UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Advertisements

PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
Protocollo di legalità
PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER LA TUTELA DELLA LEGALITÀ NEL SETTORE.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
E’ IL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI E DELLE AZIENDE COLLEGATE COS’È ?
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Ufficio Territoriale del Governo
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
NASCONO FONDIMPRESA E FONDIRIGENTI I DUE FONDI PRIVATI
CREMONA 20 marzo 2010.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Apertura del convegno e benvenuto
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Rating di legalità delle imprese
elementi caratterizzanti e fasi principali
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
Milano - 9 marzo 2005.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
LA BILATERALITA’ NELL’ ARTIGIANATO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
«L’ambiente scollegato»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Fonte AREXPO.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
I Fondi Interprofessionali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO Il Distretto delle guarnizioni costituisce un’eccellenza industriale di primaria importanza per il nostro territorio. Confindustria Bergamo, in rappresentanza dell’Associazione Produttori del Sebino, e le principali organizzazioni sindacali siglano un protocollo d’intesa a tutela del lavoro e della competitività della filiera. Scopo: «Adottare formule e criteri procedurali finalizzati a tutelare sia i lavoratori sia le imprese del distretto delle guarnizioni, riducendo il rischio che possano generarsi situazioni di irregolarità nella gestione dei rapporti di lavoro, a danno sia delle fasce sociali più disagiate sia delle imprese rispettose dei vincoli di legge e di contratto, con l’obiettivo condiviso di tutelare anche la salute e sicurezza dei lavoratori e l’ambiente».

LA SOLUZIONE Valorizzazione della “clausola di garanzia” prevista dall’intesa Confindustria Bergamo – CGIL, CISL e UIL del 10 marzo 2014, punto 5 (esibizione obbligatoria del DM10 virtuale, F24, lettera di assunzione, copie prospetti paga) con elementi aggiuntivi: Divieto di subappalto Impegno del committente all’effettuazione di accessi periodici a campione presso il domicilio dei lavoratori, visione della documentazione di trasporto, visione delle lettere di incarico per lavoro autonomo, verifica del versamento dei compensi. Eventuale richiesta di certificazione dei contratti di appalto Impegno del committente al recupero integrale del materiale assegnato Impegno del committente a ottenere la delega per la verifica telematica (DI 30.1.2015) della regolarità contributiva → può essere previsto per il committente il diritto di recesso dal contratto Impegno all’illustrazione preventiva alle RSU e/o alle OOSS categoriali del contenuto sostanziale dei contratti d’appalto Attivazione di un comitato paritetico di monitoraggio dell’iniziativa Attivazione di un sistema trasparente di accredito delle imprese aderenti all’iniziativa

LE FASI DEL PROCESSO Mandato da Associazione Produttori di Guarnizioni Attivazione gruppo di lavoro confederale, con la partecipazione delle OOSS categoriali del comparto gomma plastica  Attivazione di un periodo di sperimentazione con alcune primarie aziende aderenti all’Associazione Produttori di Guarnizioni del Sebino Stesura e ratifica del Protocollo d’intesa e deposito presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo PASSI SUCCESSIVI Allargamento dell’iniziativa e coinvolgimento diretto delle RSU/OOSS Attivazione del sistema di rendicontazione degli adempimenti presso la sede associativa, per la raccolta della documentazione asseverativa, la programmazione degli incontri di monitoraggio Pubblicazione sul sito di Confindustria Bergamo delle aziende che ne fanno richiesta (Albo aderenti)