UNAPIANTA MAGICA https://en.wikipedia.org/wiki/Crassula_tetragona La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Advertisements

L’adattamento delle piante all’ambiente
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
La fotosintesi clorofilliana La vita delle piante.
Alla scoperta delle telecomunicazioni: una storia che ha cambiato la nostra vita. Progetto tecnologia Classe V a.s Ins. Enrica Torre Esperto.
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
Test dei riflessi vediamo se sei sveglio!
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Il magnetismo e l’elettricità
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Quale esperimento ci aiuterà a verificare l’esistenza del vento?
Le frazioni decimali Tutto in un click.
UN AUTO AD ENERGIA SOLARE
Il 20°anniversario della prima clonazione
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Coltivazioni in classe
La Genetica Le leggi di Mendel.
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ECCO LA NOSTRA STORIA: DI Mauro e Thomas!
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Scale di riduzione, tipi di carte
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
L’ISOLA DESERTA ….
Istituto Comprensivo Carmagnola 2 Scuola primaria «Don Milani» di Salsasio Il nostro libro di Cipì Alunni del gruppo blu a.s. 2016/2017.
Gli angoli.
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
Conoscere per imparare
ESPERIMENTO COLTURE BATTERICHE E MUFFE CLASSE 4° SCUOLA PRIMARIA ABBADIA DI MONTEPULCIANO ANNO SCOLASTICO
EDUCAZIONE AMBIENTALE
La Genetica Le leggi di Mendel.
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Panorama Biblico Rut.
Laboratorio CREA Alla realizzazione del prodotto digitale
LO SCANDALO DI FACEBOOK
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Sementi Criação Ria Slides.
20 NOVEMBRE 2015 al parco di via giovanni xxiii.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
LA VITA CI INSEGNA.
Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Nuova vita ai PC per una nuova aula informatica
Mio NONNO era un CILIEGIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
ESPERIENZE CON I COLORI
TECNOLOGIA Esperimento crescita piantine Prof.ssa Elvira Ianniello
Diario di una piantina giorno ceci lenticchie fagioli ,9 0,4
Semina e crescita dei legumi
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
GITA AL MUSEO AFRICANO A conclusione del progetto
Cineforum 19 Aprile 2017, ore 16,00-19:00 AULA TA 11, Via U
Introduzione alla Storia
La Genetica Le leggi di Mendel.
La maledizione dei diamanti
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

UNAPIANTA MAGICA https://en.wikipedia.org/wiki/Crassula_tetragona La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae

Cosa staranno facendo i nostri alunni con la maestra Catia? La nostra scuola, da un anno a questa parte, ha avvicinato gli alunni alla natura in modo diversi. E dopo il progetto adotta una pianta, le classi 3^ hanno effettuato questo esperimento per verificare la riproduzione spontanea di determinati vegetali che, anche se provenendo da Paesi lontani come nel caso della Crassula l’Africa, orami si trovano a vivere nel nostro ambiente come se ci fossero sempre state.

COSA ABBIAMO FATTO? Dopo aver staccato le foglioline dal gambo, le abbiamo messe in un contenitore senza acqua e senza terra posizionandolo poi, in un angolo della nostra aula. CHE COSA È SUCCESSO? Abbiamo notato che, durante un mese e mezzo circa di tempo, alcune foglie erano seccate, mentre altre … avevano dato origine ad un’altra pianta!

E ALLORA? Allora abbiamo preso i contenitori e, trasformati in vasi, abbiamo messo della terra e piantato le nuove piantine senza toglierle dalla «mamma». Abbiamo bagnato leggermente la terra e posizionato il vaso in un angolo dell’aula.

VI STATE CHIEDENDO COSA STIAMO FACENDO? Da bravi scienziati abbiamo registrato le diverse fasi del nostro esperimento. Ma … non finisce qui, perché

… vogliamo vedere cosa succede alle piantine che non abbiamo messo nella terra.