Soddisfazione lavorativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il chi quadro indica la misura in cui le
Advertisements

Regressione lineare Esercitazione 24/01/04.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Esercizi riepilogativi Analisi Univariata e Bivariata
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
La variabile casuale poissoniana nell'ambito degli arrivi dei raggi cosmici Obiettivo: verificare che gli arrivi dei raggi cosmici seguono una distribuzione.
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Esercizio Regressione logistica
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.
Analisi della varianza
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Corso di Analisi Statistica per le imprese
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Confronto fra 2 popolazioni
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Esercizi.
MATEMATICA III.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Finanza Aziendale
Logica Lezioni
Esercizio 1 Questi sono i punteggi dei soggetti ad un questionario sulla depressione: Costruire una tabella di frequenza,
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
Corso di Analisi Statistica per le Imprese 2
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di autostima misurata su pazienti con disturbo depressivo maggiore: a) Costruire una tabella di.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Compito di realtà.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Statistica inferenziale
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizi La popolazione di adulti ha una media di depressione pari a 3 ed una varianza (σ2) uguale a 0,49. Un campione di 76 soggetti con disturbo bipolare.
Confronto tra medie di due popolazioni
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Ansia Definizione: stato di apprensione o tensione derivante dal presagio di un pericolo imminente, in genere di origine sconosciuta. Spielberger, nello.
Corso di Analisi Statistica per le imprese
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
Esercizi: 1)Verificare che i residenti al centro Italia (Ẍ=5,3; N=41) abbiano un punteggio maggiore rispetto ai residenti al nord Italia (Ẍ=5; N=38) di.
Associazione tra due variabili
Test per campioni indipendenti
Esercizi Verificare che gli agenti di polizia (N=56; Ẍ=4) abbiano un punteggio di ansia diverso rispetto alla popolazione italiana (µ=4,3; σ2=2,4). Risolvere.
Esercizi di riepilogo:
Associazione tra variabili qualitative
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Capitolo VIII. LE PENSIONI.
Variabile interveniente
Esercizi Verificare che gli psicologi (N=37; Ẍ=5,4) abbiano un punteggio diverso di empatia rispetto alla popolazione italiana (µ=5; σ2=0,64). Risolvere.
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
Transcript della presentazione:

Soddisfazione lavorativa Esercizio 1 Verificare, attraverso il test di ipotesi adeguato, l’associazione tra “anni di lavoro” e “soddisfazione lavorativa”. Risolvere l’esercizio indicando: Ipotesi; Disegno; Valore critico e calcolato; Conclusioni. SOGGETTI Anni di lavoro Soddisfazione lavorativa 1 7 6 2 10 4 3 8 5 20 11 9

Esercizio 2 Verificare, attraverso il test di ipotesi adeguato, l’associazione tra “strategie di coping” e “soddisfazione di vita”. Strategie di coping Coping compito Coping evitamento Coping emozione Bassa soddisfazione 2 5 Media soddisfazione 3 1 Alta soddisfazione

Esercizio 1: Disegno e Ipotesi -2,365 +2,365 Rifiuto H0 Accetto H0 Rifiuto H0

Calcolo del coefficiente r Sog X Y 1 7 6 2 10 4 3 8 5 20 11 9 (X-10) (X-10)2 (Y-4,67) (Y-4,67)2 (X-10) (Y-4,67) -3,00 9 1,33 1,78 -4,00 0,00 -0,67 0,44 -2,00 4 10,00 100 -2,67 7,11 -26,67 1,00 1 0,33 0,11 -1,00 -0,33 ∑=128/9 ∑=14/N ∑=-36/9 σ2x 14,22 σ2y 1,56 =-4 σx 3,77 σy 1,25 σx 3,77 σy 1,25 σxσy 4,70

Coefficiente r rxy=-0,85

ρ Esercizio 1 H0: ρ=0. H1: ρ≠0. tcri(7)=|2,365| Conclusioni: Siccome -tcal < -tcri rifiuto H0. Nella popolazione le due variabili risultano correlate negativamente e significativamente.

Disegno e frequenze attese 2 χ2 cri =9,49 compito evitamento emozione Totale Bassa 2 5 7 2,10 2,45   Media 3 1 9 2,70 3,15 Alta 4 1,20 1,40 6 20

Svolgimento 8 H0: χ2=0 H1: χ2>0 χ2cri(r-1)(c-1) = 9,49 χ2calc = 11,64 Conclusioni: Siccome χ2calc> χ2cri rifiuto H0. Vi è dipendenza tra soddisfazione di vita e strategie di coping. In particolare: Coloro che hanno un livello di soddisfazione bassa… Coloro che hanno un livello di soddisfazione media… Coloro che hanno un livello di soddisfazione alta…