I QUESTIONARI PRIMA / DOPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dallassioma cartesiano del Cogito, ergo sum alla consapevolezza che la conoscenza della lingua del paese ospitante costituisce la base per un cittadinanza.
Advertisements

FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Esempi di domande che uno studente può porsi
??? Arriviamo con i risultati elaborati e commentati dal Centro Competenze (ormai dopo la Befana 2015) 92 questionari pervenuti da 106 Sezioni presenti.
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Formatore C.N.A.: Massimo Dima
Liceo Artistico Statale Felice Faccio Castellamonte Reg 322 Rev. 0 del IL DOCENTE ……………………. Classe …………… Alunni coinvolti ………………. Periodo ………………
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
Questionario genitori 270 risposte 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc) sono efficaci.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Effetto Pigmalione ed effetto alone
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Quarta A.
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Forza non mollare! Sono tempi difficili per tutti e, in senso metaforico, questo può essere un incoraggiamento ad andare avanti.
Alternanza scuola-Lavoro
Le competenze relazionali nella professione medica
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Flipped literacy in biblioteca
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Test di Ingresso Scienze Statistiche.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
ECCO FATTO.
Colloquio di lavoro Una brunetta, una rossa e una biondina
Scienze della Formazione Primaria
DIVERSITA’.
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST Lezione 7.1 (12 marzo 2018)
RISULATATI DI SINTESI A.S
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
Colloquio di lavoro Una brunetta, una rossa e una biondina
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)
Professore per un giorno
L’Occhio del Mago.
Nozick: società giusta
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Nelle prossime lezioni…
Nelle prossime lezioni…
Perché è importante la musica per i bambini?
Nelle prossime lezioni…
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
4/27/
Introduzione Obiettivo: Applicare le conoscenze apprese durante il corso ad una specifica industry. Valutazione in 30esimi; ponderazione: partecipa.
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.
Sprint Laterale Indietro Sprint diagonale Partenza arrivo Varianti:
ACCEDERE AL REGISTRO ELETTRONICO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
PLASTIC FREE CHALLENGE
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

I QUESTIONARI PRIMA / DOPO

Il questionario prima / dopo... non è un test d’ingresso ma uno strumento di lavoro: per lo studente per l’insegnante prima della lezione, conosce le convinzioni degli studenti dopo la lezione, ne controlla gli effetti può correggere il tiro riconosce i (piccoli) progressi ha il senso del lavoro fatto prende consapevolezza delle proprie conoscenze dirige in modo consapevole l’attenzione durante lo studio o la lezione riconosce i (piccoli) progressi dopo aver studiato, ha il senso del lavoro fatto