‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Advertisements

‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
CAPITOLO 2: LA RICERCA SOCIALE Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
I paradigmi nelle scienze sociali
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Le Prospettive della storia
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Visioni del mondo: Ontologia ed epistemologia
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le prospettive della storia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Massa Marittima Federico Batini
FilosoFia della scienza 17-18
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Lezioni di Sociologia Generale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
BENVENUTI AL BROCCHI!
I metodi quantitativi e qualitativi nel disegno della ricerca sociale
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Sociologia Generale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
I due grandi paradigmi della società
P. 169.
A.s – 2017 Rilevazione degli esiti finali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Alcuni chiarimenti concettuali
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Qualche elemento di storia della psicologia
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PRESENTAZIONE OPEN DAY
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
Transcript della presentazione:

‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti di rilevazione. E neanche nei dati (qualitativi/quantitativi)

La discussione su (e la differenziazione tra) approccio quantitativo e approccio qualitativo affonda le sue radici nelle origini delle scienze ‘sociali’ (‘umane’, ‘storico sociali’,…) Scienze naturali e scienze sociali

Positivismo (neopositivismo, postpositivismo) vs interpretativismo Spiegazione vs comprensione (già in W. Dilthey, 1883) Nomotetico vs idiografico (già in W. Windelband, 1894) [nómos + thétes/thétikós = che stabilisce leggi; ídios + graphos/graphikós = che disegna il particolare (proprio)]

J. Piaget, Le scienze dell’uomo, 1970 scienze nomotetiche (psicologia scientifica, sociologia, etnologia, linguistica, scienza economica, demografia) scienze storiche scienze giuridiche discipline filosofiche

Paradigma (T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, 1962) «Con tale termine voglio indicare conquiste scientifiche universalmente riconosciute, le quali, per un certo periodo, forniscono un modello di problemi e soluzioni accettabili a coloro che praticano un certo campo di ricerca» (dalla Prefazione)

C’è un paradigma oggi prevalente nelle scienze sociali? Sociologia come scienza multiparadigmatica (P. Corbetta) Diversi modi di conoscere la realtà sociale

Differenze tra approccio quantitativo e approccio qualitativo (da P Differenze tra approccio quantitativo e approccio qualitativo (da P. Corbetta) disegno della ricerca rilevazione delle informazioni analisi dei dati produzione dei risultati

La possibilità di utilizzare due diversi approcci per la conoscenza della realtà sociale è un limite o un arricchimento? Esempi di integrazione tra i due diversi approcci