salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA PROGETTO LEGALITA’ E SICUREZZA …. per affezionarsi al senso del dovere …. per affezionarsi al senso del dovere Stefania.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Alcuni esiti sintetici
alla cultura scientifica
Progetto “Fuori con testa”
Docenti Secondaria 22 risposte.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
La riforma del sistema scolastico I ciclo
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Museo Vittoria Colonna
La politica delle lingue della Commissione europea
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Mobility Management e attività per le scuole primarie
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
L’argomento di questa sera è:
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Scuola per l’Infanzia “Arcobaleno”
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Sala di Giunta Comunale
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Turismo sostenibile.
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
La riforma del sistema scolastico I ciclo
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
La Pedagogia dei genitori
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura

trasporti 205 giorni l’anno 2 spostamenti al giorno in orari definiti Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile 205 giorni l’anno 2 spostamenti al giorno in orari definiti 4 categorie di cittadini: bambini, genitori, insegnanti, personale non docente 48.555 sedi scolastiche (dall’Infanzia alla secondaria di primo grado) 6.190.842 allievi 525.141 docenti

socialità Circa 80% popolazione europea vive in ambiente urbano Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile Circa 80% popolazione europea vive in ambiente urbano Città non sono pensate/strutturate “a misura di bambino” spazi pubblici intorno come luoghi strategici cortili scolastici come risorsa

A scuola a piedi o in macchina ambiente Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile A scuola a piedi o in macchina Fonte ISTAT 2011 – Atlante Infanzia, Save the children

Attività sportive e Sedentarietà salute Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile Attività sportive e Sedentarietà Fonte ISTAT 2011 – Atlante Infanzia, Save the children

crescita Muoversi a piedi o in bicicletta: Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile Muoversi a piedi o in bicicletta: aumentare la capacità di concentrazione collabora alla costruzione di uno stile di vita sano un passo importante nella lotta all’obesità e alla vita sedentaria Un ambiente dominato dalle auto (insicuro) non permette utilizzo dello spazio pubblico per il gioco e l’esercizio fisico Attraverso l’attività ludica i bambini creano relazioni, si confrontano con altri, imparano a gestire i conflitti

sicurezza Il bambino è un’utente debole: Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile Il bambino è un’utente debole: A 7 anni un bambino è alto non più di 1 metro e 30 cm: non vede al di là di un cofano d’auto A 6 anni il suo campo visivo è ridotto del 30%: più spazio e più tempo per individuare un’auto da sx e dx Non sa riconoscere la fonte di rumore: non capisce da che direzione può arrivare la fonte di pericolo Impiega circa 4 secondi a capire se 1 macchina si muove o no Non sa valutare la velocità con cui arriva una macchina (esperienza) È impulsivo: la socialità prevale sulla sicurezza Non è in grado di distinguere una reale situazione di pericolo: verso i 9-10 anni inizia la consapevolezza di causa/effetto

cultura Perché prevedere un approccio partecipato: Le ragioni della Mobilità Scolastica Sostenibile Perché prevedere un approccio partecipato: Ricostruire il senso di comunità e di appartenenza ad un ecosistema naturale e ad un sistema sociale Rafforzare il ruolo educativo della scuola Avvicinare la progettazione agli utenti Lavorare tra generazioni