Comitato italiano paralimpico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comitato italiano paralimpico
Advertisements

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
Special Olympics.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
Disturbi Specifici di Apprendimento
Istituzioni di linguistica a.a
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Progetto “Innovare per Crescere” Carla Tozzi, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Marta Braccini, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Silvia Bellina, Paideia Soc.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive PROGETTO SCUOLA CALCIO E DISABILITA’:
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Tutela sanitaria Avv. Giovanni Fontana
NORMATIVA.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La Maddalena e lo Sport : ieri, oggi e domani.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Evolvo S.r.l..
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
Apprendimento motivato ed efficace nell’area logico matematica per alunni affetti da dislessia ,disortografia , disgrafia e discalculia.
Circoscrizione 8 XVII Torneo Internazionale di TORBALL 21 Ottobre 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Crescere i Giovani Atleti
Uno strumento per la crescita dell’individuo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
FSN, EPS, DSA – (quasi) tutto lo sport italiano in 9 lettere
IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Convegno in Como, 18 maggio 2018
NUOVE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
CONI E CIO.
Il movimento di CR struttura
Chiara Ratzenberger - MAECI
A.I.P.P.S. L’ A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso l’Università Statale.
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
Super Sportivi a Scuola
Scuola Secondaria di I grado
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 5.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE: LINGUAGGIO
Transcript della presentazione:

Comitato italiano paralimpico CIP Comitato italiano paralimpico

Attività promozionale CIP Attività promozionale Attività agonistica Attività paralimpica

CIP Il CONI vigila sulle attività del CIP Il CIP tramite l’attività svolta dalla FISD (federazione italiana sport disabili) prepara gli atleti per le gare organizzate dal Comitato Internazionale (IPC)

FISD 38 attività sportive con una propria organizzazione e autonomia all’interno della Federazione

 Special Olympics Associazione benemerita del CONI che ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il MIUR. Obbiettivi di contribuire a garantire le migliori possibilità di integrazione a persone diversamente abili

Classificazione disabilità 11 disabilità funzionali Paralisi cerebrali. Interruzione della funzione di sistemi sensitivi (vista, udito…)Anomalie cromosomiche (sindrome di Down, X fragile…..). Situazioni risultanti da eventi traumatici.

Disturbi correlati a deficit biologici specifici Dislessia, disgrafia, discalculia……. (migrazioni neurali)Disturbi della comunicazione (quando legati ad un danno neurale o all’apparato della produzione del linguaggio (bocca, lingua, corde vocali….).

Disturbi non imputabili a deficit biologici Disturbo del comportamento Disturbo d’ansia Disturbi alimentari Tossicodipendenza Comportamento deviante