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Transcript della presentazione:

Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione [53 c.2] e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.

Articolo 119 Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i princìpi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento, con la contestuale definizione di piani di ammortamento e a condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l'equilibrio di bilancio. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti.

Articolo 119 La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante. Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.

Articolo 119 Principio di unità del sistema tributario «nazionale» e vincoli europei Principio di autonomia tributaria  fabbisogno finanziario Principio di differenziazione dei livelli di tassazione Principio di coerenza e omogeneità dell’ordinamento complessivo nel rispetto dei principi di uguaglianza, capacità contributiva e perequazione.

Principi costituzionali Principi di eguaglianza, capacità contributiva e progressività (artt. 3 e 53 Cost.), dell’intero sistema Divieto di introdurre dazi o ostacoli alla libera circolazione delle persone e delle cose (art. 120.1) Rispetto di limiti e divieti di tassazione derivanti dall’Unione europea e regole comunitarie poste a tutela del mercato comune.

Altri principi… Principio di territorialità («riferibilità») Principio di correlazione (alle prestazioni e ai servizi forniti ai contribuenti) partecipazione di regioni ed enti locali al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica Principio di continenza (nelle materie di propria competenza) Principio di programmazione e di invarianza della pressione fiscale