SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La RETE TERRITORIALE.
Advertisements

La scorsa settimana abbiamo parlato di:
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
dall’innamoramento all’amore
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
I gradi dell’aggettivo
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Dialogo con i Referenti MERL di Club
syn odos camminare insieme
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
La vita è un dono.
Arduino Clap-Light.
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA
Fisica 2 2° lezione.
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
RAPPRESENTAZIONE MENTALE, COGNITIVA DI POPOLI E PAESI
Francesco, va'.
E VENNE L’ALBA DI UNA NUOVA ERA…….
Parola di Vita Febbraio 2010.
Gli schemi concettuali
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
Un gioco a squadre i cui temi spaziano….
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
La teoria della relatività
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
I monomi.
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
I programmi Alcologici Territoriali:
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto (Gruppo Comunicazione) 1) fin dall’inizio ci siamo posti degli obiettivi alla portata di tutti, cioè.
Conflitti familiari.
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
I Club e l’Ecologia Sociale
CONVENTION SERVIZI 2015
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
Come si fa un genogramma?
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Le pietre preziose.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Compito di realtà.
Parliamo ora della “rete territoriale”
Gli incarichi associativi
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
WebSocket Symphony Orchestra
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
stasera parliamo de: «le ricadute»
ORIENTAMENTE.
Desidero in questo Natale creare un albero dentro al mio cuore,
BECOMING A MILLIONAIRE
«La vita è una cosa seria. Merita di essere vissuta con impegno»
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Stato attuale della Carta dei Valori: 1. corresponsabilità
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Ruolo dell’operatore nei processi di lavoro
Le pietre preziose.
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana Versilia 2015 SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE I° MODULO

FAMILIARI OPERATORI DEI SERVIZI AMICI VICINI DI CASA COLLEGHI

Nell’ambito dei rapporti umani, una RETE è un insieme di persone collegate tra loro da relazioni e legami.

Più relazioni ci sono tra le persone, più la rete avrà le maglie strette.

Più la rete dei rapporti e delle relazioni di una persona è fitta, più questa persona sarà in grado di condividere le gioie e di fronteggiare i problemi che si presenteranno nel suo percorso di vita.

Ognuno di noi ha la sua rete personale che si intreccia con quella di altri e con tutte le realtà del territorio

La RETE TERRITORIALE non è una cosa statica e sempre uguale, ma è qualcosa di vivo, dinamico, in continuo movimento.