Oligopolio e massimizzazione delle vendite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concentrazione di imprese
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica La criticità del prezzo Il prezzo produce ricavi. Le altre leve del mktg-mix comportano dei costi. Azione diretta.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
L’impresa perfettamente concorrenziale
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Spesa Ricavo Guadagno.
RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO
Il prezzo.
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Scheda e curva di offerta
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia
Struttura del mercato e Entrata:
Potenzialità Economico - Strutturale
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
MARKETING.
Il ciclo di vita del prodotto
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Corso di Finanza Aziendale
Eccesso di domanda e di offerta
La domanda di moneta speculativa
Worldwide Sporting Goods
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
La concorrenza perfetta
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Economicità aziendale
Ricavi totali, medi marginali
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Funzione prezzo – consumo e domanda
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Tecnica Industriale e Commerciale
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Oligopolio e massimizzazione delle vendite Economia Oligopolio e massimizzazione delle vendite Si riportano i ricavi totali RT ed i costi totali CT sulle ordinate, la quantità Q sulle ascisse. Questo oligopolio è una società per azioni di grandi dimensioni che ha come obiettivo anche l‘estensione della propria quota di mercato (misurata come volume del fatturato) rispetto a quelle dei concorrenti. C è il punto di Cournot (massimo profitto) ed M il punto di massimo fatturato (massimo degli incassi dalle vendite, o massimo dei ricavi totali). PM è il livello di profitto minimo necessario a garantire: 1. un dividendo soddisfacente (che non spinga gli azionisti a vendere azioni, con il rischio di scalate) e 2. un autofinanziamento che permetta di non eccedere nell’indebitamento con le banche o nell’emettere obbligazioni. RT CT La società per azioni: - produce e vende QM con un profitto QMa, maggiore di PM (di ab) preferisce massimizzare le vendite e non il profitto (in C e con QC) per avere una quota di mercato maggiore. M CT C B La massimizzazione delle vendite è subordinata all’esistenza di un profitto in QM superiore al livello di profitto minimo PM. RT Se in QM il profitto fosse inferiore a PM l’oligopolista aumenterebbe il prezzo spostandosi da M verso C. A a PM b QA QC QM QB Q