SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Advertisements

REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
La questione energetica Andrea Ponta Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 14-16/05/2010.
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
A cura di prof. P. Marchesi
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
COSA SI POTREBBE FARE CON UN PANNELLO SOLARE
Le fonti di energia in Giappone
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Energia dell’acqua.
ISMB – Proposte per PRNM
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Regolamentazione delle imprese pubbliche
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
Ancora sulla crisi, dati Terna
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Le tecnologie di trasformazione del legno
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Economia politica Lezione 02
Premio Fondazione Simone Cesaretti
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
La questione energetica
Cleaner Planet.
L’ idrogeno come combustibile
Fonti di energia in Islanda
Le fonti di energia in Giappone
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
LE CENTRALI MAREOMOTRICI
Risorse energetiche sempre più richieste
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Risparmio energetico nelle industrie:
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Thomas Holtz, Markus Kelderer
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
Roma, 10 aprile 2019.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI

INFORMATORE ZOOTECNICO, 1985!!! SPANDIMENTO IN CAMPO DIGESTIONE ANAEROBICA + SPANDIMENTO IN CAMPO DEPURAZIONE AEROBICA DIGESTIONE ANEROBICA + DEPURAZIONE ANAEROBICA

1 kgep = 43.535 kJ = 43,5 MJ 0,24 kgep 1,78 kgep 0,34 kgep 0,22 kgep

11 kgep 6,5 kgep 4,4 kgep 2,8 kgep 1,3 kgep

0,1 kgep 10 kgep

10 kgep 0,1 kgep 18,5 kgep 4,7 kgep -4,5 kgep -1,5 kgep

Prima conclusione del 1985 per aspetti energetici La depurazione è un lusso perché si impiega energia per distruggere energia L’impiego della digestione anaerobica combinato con la depurazione dimezza i consumi energetici La valorizzazione agronomica andrebbe sempre prevista La valorizzazione agronomica combinata con la digestione anaerobica è la soluzione ottimale da un punto di vista energetico

Revisione del lavoro precedente al 2007 Dati 2007 – 20 anni di innovazione tecnologica rispetto ai dati precedenti

Migliore utilizzazione concimazione organica

Migliore utilizzazione concimazione organica i costi energetici dei trasporti possono essere stimati mediamente pari a 3,47 MJ/km*t, corrispondenti a 0,077 kgep/km*t Supponendo di utilizzare SOLO il 60% dei fertilizzanti AZOTATI A SURROGAZIONE DI UREA si ha indifferenza energetica per i km riportati in tab.

Migliore utilizzazione concimazione organica COSTO CANTIERE carrobotte da 20 m3 fissato da contoterzista a 60 Euro/h

Si potrebbero calcolare meglio i costi di spargimento: qui un esempio Si potrebbero calcolare meglio i costi di spargimento: qui un esempio. Ma il risultato non cambia di molto

Sempre con il 60% dell’utilizzazione di N come urea Migliore utilizzazione concimazione organica Valutando il valore di surrogazione rispetto alla sola urea (dati 2008). Sempre con il 60% dell’utilizzazione di N come urea IL PROBLEMA E’ QUINDI LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA SE SI SUPERANO I 5 km

ALTRO ESEMPIO da prof. Balsari di TORINO

Le distanze consigliabili da un punto di vista economico sono le seguenti

Migliore utilizzazione concimazione organica Utilizzando tecniche di spargimetno piU’ efficenti si puo’ stimare un valore di surrogazione piu’ elevato e, di conseguenza, aumentono le distanze alle quali si realizza l’indifferenza economica di spargimento

pari a 11,7 kWh di en. elettrica/kg N pari 2,57 kgep/kg N Trattamento di depurazione nitro-denitro pari a 11,7 kWh di en. elettrica/kg N pari 2,57 kgep/kg N

Migliore utilizzazione concimazione organica + BIOGAS

Depurazione nitro-denitro NELL’IPOTESI DI ABBATTERE IL 70% DELL’AZOTO L’ENERGIA CHE SI SPENDE E’ PRESSOCHE’ IDENTICA A QUELLA CONTENUTA NEI SUBSTRATI. POI SI DEVE DISTRIBUIRE L’IDENTICO VOLUME DI REFLUI CON IL 30 % DI CONTENUTO DI AZOTO. QUINDI IL 70% DELL’N RECUPERABILE VA PERSO

Costo opportunità = cosa risparmierei se non dovessi depurare RispArmio stimabile per distribuire i liquami senza depurarli (facendomi pagare un prezzo uguale al valore di surrogazione della sola urea al 60%) Costo opportunità = cosa risparmierei se non dovessi depurare Valutando il valore di surrogazione rispetto solo N come urea efficiente al 60% al campo. Da un punto di vista economico in alternativa si potrebbe arrivare fino ai km riportati in tab.

Migliore utilizzazione concimazione organica + BIOGAS

BIOGAS + NITRO-DENITRO SI USA L’ENERGIA DELLA SOSTANZA ORGANICA PER DISTRUGGERE L’ENERGIA DELL’N

BIOGAS + NITRO-DENITRO IL PREZZO DEL kWh ELETTRICO è DI 0,13 EURO, IL CV omnicomprensivo 0,28. COME VISTO IL DELTA (0,15 EURO/kWh) LO PAGHIAMO PER AVERE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI…. MA SE POI QUESTA ENERGIA LA USIAMO PER DISTRUGGRE UN’ALTRA FONTE, SEPPURE DIVERSA, DI ENERGIA RINNOVABILE, IL RAGIONAMENTO IN TERMINI COMPLESSIVI E’ DIFFICILEMENTE GIUSTIFICABILE

Migliore utilizzazione concimazione organica + BIOGAS

Certificati bianchi??? Si tenga presente che il certificato bianco ha un valore che è pari circa 100 Euro/tep. Se si dovesse dimostrate che a livello territoriale si applica una politica di “sostituzione” dei fertilizzanti chimici con fertilizzanti organici, si potrebbe valorizzare come risparmio energetico. 1 kg di N sostituito corrisponde a 0,17 Euri di certificato bianco. Oggi costa 1 Euro. Quindi si guadagnerebbe 1,17 Euri sui quali fare i conti

La valorizzazione agronomica andrebbe sempre prevista Seconda conclusione del 2007 per aspetti energetici ed economici UGUALE ALLA PRIMA DEL 1985 La depurazione è un lusso perché si impiega energia per distruggere energia L’impiego della digestione anaerobica combinato con la depurazione dimezza i consumi energetici La valorizzazione agronomica andrebbe sempre prevista La valorizzazione agronomica combinata con la digestione anaerobica è la soluzione ottimale da un punto di vista energetico

NELLE PROSSIME LEZIONI STUDIEREMO I TRATTAMENTI TENENDO BEN CHIARE IN TESTA QUESTE CONCLUSIONI