LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

Ossigenoterapia in normobarismo
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Piano Nazionale Demenze
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Certificazione INAIL.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Accettazione del paziente
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
VOLONTARIATO IN SANITA’
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
Capitolo IV. La malattia mentale
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
RICONOSCERE UNA “FERITA DIFFICILE” PRINCIPALI TIPOLOGIE
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
RSA Schede di ingresso unificate
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
First Consolidation Training in Florence June 2019
UNA SEMPLICE ALTERNATIVA
Transcript della presentazione:

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Inquadramento del problema 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a deficit arterioso e alla insufficienza venosa rappresentano la causa principale delle lesioni trofiche degli arti inferiori . Le cause sono in ordine di frequenza: insufficienza venosa, deficit arterioso, diabete, traumi , decubiti, iatrogeniche e neoplastiche 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

Classificazione delle Ulcere e delle Lesioni devitalizzate degli arti Inferiori flebostatiche arteriose traumatiche collagenopatiche diabetiche

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Epidemiologia frequenza statistica e numeri Si stima che in Italia tale patologia colpisca 1,5% della popolazione 5% della popolazione over 65 anni 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Diffusione In Italia si stima che 2 milioni di individui e le loro famiglie siano coinvolte nel problema ( Proposta di Legge N 4409) 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Problema sociale La diffusione di tale malattia è strettamente correlata tanto all’invecchiamento della popolazione , quanto alle condizioni di vita e al livello di cultura di base degli individui che ne sono potenzialmente soggetti. 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Problema per il paziente Il malato di tali lesioni , che per definizioni sono croniche, è spesso inabile, sofferente, maleodorante, depresso 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Problema per la famiglia Tale patologia coinvolge pesantemente l’ambiente familiare. Necessità di assistenza fisica, difficoltosa ricerca di personale medico e paramedico 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Problema per nucleo familiare Il malato si trova di fatto isolato ( spesso maleodorante) con effetti psicologici negativi. E tutto questo accompagna il malato e la famiglia negli anni. Decorso lento e non definito 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Il problema per la società: i costi Tale patologia incide in maniera rilevante sul costo della sanità: Terapia cronica in quanto spesso non si può eliminare la causa il miglioramento dipende dalle risposte individuali,dall’età e dalla patologie associate oltre dalle cause e concause. 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Il problema per la società: i costi Costi diretti cure e materiali utilizzati, reparti e servizi pubblici o convenzionati, medicina di base,assistenza domiciliare integrata e residenze sanitarie per anziani, spese per diagnosi 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Il problema per la società: i costi Costi indiretti giornate lavorative perse sia dal paziente che dai familiari coinvolti e eventuali costi per assicurazioni. 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Conseguenze sociosanitarie di trattamenti inadeguati Per il Paziente infezioni, gangrena, amputazioni e in ogni caso complicanze sanitarie e relazionali . 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Conseguenze sociosanitarie di trattamenti inadeguati Per i familiari infezioni, gangrena, amputazioni e in ogni caso complicanze sanitarie e relazionali . 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Conseguenze sociosanitarie di trattamenti inadeguati Per la sistema sanitario nazionale maggiori costi per le complicanze 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

Terapie a Disposizione LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Terapie a Disposizione Terapia medica Terapia chirurgica Chirurgia Plastica Camera Iperbarica 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Premesse per valutazione corretta Problemi da Risolvere e lineee Guida Premesse per valutazione corretta Trattasi di patologia cronica Non guarigione defintiva Valutazione costi/benefici Qualità della vita 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida Linee Guida anche qui !!!!!!! Rispetto medico di MG Rispetto Medico specialista Rispetto I.P. Aggiornamento e Discussione 1 ° Chirrugia Casa di Cura Rizzola San Donà di Piave, 11 Giugno 2004